sabrina_77
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Premetto che di acidofile non mi intendo affatto :embarrass (ecco perché questo è il mio primo post in questa sezione...) ma ho 2 ortensie in giardino, presenti fin da prima che io subentrassi nella proprietà della casa. Sono vicine (non troppo vicine fino a soffocarsi... sono però nella stessa terra e nella stessa posizione), in una bordura dove godono di buona illuminazione ma senza luce diretta in quanto all'ombra di un grosso alloro. Una fiorisce rigogliosamente , e per vari mesi, producendo infiorescenze grosse e numerose di un rosa acceso, mentre l'altra non fiorisce affatto. Le irrigazioni e le concimazioni sono identiche per entrambe (solo acqua piovana -- quando non piove, acqua decantata in modo da togliere il calcare -- e concime specifico per acidofile). Durante il periodo di riposo, ho provato a inserire nella pacciamatura degli aghi di pino (i miei vicini, che hanno più ortensie, me l'avevano consigliato per promuovere l'acidità del terreno), ma giunta la primavera ci risiamo... l'ortensia "bella" ha già i bocciolini, e ne spuntano dei nuovi praticamente ogni giorno, mentre l'altra sembra un'enorme insalatona... tante foglie belle rigogliose, senza traccia di parassiti o altro, ma di bocciolini neanche l'ombra! :muro: C'è qualcuno che sa darmi un consiglio? Penso siano piante molto vecchie in quanto il precedente proprietario, che me le lasciò, disse di non volerle portare via per questo motivo, mentre portò via (togliendole dalla terra e invasandole, e poi portandosele via... non vi dico il mio dispiacere!) quelle giovani...