• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oziorrinco

POMELIA

Aspirante Giardinauta
Salve. Mi hanno consigliato di spruzzare un insetticida sulle foglie per uccidere l'insetto. Sono andato in un consorzio agrario e mi hanno consigliato di spruzzare il CONFIDOR. Sono perplessa perchè non riporta l'oziorrinco, ma la dorifora. Mi date qualche vostro parere? Grazie
 

belvedere

Giardinauta Senior
non ricordo bene ma se non sbaglio il confidor non è un sistemico.

innanzitutto se le piante infestate sono in vaso puoi farcela, se sono in piena terra sei "spacciata".
ti auguro che sia il primo caso: se così togli le piante dal vaso e leva tutta la terra bene bene muovendola in modo che restino le radici pulite, vedrai sul fondo del vaso e in mezzo alla terra larve bianche, molto cicciosette, a forma di C lunghe circa cm 2.
Toglile e cambia la terra.
Spera che le bestiacce non siano già andate a visitare anche altri vasi.... altrimenti.....

Se proprio vuoi usare qualcosa chiedi un insetticida sistemico che cioè agisce "da dentro la pianta" anche rinforzandola.
Comunque qualunque cosa riesca ad ammazzare l'oziorrinco ammazzerà qualunque altro insetto utile. preparati a vederne morti nei pressi delle piante trattate.
Inoltre se vuoi capire chi ti trovi di fronte cerca sul sito o su internet info sulla bestiaccia e capirai che è una battaglia persa.
Se l'infestazione è limitata ti consiglio di non usare pesticidi e di fare raccolta manuale, la sera nb escono col buio, magari mettendo un telo bianco sotto la pianta e scrollandola, quando cadono li vedi facilmente.
Bada che si fingono morti, è una strategia che adottano appena li tocchi, ma dopo alcuni secondi vedrai che si muovono di nuovo.
soprattutto dai la caccia alle femmine, che sono un po' + grosse dei maschi. in questo periodo si accoppiano e a settembre vedrai la colonia ben aumentata...
auguri!

PS io sono infestata in campagna in piena terra.
1° anno trattamento con insettidici ad hoc, sia fogliari che interrati
2° anno insetticida sistemico interrato e raccolta manuale
3° anno solo raccolta manuale
4° anno sono rassegnata

Dicono che l'uso di nematodi che parassitino le larve sia utile, ma di difficile applicazione perchè se non lo fai con la temperatura giusta ecc. ecc. non funziona.....
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no il confidor è un sistemico.
allora le larve si combattono, a fine inverno circa, con degli insetticidi granulari, da cospargere sul terreno.
gli adulti sono fetenti, escono di sera per andarsene a rosicchiare, in modo inconfondibile, le foglie.
dato che non volano, questi si arrampicano su per il tronco, quindi un metodo efficace sarebbe fasciare la base della pianta con una apposita "lanina" affinche si ci incastino dentro quando salgono, oppure della bande adesive.
di giorno, controlla alla base se lo vedi, perchè si nascondono fra foglie, pezzetti di terra o altro, o smuovi un pò la terra.
 

POMELIA

Aspirante Giardinauta
non ricordo bene ma se non sbaglio il confidor non è un sistemico.

innanzitutto se le piante infestate sono in vaso puoi farcela, se sono in piena terra sei "spacciata".
ti auguro che sia il primo caso: se così togli le piante dal vaso e leva tutta la terra bene bene muovendola in modo che restino le radici pulite, vedrai sul fondo del vaso e in mezzo alla terra larve bianche, molto cicciosette, a forma di C lunghe circa cm 2.
Toglile e cambia la terra.
Spera che le bestiacce non siano già andate a visitare anche altri vasi.... altrimenti.....

Se proprio vuoi usare qualcosa chiedi un insetticida sistemico che cioè agisce "da dentro la pianta" anche rinforzandola.
Comunque qualunque cosa riesca ad ammazzare l'oziorrinco ammazzerà qualunque altro insetto utile. preparati a vederne morti nei pressi delle piante trattate.
Inoltre se vuoi capire chi ti trovi di fronte cerca sul sito o su internet info sulla bestiaccia e capirai che è una battaglia persa.
Se l'infestazione è limitata ti consiglio di non usare pesticidi e di fare raccolta manuale, la sera nb escono col buio, magari mettendo un telo bianco sotto la pianta e scrollandola, quando cadono li vedi facilmente.
Bada che si fingono morti, è una strategia che adottano appena li tocchi, ma dopo alcuni secondi vedrai che si muovono di nuovo.
soprattutto dai la caccia alle femmine, che sono un po' + grosse dei maschi. in questo periodo si accoppiano e a settembre vedrai la colonia ben aumentata...
auguri!

PS io sono infestata in campagna in piena terra.
1° anno trattamento con insettidici ad hoc, sia fogliari che interrati
2° anno insetticida sistemico interrato e raccolta manuale
3° anno solo raccolta manuale
4° anno sono rassegnata

Dicono che l'uso di nematodi che parassitino le larve sia utile, ma di difficile applicazione perchè se non lo fai con la temperatura giusta ecc. ecc. non funziona.....

Grazie della lezione :) molto chiara ed esaustiva, ne farò tesoro. comunque sono in vaso quindi spero di distruggerle.
 

POMELIA

Aspirante Giardinauta
no il confidor è un sistemico.
allora le larve si combattono, a fine inverno circa, con degli insetticidi granulari, da cospargere sul terreno.
gli adulti sono fetenti, escono di sera per andarsene a rosicchiare, in modo inconfondibile, le foglie.
dato che non volano, questi si arrampicano su per il tronco, quindi un metodo efficace sarebbe fasciare la base della pianta con una apposita "lanina" affinche si ci incastino dentro quando salgono, oppure della bande adesive.
di giorno, controlla alla base se lo vedi, perchè si nascondono fra foglie, pezzetti di terra o altro, o smuovi un pò la terra.

Grazie, oltre agli altri rimedi userò la lanina almeno li vedo e li cuocio ben benino con la benzina ;-)
 
Alto