• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olmo spelacchiato

pippo85

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Ho un Olmo dalla fine della scorsa estate ed ha sempre goduto di ottima salute. Dopo aver superato l'inverno indenne e senza perdere neanche una foglia, appena è iniziata la primavera ha iniziato a perdere tutte le foglie. Ora ha rimesso molte foglie ma non tutte e sopratutto non crea foglie nei rami interni e quelle che ci sono sembrano abbastanza scolorite, a volte ingialliscono e cadono.
Secondo voi ha qualche malattia?


Posto qualche foto per aiutare a comprendere il problema..



 

luca2702

Giardinauta
non mi sembra stia malissimo! qualche fogliolina NELL'OLMO CHE INGIALLISCE E CADE COME VEDO NELLE FOTO è NORMALE Ricambio al massimo un trattamento preventivo anti ragno non è male! pinzalo lasciando 2 o 3 foglie vedrai che riprenderà al meglio
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
non mi sembra stia malissimo! qualche fogliolina NELL'OLMO CHE INGIALLISCE E CADE COME VEDO NELLE FOTO è NORMALE Ricambio al massimo un trattamento preventivo anti ragno non è male! pinzalo lasciando 2 o 3 foglie vedrai che riprenderà al meglio

:confuso: Scusami, non sono molto esperto... ma come si fa a pinzarlo?..e sopratutto...con cosa si pinza?
Quale prodotto devo utilizzare come trattamento preventivo anti ragno? Va bene un qualunque insetticida?

Grazie mille!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
non sta male. Forse è solo un po' stressato perchè NON ha perso le foglie in inverno (l'hai tenuto in casa?).
Le foglie sui rami interni non le fa perchè erano da potare, sono molto intricati quindi la luce non passa e le foglie spuntano solo agli apici. Accorcia i rami che vanno fuori dalla forma e magari elimina del tutto quelli "scomodi", ossia che incrociano altri rami, che crescono troppo verticali, o che partono ammassati in uno stesso punto ecc... in modo da alleggerire un po' la struttura, e vedrai che dopo nasceranno nuovi getti anche all'interno.
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie.. allora provvedo a fare le dovute potature. Comunque l'ho tenuto tutto l'inverno in balcone ma ho protetto la base con del TNT solo nelle giornate più fredde ( che a Torino, sembrerà strano, ma son state davvero poche!)

Quindi per gli ingiallimenti posso stare tranquillo..vero?
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
non sta male. Forse è solo un po' stressato perchè NON ha perso le foglie in inverno (l'hai tenuto in casa?).
Le foglie sui rami interni non le fa perchè erano da potare, sono molto intricati quindi la luce non passa e le foglie spuntano solo agli apici. Accorcia i rami che vanno fuori dalla forma e magari elimina del tutto quelli "scomodi", ossia che incrociano altri rami, che crescono troppo verticali, o che partono ammassati in uno stesso punto ecc... in modo da alleggerire un po' la struttura, e vedrai che dopo nasceranno nuovi getti anche all'interno.


Ho alleggerito la struttura in modo da far penetrare la luce ma nulla, le foglie sembrano scolorite e cadono.. Non crea più nuove foglie e quelle che ci sono sono un pò scoloritite a puntini..

Non so proprio cosa fare... Aiuto per favore!!:confuso:

:Saluto:
 

luca2702

Giardinauta
guarda pippo come ti ho detto e soprattutto come dice boba molto più esperto di me dovrebbe essere un semplice ricambio visto che lo hai tenuto in casa comunque se vuoi un trattamento anti ragno e nebulizzazioni con sprintene per una spinta alla ripresa
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
Luca, scusa la mia insistenza, ma come ho scritto prima io NON l'ho tenuto tutto l'inverno in casa ma l'ho tenuto in balcone (all'aperto) ed HA PERSO COMPLETAMENTE TUTTE LE FOGLIE solo che in ritardo cioè ad inizio primavera. Ora ne ha rimesse solo una piccola parte e si è fermato e spesso le foglie sono pichiettate e ingialliscono cadendo. Inoltre ho fatto come suggeriva BOBA, l'ho sfoltito e girato per permettere al sole di penetrare perfettamente all'interno.. ma nulla da fare.. neanche una foglia nuova..
 

luca2702

Giardinauta
perdono mio errore non avevo letto! prova con sprintene pippo e continuo a dirti per ora di non preoccuparti anche il mio di olmo fa così certo le rimette ma io gli dò di doping come piace dire a me e il ricambio è continuo! fammi sapere
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, se la pianta è anche un po' stressata la sua reazione non è immediata. L'importante è che la situazione non peggiori.
Io comunque in primavera farei un bel rinvaso perchè quel terriccio non mi piace molto....
 

marco837

Florello Senior
Forse ha anche bisogno di un po di ferro

P.S. aspetta peró la conferma da qualche esperto...non vorrei stroncartelo :)
 

luca2702

Giardinauta
ma no non credo marco secondo me sta bene se non peggiora con un aiutino si riprenderà alla grande piuttosto volevo chiedere a boba ma sto cavolo de olmo quando si rinvasa chi dice in primavera chi da novembre a marzo! viste le informazioni io rinvaso a marzo e accontento quasi tutti! a parte gli scherzi boba a quando da quello che ne capisco dipende dalle zone per esempio io che vivo a roma credo possa permettermelo con una pianta in salute anche a novembre giusto?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Il fatto è che il rinvaso va fatto durante il periodo di riposo vegetataivo, che va dall'autunno a fine inverno. Ora durante il rinvaso si interviene sulle radici, perciò se si rinvasa in autunno e non si ripara adeguatamente il vaso, le radici rischiano di subire danni a cuasa del freddo, inoltre nel caso in cui si facciano interventi drastici, visto che si va verso l'inverno non c'è la spinta vegetativa per una pronta ripresa, come invece si avrebbe rinvasando a fine inverno.
Poi alcune essenze, tipo alberi da frutto che fioriscono in primavera, il periodo indicato è appunto l'autunno (altrimenti si rischia di rovinare la fioritura).
Io in genere rinvaso in autunno piante che stanno bene e a cui non devo fare grossi interventi alle radici (rinvasi di routine), e riparo le piante appena rinvasate in serra fredda. Tutte le altre cerco di rinvasare a fine inverno (da febbraio a metà marzo o aprile, generalmente aspetto che le gemme inizino a gonfiarsi.).
Questo anche perchè avendo tante piante, rinvasarle tutte in primavera richiede troppo tempo.
 
Ultima modifica:

luca2702

Giardinauta
grazie mille era quello che sospettavo per questo ti ho detto di roma visto che qui l'inverno non è mai troppo rigido!
 
Alto