• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orario irrigazione

dcaccount

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Irrito il prato ogni 2-3 giorni alle 5 del mattino.

Vorrei spostare l'orario dell'irrigazione alle 8.00 circa per sfruttare l'energia dell'impianto fotovoltaico.

Faccio bene o l'erba ne risentirebbe?
Grazie,
Daniele
 

META

Giardinauta Senior
Le migliori irrigazioni sono in serata tarda dopo il raffreddamento parziale del terreno in modo che di notte l'acqua possa esser ben assorbita dal terreno e quindi successivamente prelevata dalle piante. L'irrigazione mattutina è ottima dal punto di vista del terreno freddo ma va tenuto conto che una discreta parte verrà vaporizzata dal calore solare e non raggiungerà quindi la profondità. Essendo l'erba più che altro a radici abbastanza superficiali direi che non ne soffrirà molto ma in linea generale userai più acqua. Tieni altresì presente che si creerà umidità calda che favorisce marciume e funghi quindi devi arrivare bene e costantemente.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Meta hai scritto tutto il contrario di come si gestisce un prato.
Il terreno dopo i primi 2cm di terra o sotto la cotica erbosa non è soggetto ne a riscaldamenro ne a vaporizzazione.
L'irrigazione deve essere mattutina e abbondante cosi che l'acqua vada in profondita (15cm è l'apparato radicale erboso direi non poco) e che la lamina fogliare venga asciugata dal sole evitando funghi.

Se irrighi la sera le foglie rimangono bagnate per ore tutta la notte e favoriscono i funghi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 

META

Giardinauta Senior
Io la vedo diversamente e così gestivo il prato quando lo avevo con direi buoni risultati. Se provi dopo un po' di ore a scavare sotto i due cm sentirai il calore della terra. Inoltre dipende all'altezza in cui tieni l'erba (che presumo bassa). Se irrighi al mattino come dici tu ti ci vuole veramente parecchia acqua mentre alla sera meno. Comunque è solo il mio parere ma confesso che non mi è mai piaciuto molto tenere l'erba, preferisco di gran lunga ortaggi, piante e fiori e su queste non ci piove che è migliorativo gestirle come ho detto sopra (anni di prove e controprove). Ad ogni modo indipendentemente da sera o mattino alle 8 di mattina mi sembra comunque già tardi.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

META

Giardinauta Senior
Il mio vicino che è davvero un maniaco irriga quasi sempre tarda serata ed il prato è stupendo . In ogni caso non voglio per forza aver ragione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

biscia.luppoli

Maestro Giardinauta
E infatti non hai ragione...fidati....;)

Le irrigazioni vanno fatte abbondanti e al mattino presto (dalle 05:00 alle 09:00 può andare). Per ortaggi, siepi, fiori invece questa regola, come giustamente hai detto non vale.

L'irrigazione notturna o serale lascia le lamine bagnate per molte ore con il rischio di insorgenza di malattie. Ovvio che si parla di rischio quindi è possibile che irrigando la sera il tuo vicino sia fortunato a non far ammalare il prato. E' come una persona che pur fumando fino a 90 anni non si ammala ma non è certo la norma.

bl
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Oltre a quanto già detto ricordo che un prato, in assenza di luce, non assorbe neanche un goccio d'acqua e quindi anche irrigando la sera fino al mattino dopo un po' di acqua viene persa per evaporazione (a maggior ragione se c'è vento).
 

ztm

Apprendista Florello
Oltre a quanto già detto ricordo che un prato, in assenza di luce, non assorbe neanche un goccio d'acqua e quindi anche irrigando la sera fino al mattino dopo un po' di acqua viene persa per evaporazione (a maggior ragione se c'è vento).

Nei casi con poco sole, allora, come ci si deve comportare?
Io ho circa 30-40 mq che prendono poco sole all'inizio della mattina. Nel bilanciamento dell'irrigazione, non riuscendo ad avere 15 mm per tutti i punti, nel dubbio ho tenuto questa zona leggermente sotto, perché ho pensato che fosse meno calda e bevesse meno. Invece no?
Al momento ho Olimpia della Bottos ovunque, però in questa area toglierò il muschio e poi aggiungerò un po' di Giada ad ogni successiva trasemina (speriamo rara :D).
 

