Mameha
Giardinauta
Caccio un madonnone?
Levo tutto?
![]()




Via aggiorno:
Le mie rose adesso, senza pacciamatura, non hanno più visto afidi. Benissimo! In compenso, però, stanno crescendo le infestanti.

Caccio un madonnone?
Levo tutto?
![]()
Si, si, facci sapere. Ne ho trovato in polvere a buon mercato, pensavo anch'io di farne un uso simile a quello che proponi tu.io sto sperimentando a spargere dei panelli di neem sopra i lterreno.. spero che l'dore tenga lontano i parassiti, vi farò sapere ( assomiglia alle tortillas al peperoncino, a me piace )
Se la tua pacciamatura è con lapillo starei tranquillo! Se vuoi come ti ho spiegato la togli a circa 40 - 50 cm attorno alla rosa per vedere le condizioni del colletto e del terreno in generale ma non fa assolutamente nulla! Anzi hai fatto bene se no ti crescono erbacceSi, si, facci sapere. Ne ho trovato in polvere a buon mercato, pensavo anch'io di farne un uso simile a quello che proponi tu.
Sopra sotto attorno alla pacciamatura, a questo punto![]()
Quando si parla di aghi di pino per acidificare il terreno, semplicemente, si sta diffondendo una bufala che va avanti solo perché gli articoli sui siti web "alla buona" sono copiati da altri siti alla buona senza la minima verifica fattuale. Eppure basterebbe fare test scientifici o cercare studi su Internet, basta così poco per verificare. In breve: gli aghi di pino non acidificano un bel niente, nemmeno se li butti sul terreno ogni giorno per 50 anni. Se su un terreno con PH 6.5 butti aghi di pino per anni, e su un altro butti acqua piovana e sfalci d'erba, il PH resta 6.5 in entrambi. Gli aghi di pino verdi sono un po' acidi, ma non quelli secchi.toglietemi un dubbio: quando si parla di aghi di pino per acidificare il terreno, si intende solo pino o altre conifere vanno bene ugualmente ?
Concordo!Quando si parla di aghi di pino per acidificare il terreno, semplicemente, si sta diffondendo una bufala che va avanti solo perché gli articoli sui siti web "alla buona" sono copiati da altri siti alla buona senza la minima verifica fattuale. Eppure basterebbe fare test scientifici o cercare studi su Internet, basta così poco per verificare. In breve: gli aghi di pino non acidificano un bel niente, nemmeno se li butti sul terreno ogni giorno per 50 anni. Se su un terreno con PH 6.5 butti aghi di pino per anni, e su un altro butti acqua piovana e sfalci d'erba, il PH resta 6.5 in entrambi. Gli aghi di pino verdi sono un po' acidi, ma non quelli secchi.
Quando si parla di aghi di pino per acidificare il terreno, semplicemente, si sta diffondendo una bufala che va avanti solo perché gli articoli sui siti web "alla buona" sono copiati da altri siti alla buona senza la minima verifica fattuale. Eppure basterebbe fare test scientifici o cercare studi su Internet, basta così poco per verificare. In breve: gli aghi di pino non acidificano un bel niente, nemmeno se li butti sul terreno ogni giorno per 50 anni. Se su un terreno con PH 6.5 butti aghi di pino per anni, e su un altro butti acqua piovana e sfalci d'erba, il PH resta 6.5 in entrambi. Gli aghi di pino verdi sono un po' acidi, ma non quelli secchi.
Segnato!Per acidificare.... solfato ammonico e via
e comprato.Segnato!![]()
Ciao, Epicle.Sì gli aghi di pino non acidificano, oltre al link già inserito sopra o ricerche scientifiche potete vedere video ben fatti, non so se ve ne siano in italiano ma ho ritrovato alcuni che avevo visto, li metto in fondo. Anche io me l'ero bevuta, poi ho fatto ricerche perché cerco sempre prove e test su ogni questione (attitudine da nerd). Il problema principale che vedo su molti argomenti in Internet è che il 95% degli articoli è scritto da persone non informate sull'argomento attingendo da altre fonti non verificate, perché comunque bisogna metter su una pagina per far girare la pubblicità. Non ci sono mai elenchi di fonti e bibliografia, anche nei siti dedicati al giardinaggio.
Eppure qualche ricerca scientifica nei siti di agronomia a volte si trova. Non si capisce mai se un metodo ha un fondamento o è solo una tradizione fuorviante. I siti specializzati dovrebbero fare test su ciò che pubblicano, se non trovano fonti scientifiche.
Questi video non mostrano test validi scientificamente ma spiegano in modo chiaro il perché gli aghi non acidifichino:
- Do Pine Needles Make Soil More Acidic? Truth or Gardening Myth? - lo spiega bene
- SOIL PH VS Pine Needles. Back to Eden Gardening with Wood Chips - un test semplice
L'avrei trovato, ma solo in sacchi da 25 kg.... Tu sei riuscita a trovarlo in confezioni più piccole??????e comprato.
Domani somministro.
Sì, in sacco piccolo, sarà 2 kg.L'avrei trovato, ma solo in sacchi da 25 kg.... Tu sei riuscita a trovarlo in confezioni più piccole??????
Ho letto ( senza verificarlo) che è importantissimo annaffiare bene PRIMA e spargerlo dopo se no potrebbe "bruciare"la pianta.... Occhio!
Io, istintivamente, avrei subito fatto il contrario....![]()
Punto 1: mi pare che questa esperienza sia del tutto fuorviante perché una delle ragioni per pacciamare è trattenere l'umidità del suolo, e di conseguenza, permette di ridurre, e spesso evitare del tutto, le irrigazioni. Vien da sé che pacciamare e "annaffiare spesso" è un controsenso evidente e non stupisce che i danni da funghi siano stati "devastanti".Ciao,
è da un po' che mi chiedo se la pacciamatura alla base delle rose porti più vantaggi o più problemi. Ho notato che dai miei genitori, dove le rose sono quasi tutte pacciamate con corteccia di pino, annaffiate spesso, in posizione arieggiata, c'è quasi sempre vento e molto sole (quasi tutte dal mattino al tramonto), queste sono soggette a ticchiolatura e oidio devastanti nonostante vengano trattate ripetutamente.
Indaga che ci interessa!!!!Passeggiavo in un roseto della città di Losanna ed ho scoperto una cosa interessante... c'erano alcune aiuole pacciamate con un mix indefinito di materiale vegetale ed altre no.
https://photos.app.goo.gl/2hBgfksymiazhdzy7