tommaso_1986
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
ho una pianta di pitaya (hylocerus undatus) alla quale tengo molto e che ho fatto crescere da seme, in vaso
ha 8 anni circa, e l'anno scorso ha fatto il suo primo fiore (e frutto!!!!)
gli altri inverni l'ho sempre essa nel vano scale, dall'anno scorso però, causa dimensioni ecessive (l'ho fatta crescere in altezza ed è oltre 2 metri) ho deciso di lasciarla sul balcone, riparandola col TNT.
l'anno scorso tutto ok, e come dicevo ha fatto pure il fiore.
quest anno purtroppo ho notato questo attacco fungineo alla base, una volta tolta la copertura a marzo
siccome la situazione era grave, ho fatto un doppio trattamento a distanza con il fungicida sistemico PREVICUR BAYER.
le parti interessate nel giro di qualche tempo hanno virato dal giallo al marrone, e la zona ha assunto una consistenza molliccia/marciscente.
specifico che la pianta in alto non sembra stare male. anzi, su uno dei fusti interessati stanno sbucando dei butti che hanno tutta l'aria di essere dei fiori!!!!
dopo un mesetto o più alcune sono sono rinsecchite, scoprendo la spessa nervatura centrale, che sembra sana (vedi pianta tutta a sinistra)
sempre nella pianta a sinistra, la zona bassa era rinsecchita mentre la zona un po' piu in alto era ancora marciscente. giusto oggi ho dunque deciso di rimuovere quest'ultima scoprendo con grande disappunto che c'erano dei vermetti bianchi, che mi ricordano le larve di mosca (ovviamente eliminati)
qui sotto i dettagli degli altri due "fusti". come potete vedere la parte bassa sembra stia rinsecchendo, anche se sussiste un evidente zona marciscente
dunque le domande che pongo sono:
- secondo dovrei aspettare che tutte le altre parti molli si rinsecchiscano da se, oppure dovrei effettuare una pulizia delle parti molli ora? (ho paura, perchè per il momento le zone danneggiate vanno sotto terra e non vorrei avvicinarmi troppo alle radici)
- dovrei dare qualche prodotto specifico?
- per il momento ho praticamente eliminato le annaffiature., lasciando la pianta ricavare l'acqua autonomamente quando piove. dovrei invece riprenderle?
- come mai è avvenuto ciò? avevo coperto abbondantemente la base per evitargli gelate... ma forse l'ho coperta poco? o, come penso, l'ho coperta troppo? (ristagni di acqua + scarsa ventilazione)
- come fare per evitarlo, la prossima volta? forse evitando di coprire troppo la base e pretrattando il terreno con il fungicida all'inizio o durante l'nverno?
grazie mille a tutti!!!
Tommaso
ho una pianta di pitaya (hylocerus undatus) alla quale tengo molto e che ho fatto crescere da seme, in vaso
ha 8 anni circa, e l'anno scorso ha fatto il suo primo fiore (e frutto!!!!)
gli altri inverni l'ho sempre essa nel vano scale, dall'anno scorso però, causa dimensioni ecessive (l'ho fatta crescere in altezza ed è oltre 2 metri) ho deciso di lasciarla sul balcone, riparandola col TNT.
l'anno scorso tutto ok, e come dicevo ha fatto pure il fiore.
quest anno purtroppo ho notato questo attacco fungineo alla base, una volta tolta la copertura a marzo

siccome la situazione era grave, ho fatto un doppio trattamento a distanza con il fungicida sistemico PREVICUR BAYER.
le parti interessate nel giro di qualche tempo hanno virato dal giallo al marrone, e la zona ha assunto una consistenza molliccia/marciscente.
specifico che la pianta in alto non sembra stare male. anzi, su uno dei fusti interessati stanno sbucando dei butti che hanno tutta l'aria di essere dei fiori!!!!
dopo un mesetto o più alcune sono sono rinsecchite, scoprendo la spessa nervatura centrale, che sembra sana (vedi pianta tutta a sinistra)

sempre nella pianta a sinistra, la zona bassa era rinsecchita mentre la zona un po' piu in alto era ancora marciscente. giusto oggi ho dunque deciso di rimuovere quest'ultima scoprendo con grande disappunto che c'erano dei vermetti bianchi, che mi ricordano le larve di mosca (ovviamente eliminati)

qui sotto i dettagli degli altri due "fusti". come potete vedere la parte bassa sembra stia rinsecchendo, anche se sussiste un evidente zona marciscente


dunque le domande che pongo sono:
- secondo dovrei aspettare che tutte le altre parti molli si rinsecchiscano da se, oppure dovrei effettuare una pulizia delle parti molli ora? (ho paura, perchè per il momento le zone danneggiate vanno sotto terra e non vorrei avvicinarmi troppo alle radici)
- dovrei dare qualche prodotto specifico?
- per il momento ho praticamente eliminato le annaffiature., lasciando la pianta ricavare l'acqua autonomamente quando piove. dovrei invece riprenderle?
- come mai è avvenuto ciò? avevo coperto abbondantemente la base per evitargli gelate... ma forse l'ho coperta poco? o, come penso, l'ho coperta troppo? (ristagni di acqua + scarsa ventilazione)
- come fare per evitarlo, la prossima volta? forse evitando di coprire troppo la base e pretrattando il terreno con il fungicida all'inizio o durante l'nverno?
grazie mille a tutti!!!
Tommaso
Ultima modifica: