• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ortensia

riviera

Giardinauta
questa primavera ho comprato tre piante di ortensia: una bianca e 2 rosse.

ho un po' di domande:
1) ovviamente sono sfiorite e ho tagliato i fiori, ma quest'anno dovrò gia potarle?, ma è vero che i rami potati l'anno sucessivo non produrranno fiori?
in particolare in una pianta si è sviluppato iun ramo molto lungo rispetto agli altri, ma che faccio? lo elimino.? e comunque quando si pota?:confuso:

Si è capito che sono alle prime armi?!?:D

2) quando le ho comprate mi hanno detto che per mantenere la colorazione avrei dovuto aggiungere della terra di erica.... partendo dal presupposto che non so di che cosa si tratta, come devo comportarmi visto che le piante sono nella terra? (PS. l'ortensia bianca già quest'estate si era macchiata di rosacat: )
 

Oleander

Guru Giardinauta
riviera ha scritto:
questa primavera ho comprato tre piante di ortensia: una bianca e 2 rosse.

ho un po' di domande:
1) ovviamente sono sfiorite e ho tagliato i fiori, ma quest'anno dovrò gia potarle?, ma è vero che i rami potati l'anno sucessivo non produrranno fiori?
in particolare in una pianta si è sviluppato iun ramo molto lungo rispetto agli altri, ma che faccio? lo elimino.? e comunque quando si pota?:confuso:

Si è capito che sono alle prime armi?!?:D

2) quando le ho comprate mi hanno detto che per mantenere la colorazione avrei dovuto aggiungere della terra di erica.... partendo dal presupposto che non so di che cosa si tratta, come devo comportarmi visto che le piante sono nella terra? (PS. l'ortensia bianca già quest'estate si era macchiata di rosacat: )

le ortensie le poti solo per questioni estetiche, nel senso per correggerne la crescita con una forma più armoniosa, quindi se un ramo non ti piace lo tagli, questa operazione puoi già farla adesso, non aspettare che nevichi !!!
(non ho letto dove stai)...
in primavera andrai a togliere le foglie vecchie e scure....
per la terra sono alle prime armi anche io...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
1) Per la potatura ci sono due "scuole di pensiero"; la prima teorizza che la potatura vada fatta in autunno e la seconda a fine inverno. Personalmente poto a fine inverno in modo che i rami vecchi forniscano una qualche protezione dal gelo. Altra teoria è che potare troppo danneggia la fioritura, però qui vedo qualcuno che le rasa a zero ogni anno e quelle fioriscono lo stesso... :fifone2:
Le piante giovani (come le tue), però, vanno potate pochissimo, giusto una spuntatina ai rami "fuori sagoma".

2) La "terra d'erica" è il terriccio per acidofile; il colore dei fiori è influenzato dal pH della terra; con pH acido i fiori virano al blu e con pH basico al rosso. Esistono degli "additivi" (azzurranti o arrossanti) per favorire questi processi, però, secondo me, hanno una qualche utilità per le piante in vaso (per le quali va usato terriccio per acidofile); controllare il pH della terra con quelli in piena terra mi pare dura... :storto: Le ortensie, come le altre acidofile, possono soffrire di clorosi (le foglie, anzichè restare belle verdi, sbiadiscono verso il giallo) se il terreno è calcareo, cioè hanno problemi ad assorbire il ferro se il pH è troppo alto; per controllare questo fenomeno è utile vangare attorno alla pianta (senza danneggiare le radici!) e incorporare torba bionda, in modo che sia mantenuta l'acidità attorno alle radici. I fiori bianchi, invece NON cambiano colore al virare del pH del terreno; le macchie rosse che vedi probabilmente sono dovute all'"età" del fiore o al sole.
 

Oleander

Guru Giardinauta
è vero, sono piante "strane",
io non le ho mai potate e ti aggiungo la mia esperienza :
lo scorso nombre 2004 causa trasloco ho dovuto spostare da un vaso enorme un'ortensia di due anni e l'ho potata a zero!!! (tutti i rami a dieci cm.) l'ho tenuta con della terra in un sacco tutto l'inverno fuori al gelo e alla neve....
un'altra ortensia invece di dimensioni più piccole l'ho lasciata com'era in vaso....
ad aprile le ho messe in terra entrambe ed ecco il risultato:
quella grande che avevo rasato a 10 cm. ora è un bel cespuglione di 70 cm. ma non ha fatto manco mezzo fiore
quella piccola di 30 cm è crescita di 10 cm. ed ha fatto 4 fiori enormi.
per il freddo ti ripeto non ho mai avuto problemi, pensa che mio papà le aveva potate a novembre ed aveva lasciato i rami recisi sulla terra intorno alla pianta...
sono stati tutto l'inverno sotto la neve , che poi è diventato ghiaccio e quando li ha raccolti ai primi di marzo li ha lasciati in un angolino del giardino aspettando di buttarli via...
io li ho presi, li ho messi dentro un vasetto con dell'acqua ed hanno cominciato a germogliare....
fossero così tutte le piante.....:Saluto:
 
R

roby'60

Guest
A me hanno consigliato di potarle a fine inverno quando ci sono le gemme in modo da non tagliare quelle da fiore. Le gemme sono di due tipi: quelle affusolate per le foglie e quelle tonde (di solito apicali) per i fiori. Sarà vero? ciao ciao Roberta
 

pampam

Giardinauta Senior
Cara Riviera, io ho un'ortensia da due anni (in vaso) e ancora non l'ho potata. Il cespuglio è bello compatto e francamente mi dispiace tagliarla. Addirittura lascio i fiori fintanto che si seccano: ormai non sono più rosa ma rosso scuro, quasi bourdeaux, però sono talmente belli e compatti che mi piace vederli così. :ciglione:
L'unico accorgimento ad inizio primavera aggiungo un po' di terriccio per acidofile e a breve (appena smette di diluviare...:burningma ) la pacciamerò con della corteccia in modo da rimanere "al calduccio" durante l'inverno...
Un abbraccio:eek:k07:
 
Alto