• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ormoni Radicanti su semi

fabiaoit

Giardinauta
Vorrei l'aiuto dei guru del forum per avere una risposta sull'utilizzo degli ormoni radicanti.

Gli ormoni radicanti possono essere utilizzati su semi particolarmente difficili da far germinare? se si qual'è la tecnica giusta?

Grazie

Fabio
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non credo che gli ormoni radicanti vadano bene per far germinare i semi, al limite per le radici una volta che sono germinati...
Piuttosto ho sentito dire che si usano particolari sostanze rinvigorenti a base di vitamina B e glucosio, ad es. 66f o sprintene (prodotti che dovresti trovare in alcuni vivai specializzati).
Poi a seconda dei semi ci sono vari metodi di attivazione e stratificazione. Potresti essere più preciso su cosa intendi seminare?
 

fabiaoit

Giardinauta
Ciao Boba,
grazie per le tue informazioni.

Come tutti ormai sapranno nel forum, mi sono appassionato alla semina delle peonie arbustive e sto cercando un metodo per accellerare i tempi.

Sto facendo alcuni esperimenti di ibridazione e vorrei riuscire a far germinare i semi nel più breve tempo possibile.

Ho letto in vivaio americano che riecono a far germinare i semi di peonia in 6 mesi ma naturalmente si guardano bene dal dire come.

Visto i tempi delle peonie l'ibridazione diviene una vera impresa quindi sto cercando delle scorciatoie che sono sicuro esistano.

Proverò a cercare f66 nei vivai qui in zona.

Ciao

Fabio
 
P

Piera1

Guest
Io ho usato ormoni radicanti e c'era scritto che si usavano anche per i semi. Bisogna mettere semi e polvere in un contenitore, scuotere bene il contenitore insieme ai semi, gettare la polvere radicante e piantare i semi.
 

faxstaff

Giardinauta Senior
Potresti provare a guardare quì http://www.jlhudsonseeds.net/GibberellicAcid.htm oltre l'informazioni sull'acido Gibberellico ci sono altre informazioni interessanti sulla germinazione dei semi e la loro forzatura, purtroppo in inglese e in modo un po disorganizzato.. ma con un po di pazienza può essere un buon punto di partenza per trovare la soluzione al tuo problema...

per quanto gli ormoni radicanti, bhe dipende, non sono tutti uguali, una buona scelta di attivatori stimolatori e accessori vari per la germinazione la puoi trovare su questo sito
http://www.idroponica.it/fert_terra.htm
http://www.idroponica.it/fert_cocco.htm
http://www.idroponica.it/fert_hydro.htm
http://www.idroponica.it/fert_bio.htm
http://www.idroponica.it/germinazione.htm

saluti Fax
 

fabiaoit

Giardinauta
Grazie per le molte informazioni.

Ho già iniziato una piccola sperimentazione su due semi di peonia arbore per vedere se riesco ad accellerarne la germinazione.

Dopo averli stratificati tenendoli in frigo per 3 mesi e furoi dal frigo a temperatura ambiente per altri 3 mesi non ho visto nessun risultato quindi mi sono deciso a tentare su due dei semi stratificati un esperimento.

Ho impolverato i due semi con l'ormone radicante (NAA) e in seguito uno l'ho piantato in terra e sabbia, mentre l'altro lo posto in una base di coltura fatta con pectina acqua e liquido concimante (estratti di terra liquefatta e una piccola quantità di concime azotato). Adesso li sto tenendo in un ambiente riscaldato a circa 18° C per cercare di stimolarne lo sviluppo.

Speriamo che questo serva a qualcosa.

Sto aspettando con ansia degli sviluppi.

Voi cosa ne pensate?

Ciao

Fabio
 

california

Florello Senior
con la stratificazione non hai ottenuto nulla?
no, ti prego nn dirmi così :D
io ho qualche seme in frigo da natale, gli ho fatto fare qualche gg fa una visita in freezer per 24 ore, e poi li ho rimessi infrigo..conto di fare così, ripetutamente, fino a primavera.. ho qualche possibilità?
 
Ormoni radicanti

Ciao a tutti,
vorrei fare luce su una cosa: gli ormoni radicanti non servono a accellerare la germinazione del seme, caso mai, come giustamente detto possono servire dopo.
Ad ogni modo il famoso 66f è a base di ormoni radicanti (più altri composti) quandi non è adatto allo scopo.

Per chirirvi le idee gli ormoni si dividono in:

AUXINE (ormoni radicanti) allungamento cellulare, espansione tessuti, dominanza apicale, formazione radici avventizie:
NAA (Acidonaftilacetico - ormore radicante classico e 66f);
IBA (Acidoindolbutirrico);
IAA (Acidoindolacetico)
CITOCHININE (ormoni nanizzanti) quelli tanto utilizzati dai florovivaisti per contenere le piante. Eliminano la preponderanza del germoglio apicale e ne spingono la formazione di sencondari per l'accestimento.
BAP (6-Benzilaminopurina)
Kinetina (6-furfurilaminopurina) - presente nel cocco
2iP N-(2-isopentenil)adenina
Zeatina (4-idrossi-3metil-trans-2butenilaminopurina)
Thidiazuron
GIBBERELLINE distensione cellulare, allungamento internodi, crescita apici gemmari:
GA3 - Acidogibberellico

Per quanto riguarda le semine, l'unico ormone varemente utile è il GA3, perchè 'rimuove' la dormienza del seme. Per semi come passiflora è ottimo.
In alcuni casi l'uso di GA3 può essere integrato a basse concentrazioni di ammoniaca per un miglior assorbimento dell'ormone

Scusate la lunghezza, ma questo è il mio pane quotidiano!!!

Ciao
 

fabiaoit

Giardinauta
Ciao Claudio,

Io ho già ottenuto alcune piante da Peonia senza l'utilizzo della stratificazione ma ho impiegato alcuni anni. Quest'anno per la prima volta l'ho provata e devo dire che non ho visto miglioramenti. Proprio per questo motivo ho provato a sperimentare l'ormone radicante con la sperinza di stimolare i semi.

Questa primavera vorrei provare l'ibridazione di alcune varietà di peonie e per questo motivo vorrei scoprire un metodo per accellerare i tempi di germinazione, altrimenti prima di vedere i risultati delle ibridazioni sarò vecchio.

Se hai consigli da darmi sono tutto orecchie.

Ciao

Fabio
 

fabiaoit

Giardinauta
Ciao

Grazie Giulio per le importantissime informazioni. Sai dirmi dove si può reperire il GA3?

Claudio, purtroppo sto ancora sperimentando quindi quello che so' è riportato sopra.

Le piante che ho ottenuto precedentemente sono state ottenute piantando il seme in un vaso all'aperto e aspettando 2/3 anni. Adesso sono di circa 10 cm.

Questi sono i risultati che ho ottenuto fino a questo momento. Quest'anno ho iniziato per tempo con la stratificazione dei semi appena raccolti e attulamente sono ancora in attesa di risultati.

Ciao

Fabio
 
Ormoni radicanti

Ciao Fabio,
il GA3 si può trovare nelle ditte che producono reagenti chimici (SIGMA), il fatto è che i privati non possono acquistare.

Non saprei dove potresti trovarlo, magari prova a chiedere a qualche laboratorio di analisi o micropropagazione

Ciao
 

fabiaoit

Giardinauta
Grazie

Chiederò alla coperativa agricola di scandicci che tiene anche prodotti chimici per vivaisti, magari loro ce l'hanno.

Altrimenti l'ordinerò su internet.

Grazie

Fabio
 

fabiaoit

Giardinauta
Ciao Giulio,

visto che sei così informato su i prodotti chimici sapresti spiegarmi meglio come si usa il GA3 sui semi.

Ho acquistato un prodotto dellA Gobbi che si chiama Gibrelin (GA3 95%) ma sulla confezione non è ben spiegato come usarlo sui semi e il negoziante non ha saputo darmi indicazioni chiare.

Grazie

Fabio
 
Ormoni...

Ciao Fabio,
la concentrazione da utilizzare sui semi è di 200/400ppm per litro. Qundi fai tu un po' i conti rispetto al prodotto acquistato. Invece per quanto riguarda il tempo non so darti indicazioni precise. In teoria 24/48 ore a sencoda del seme e della concentrazione (e dalla presenta o meno, nella soluzione, di ammoniaca o meglio acido solforico). Chiaramente dopo il trattamento non serve effettuare scarificazione.

Ciao

Giulio
 

fabiaoit

Giardinauta
Grazie Giulio,

adesso ho l'e idee un po' più chiare.

Ho comunque un sacco di semi a disposizione e spero di non fare un disastro.

Ciao

Fabio
 

fabiaoit

Giardinauta
Scusa ne approfitto per farti un'altra domanda.

Dopo il trattamento con GA 3 i semi li posso interrare o devo farli germinare in basi di coltura o cotone bagnato e solo una volta ottenuta la radice interrarli?

Scusami ma sai veramnete molte cose che mi possono essere utili.

Grazie

Fabio
 
Ormoni...

Ciao Fabio,
no, non servono tecniche ufo, bast il normale terriccio oppure il substrato più adatto al tipo di pianta seminata.

Nulla di più

Ciao

Giulio

PS: non utilizzare i GA-3 dopo la nascita delle piantine mi raccomando!!
 
Alto