• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pachypodium lameri in piena terra

decky

Florello Senior
Stamattina in un giardinetto a Cagliari ho visto questo bellissimo Pachypodium coltivato in piena terra e in ottima salute:) Credevo che non riparandolo in inverno soffrisse il freddo e che con la pioggia marcisse...:confuso:

 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
caspita... che bello :surp:
ne ho sfiorato l'acquisto un po' di tempo fa, in un vivaio... è tanto complicato da coltivare? che si deve fare? se mi ricapita a tiro... quasi quasi...
 

milkshake

Giardinauta
Caspita, Decky, è bellissimo :eek:
Anch'io pensavo che in piena terra non avesse vita lunga, ma devo ricredermi....
@ Filippo Z: non credo sia complicato da gestire. Io ne ho preso uno a Novembre scorso, pagato pochissimo (due euro) perché pur essendo composto da quattro fusti (il più alto è 20 cm :food: ), era ridotto molto male: filato e malcurato.
D'inverno non ama il freddo eccessivo, penso che 15°C siano giusti, ogni tanto si deve nebulizzare.
Adesso è posizionato in un ambiente molto luminoso e sono indecisa se fargli prendere qualche ora di luce diretta, ma credo che male non gli faccia. Cmq ha tante foglioline nuove, verdi e lucenti :hands13: :hands13: :hands13:
Se ti piace, cmq, perché non provare?
:Saluto:
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
eh si, hai ragione :) quello che ho visto io era in buone condizioni, unico tronco, poco meno di 20 cm, qualche foglia secca, ma chi se ne frega :eek:k07: poi ricrescono, 2,5 €... effettivamente di tutte le piante che ho acquistato fin'ora la più cara è stata un'euphorbia fasciculata, poco + di 11 €... beh meglio così, per uno come me all'inizio, ancora in fase di accumulo piante :ciglione: non dover sborsare cifre esorbitanti va anche bene, anche perché i soldi sono pochini, studente e tutto il resto... bon bon, appena ritorno al vivaio... eheheh... grazie per le info, terrò presente
un saluto!

p.s.: ah, visto che hai parlaro di illuminazione e sole diretto, proprio l'euphorbia mi ha indotto a rivestire la mia serretta con quella rete nera frangi-sole, in modo da far passare luce ma evitare l'espozione diretta... l'ho messa a mo di "siparietto", alzabile quando il sole non è diretto... questo perché l'euphorbia mi ha messo un paio di macchie brunastre, nulla di grave, ma che mi sanno di ustione... che ne pensi? può essere una buona idea? io sperimento sempre :food:
riciao!
 

milkshake

Giardinauta
Come ti capisco! Da studenti i soldi sono sempre pochini! :storto:
Purtroppo del Pachi non si possono fare talee, altrimenti te ne avrei spedita una.
Non ho esperienza di Euphorbie, però credo che tu abbia fatto bene a mettere su la rete, anche se per capire a cosa siano dovute le macchie dovresti inviare una foto, così qualche esperto ti potrà consigliare :eek:k07:
Ti faccio gli auguri di buona Pasqua, estendendoli a tutto il forum!
:Saluto:
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
grazie mille e per gli auguri (che ricambio) e per la talea mancata :) , non preoccuparti, magari in futuro ci potrà essere un viavai per altre piantine :D "taleabili" eheheh! cmq, hai ragione, farò una foto appena possibile.
a presto e grazie ancora! :love_4:
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ah-ah, milk! l'ho preso alla fine :D guarda un po':

vy12zp.jpg


bello eh?

ok, adesso gli do una sistemata a dovere alla terra e vaso, poi seguirò le tue dritte per coltivarlo e chissà che non mi dia soddisfazione :rolleyes: però mi pare già in super salute, ha un sacco di radici fisse e il colletto è bello lucente... oltreché una caterva di spine che ha già provveduto a presentarmi... :inc:

ciauz! :Saluto:
 

decky

Florello Senior
:hands13: Bello!!!E vedrai come cresce velocemente:ciglione: Appena puoi fai bene a cambiargli la terra porello:eek:k07: !!
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
appena si asciugano le radici dall'acqua del lavaggio :froggie_r gli preparo un bel lettino terroso-sassoso-desertoso eheh! non pensavo fosse a crescita rapida... che dici, allora è meglio utilizzare un vaso più grande di quello in cui stava? pensavo di riutilizzarlo... mi sembrava sufficientemente grande...
fame-fame-fame di pachypodium formato sequoia :food:
 

decky

Florello Senior
Cresce,e pure veloce:D Pensa che la scorsa primavera ne ho preso uno e ho dovuto rinvasare per 2 volte perchè a distanza di un mese le radici fuoriuscivano dai fori del vaso!!:ciglione:
 

milkshake

Giardinauta
Filippo Z ha scritto:
ah-ah, milk! l'ho preso alla fine :D guarda un po':
Bello!!!!!! Vedrai che ti darà soddisfazioni :D
:Saluto:
PS: per le talee, appena ne avrò disponibili, le scambio molto volentieri :ciglione: :eek:k07:
 
M

marilui03

Guest
Ciao ragazzi!
a proposito di Pachypodium lamerei... me ne hanno regalato uno l'anno scorso che al inizio aveva qualche fogliolina come quelle delle vostre foto. Poi le ha perse e adesso ne sta facendo sui lati, ma stenno crescendo lentissimamente e poi ce ne sono sempre alcune che diventano nere... :squint: qualcuno mi sa dire il perchè?
Ciao Marialuise
 

decky

Florello Senior
Ciao marilui :) ,cosa intendi per foglie nere?Si seccano o si rammolliscono e diventano poi scure?
Dove l'hai tenuto in inverno e dove l'hai posizionato ora?
Potrebbe trattarsi di troppo sole dopo il periodo di riposo della pianta,ma potrebbe trattarsi anche di un'eccessiva dose di acqua...
 
M

marilui03

Guest
Ciao Decky!:Saluto:
La pianta l'ho tenuta in casa tutto l'inverno, ha tanta luce ma non sole diretto, anaffio quando mi sembra che ne ha bisogno, cioè quando si secca il terriccio... forse troppo?
le foglie diventano nere, come ustionate, ma non prende sole diretto quindi forse do troppa acqua...
 

decky

Florello Senior
E' probabile che la causa sia la troppa acqua,prova a postare una foto, magari riusciamo a capirlo meglio.:)
 
Alto