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
Oltre a quanto già detto ricordo che un prato, in assenza di luce, non assorbe neanche un goccio d'acqua e quindi anche irrigando la sera fino al mattino dopo un po' di acqua viene persa per evaporazione (a maggior ragione se c'è vento).

Ecco un dubbio che vorrei dirimere:
Ho 1200mq da irrigare e per i famosi 15mm/mq il ciclo dura circa 5 ore...
Poiché il consumo di corrente elettrica é notevole (autoclavi+seguente ricarica della cisterna dal pozzo), cerco di rimanere il più possibile nella fascia oraria più economica (entro le 7 di mattina).
Per non sforare troppo, inizio il ciclo alle 3:45 per concluderlo alle 8:30 circa.

Allora, la parte di prato che prende acqua alle 4 quando non è ancora l'alba, risulta penalizzato???
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Nei casi con poco sole, allora, come ci si deve comportare?
Io ho circa 30-40 mq che prendono poco sole all'inizio della mattina. Nel bilanciamento dell'irrigazione, non riuscendo ad avere 15 mm per tutti i punti, nel dubbio ho tenuto questa zona leggermente sotto, perché ho pensato che fosse meno calda e bevesse meno. Invece no?
Al momento ho Olimpia della Bottos ovunque, però in questa area toglierò il muschio e poi aggiungerò un po' di Giada ad ogni successiva trasemina (speriamo rara :D).
E fai benissimo. Anzi, se si presenta il muschio prob in quella zona devi diminuire e diradare ulteriormente le irrigazioni per contenere il problema ( contenere perché carenza di luce e aria purtroppo non sono fattori eliminabili ).
 
Ultima modifica:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ecco un dubbio che vorrei dirimere:
Ho 1200mq da irrigare e per i famosi 15mm/mq il ciclo dura circa 5 ore...
Poiché il consumo di corrente elettrica é notevole (autoclavi+seguente ricarica della cisterna dal pozzo), cerco di rimanere il più possibile nella fascia oraria più economica (entro le 7 di mattina).
Per non sforare troppo, inizio il ciclo alle 3:45 per concluderlo alle 8:30 circa.

Allora, la parte di prato che prende acqua alle 4 quando non è ancora l'alba, risulta penalizzato???
Discorso logico e giustissimo. Il problema della sera è insito in primis nel lasciare le lamine tante ore bagnate; 3-4 ore non sono affatto un problema. Il rischio è elevato quando sono 10-12 ore.
 

ztm

Apprendista Florello
E fai benissimo. Anzi, se si presenta il muschio prob in quella zona devi diminuire e diradare ulteriormente le irrigazioni per contenere il problema ( contenere perché carenza di luce e aria purtroppo non sono fattori eliminabili ).

Però in base al tuo ragionamento irrigo poco e viene assorbita ancora meno acqua.
In quella porzione di giardino ho tre zone: una non prende il sole MAI (è sotto la siepe del vicino), una poche ore di prima mattina e una 16 ore...
Ho predisposto 16 mm per la zona sempre al sole, 10 mm per l'ombra e 12 mm per la zona con poco sole, visto che sono sulla stessa linea ho potuto differenziare solo gli ugelli. Risultato: la zona sempre all'ombra è verde, sempre umida e ha il muschio; il resto ha un po' di ombre giallastre.
Non riesco a capire se l'irrigazione è giusta o meno, malattie non mi pare ce ne siano.

Adesso sono assente da casa da 10 giorni e tornerò tra altri 5, magari qualcosa si è evoluto, spero non in peggio :D

Nelle foto la parte a destra è quella sempre in ombra, quella in basso è quella che prende poco sole e quella in alto prende sempre il sole.

IMG_3122.JPG

IMG_3119.JPG

IMG_3127.JPG
 
Alto