Ormoni radicanti
Ciao a tutti,
vorrei fare luce su una cosa: gli ormoni radicanti non servono a accellerare la germinazione del seme, caso mai, come giustamente detto possono servire dopo.
Ad ogni modo il famoso 66f è a base di ormoni radicanti (più altri composti) quandi non è adatto allo scopo.
Per chirirvi le idee gli ormoni si dividono in:
AUXINE (ormoni radicanti) allungamento cellulare, espansione tessuti, dominanza apicale, formazione radici avventizie:
NAA (Acidonaftilacetico - ormore radicante classico e 66f);
IBA (Acidoindolbutirrico);
IAA (Acidoindolacetico)
CITOCHININE (ormoni nanizzanti) quelli tanto utilizzati dai florovivaisti per contenere le piante. Eliminano la preponderanza del germoglio apicale e ne spingono la formazione di sencondari per l'accestimento.
BAP (6-Benzilaminopurina)
Kinetina (6-furfurilaminopurina) - presente nel cocco
2iP N-(2-isopentenil)adenina
Zeatina (4-idrossi-3metil-trans-2butenilaminopurina)
Thidiazuron
GIBBERELLINE distensione cellulare, allungamento internodi, crescita apici gemmari:
GA3 - Acidogibberellico
Per quanto riguarda le semine, l'unico ormone varemente utile è il GA3, perchè 'rimuove' la dormienza del seme. Per semi come passiflora è ottimo.
In alcuni casi l'uso di GA3 può essere integrato a basse concentrazioni di ammoniaca per un miglior assorbimento dell'ormone
Scusate la lunghezza, ma questo è il mio pane quotidiano!!!
Ciao