• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oreocereus celsianus: problemi su fusti

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho questo Oreocereus celsianus da due anni, erano quattro maritozzi (notare il gergo tecnico!) più o meno delle stesse dimensioni.
Dopo un po' mentre gli altri crescevano uno è praticamente morto e lentamente si è atrofizzato (nel frattempo avevo rinvasato la pianta).
Adesso ce ne sono un paio che sono cresciuti in maniera simile, un terzo che è la metà di questi (ma più grande di quando avevo preso la pianta) e poi il suddetto morticino.
Tra l'altro uno dei fusti ha una parte che mi pare secca proprio in corrispondenza di questo.

Cosa posso fare? Li separo? Elimino la parte morta? Mi metto l'anima in pace perché stanno morendo anche gli altri?

Nelle foto una appena preso e due di questi giorni.
 

Allegati

  • Orocereus_01.jpg
    Orocereus_01.jpg
    240,4 KB · Visite: 11
  • Orocereus_02.jpg
    Orocereus_02.jpg
    286,8 KB · Visite: 11
  • Orocereus_03.jpg
    Orocereus_03.jpg
    286 KB · Visite: 11

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

in rinvaserei in un vaso più capiente e con terreno con una maggiore percentuale di inerti.
Nel mentre eliminerei il pezzo secco.

Mi raccomando poi il vaso con i fori di scolo e niente sottovaso/controvaso.

Ste
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao,

in rinvaserei in un vaso più capiente e con terreno con una maggiore percentuale di inerti.
Nel mentre eliminerei il pezzo secco.

Mi raccomando poi il vaso con i fori di scolo e niente sottovaso/controvaso.

Ste
Ciao Stefano, grazie per il consiglio.
Per quanto riguarda la parte di inerti effettivamente era un po' bassa, 50/50, e stavo già pensando di utilizzarne di più. Il vaso è effettivamente una mezza scocciatura, ogni volta che innaffio poi mi tocca svuotarlo, ci sono legato affettivamente (storia lunga e pianta morta) per cui cerco sempre di sistemarci qualcosa.
Avevo anche pensato di forarlo, ma non sono sicuro resti comunque ideale per una pianta grassa, perché essendo smaltato non fa né traspirazione né assorbimento, ma non so quanto sia peggio di uno di plastica, accetto suggerimenti nel caso…
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

anche se è smaltato non ci sono problemi, basta che abbia il foro di scolo.
Fai attenzione a riutilizzare vasi che contengono piante morte. Lavali molto bene.

Ste
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao,

anche se è smaltato non ci sono problemi, basta che abbia il foro di scolo.
Fai attenzione a riutilizzare vasi che contengono piante morte. Lavali molto bene.

Ste
Ah sì, di solito li sciacquo bene con straccio e un detergente/disinfettante, tipo amuchina, poi li lascio seccare per un po' al sole e quindi li lavo nuovamente.
 
Alto