• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palline bianche sui rami ‍♀️

FraOra

Aspirante Giardinauta
Ciao, sto trovando sui rami del mio acero e anche di un piccolo melino ornamentale che ho in giardino questi “cosi”... non so cosa siano e li sto rimuovendo manualmente .. si posizionano soprattutto nei punti di intersezione fra un ramo e l’altro e la parte attaccata al ramo dentro è rossa, sembra quasi gelatinosa... qualcuno sa di cosa si tratta?
Allego foto
 

Allegati

  • IMG_0013.jpg
    IMG_0013.jpg
    979,5 KB · Visite: 4
  • IMG_0014.jpg
    IMG_0014.jpg
    979,1 KB · Visite: 8

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
si ma se mangiano le foglie con su l'antiparassitario schiattano.

Ma le cocciniglie non sono bruchi né bacherozzi e dunque non "mangiano" le foglie: sono dotati di apparato boccale pungente-succhiatore e si nutrono della linfa delle piante: ergo, volendo impiegare insetticidi bisogna ricorrere ai sistemici che entrano nel circolo linfatico delle piante.

Bellissima foto. Il rosso del nucleo interno immagino sia quel famoso rosso che veniva ricavato dalla cocciniglia.

Non, non si tratta di quello ma semplicemente del corpo stesso del coccide. I coloranti a cui fate riferimento sono propri di alcuni tipi di cocciniglie, in particolare dalle femmine di Dactylopius coccus e Kermes vermilio (vengono appositamente allevate sulle pale dei fichi d'india): è un sale di Al dell'ac. carminico, e viene impiegato come colorante in cosmesi e anche per uso alimentare (E 120; fino al alcuni anni fa era usato negli aperitivi). Senza queste cocciniglie oggi non potremmo ammirare il color cremisi dei dipinti di Caravggio e Rubens.
 

FraOra

Aspirante Giardinauta
Ma le cocciniglie non sono bruchi né bacherozzi e dunque non "mangiano" le foglie: sono dotati di apparato boccale pungente-succhiatore e si nutrono della linfa delle piante: ergo, volendo impiegare insetticidi bisogna ricorrere ai sistemici che entrano nel circolo linfatico delle piante.



Non, non si tratta di quello ma semplicemente del corpo stesso del coccide. I coloranti a cui fate riferimento sono propri di alcuni tipi di cocciniglie, in particolare dalle femmine di Dactylopius coccus e Kermes vermilio (vengono appositamente allevate sulle pale dei fichi d'india): è un sale di Al dell'ac. carminico, e viene impiegato come colorante in cosmesi e anche per uso alimentare (E 120; fino al alcuni anni fa era usato negli aperitivi). Senza queste cocciniglie oggi non potremmo ammirare il color cremisi dei dipinti di Caravggio e Rubens.

chapeau @Alessandro2005 :)
grazie mille!!!
 
Alto