• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

olmo sofferente

S

Silvana

Guest
ciao a tutti, ho un olmo da circa 4 anni, l'anno scorso in tarda estate perdeva l foglie e sembrava sofferente, l'ho portato in un garden dove un mio amico "esperto di bonsai" mi ha diagnosticato il ragnetto rosso. Curato, mi ha anche cambiato la terra mettendone una leggera (sembrano sassolini) apposita per bonsai! Il punto e' che adesso sembra ancora sofferente, la terra mi sembra poca e povera, i germogli sembrano sparati qua e la. Non so spiegarmi bene ma non lo vedo bene!! Vorrei sapere se posso cambiare la terra ora, o se posso solo aggiungerne un po'. Che terra uso?? questi sassolini proprio non mi piacciono!!!!!!!!!!!! Ch altro puo' avere il mio bonsai??? Lo nebulizzo ogni due giorni circa. Sembra povero!! :confused: :confused:
 
B

bema19

Guest
E'difficile dire che cosa abbia il tuo olmo.
Nebulizzalo ogni giorno e aspetta che il terriccio si asciughi tra una annaffiatura e l'altra.Potrebbe essere eccesso di acqua.
Potresti anche aver ecceduto con il concime che nel caso del tuo terriccio(poi ti spiego la composizione)deve essere esclusivamente organico e a lenta cessione.
Posizionalo a mezz'ombra(deve ricevere almeno un pò di sole al mattino).Non somministare fertilizzante se la pianta è sofferente.Forse gli potrebbero giovare un paio di applicazioni di 66f.
Controlla anche le foglie per vedere se sono presenti i ragnetti rossi o altri parassiti o malattie fungine.In questo caso usa un qualunque prodotto che agisca ad ampio spettro(tipo il "garden house").
Poi bisognerebbe sapere se il tuo olmo e un olmo cinese(parviflora, parvifolia, zelcova serrata) o un olmo nostrano.
Se è di importazione potrebbe soffrire l'eccesso di aria secca.
Per quanto riguarda il terriccio credo che il tuo amico abbia usato akadama(una speciale argilla di origine giapponese) e pomice in parti uguali.Anche se ti sembra povero è il miglior substrato per i bonsai perchè grazie alla granulometria grossa, lascia passare aria e acqua e le radici possono respirare e svilupparsi.
Adesso ti sconsiglio vivamente di effettuare il rinvaso .Aspetta marzo dell'anno prossimo.
se proprio odi questo terriccio(che a me invece piace anche esteticamente!!) puoi cospargere lo strato superficiale del terriccio con un composto fine costituito dalla normale torba (2 parti), sabbia fine(1 parte) e del muschio essiccato sbriciolato(2 parti).
Nebulizzalo tutti i giorni e dopo qualche settimana il tuo terriccio "povero" si coprirà di un bel manto di muschio vellutato.
Ciao.
 
S

solitaire

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: Silvana:
ciao a tutti, ho un olmo da circa 4 anni, l'anno scorso in tarda estate perdeva l foglie e sembrava sofferente, l'ho portato in un garden dove un mio amico "esperto di bonsai" mi ha diagnosticato il ragnetto rosso. Curato, mi ha anche cambiato la terra mettendone una leggera (sembrano sassolini) apposita per bonsai! Il punto e' che adesso sembra ancora sofferente, la terra mi sembra poca e povera, i germogli sembrano sparati qua e la. Non so spiegarmi bene ma non lo vedo bene!! Vorrei sapere se posso cambiare la terra ora, o se posso solo aggiungerne un po'. Che terra uso?? questi sassolini proprio non mi piacciono!!!!!!!!!!!! Ch altro puo' avere il mio bonsai??? Lo nebulizzo ogni due giorni circa. Sembra povero!! :confused: :confused:<HR></BLOCKQUOTE>



ciao, anche io ho un Olmo, lo tengo in casa e lo innaffio ogni due giorni , non nebulizzo mai e non dò mai il concime, dietro consiglio di chi me lo ha venduto. spesso lo devo potare e basta, mi hanno anche detto che non va cambiato il vaso, sono 3 anni che lo possiedo e sta benissimo. Forse dai troppa acqua, e magari sbagli dandogli il concime, prova a tenerlo in casa in un posto luminoso (non sotto i raggi del sole, il quale deve filtrare attraverso una tenda) ciao
 
B

bema19

Guest
Potrebbe essere anche il ritorno del ragnetto....prendi una foglia malaticcia e osserva con una lente di ingrandimento la pagina inferiore.Se noti gli animaletti rossi è il segno che sono tornati.Usa un buon acaricida.
Ciao.
 
G

gennarino

Guest
Caro Bema19 riesci senza vedere il terreno a capire che l'akadama è stato mischiato con della pomice? come fai? forse che l' akadama vada per forza mischiato con la pomice, perchè io di solito la mischio con terra di lombrico che è piena di nutrimenti per la pianta, e sopperisce al fatto che l' akadama non contiene nulla.
Cordialmente Gennarino
 
B

bema19

Guest
E tu mischialo un pò con quello che ti pare, ma se la composizione del terriccio conteneva dei sassolini quelli sono o ghiaia o pomice.Inoltre io preferisco usare un terriccio povero per rinvasare piante sofferenti o malate.
La pomice comunque è ricca di sali minerali.
E se usiamo akadama il fertilizzante organico a lenta cessione sopperisce alla carenza di nutrimento.
Ognuno è liberissimo di crearsi il proprio terriccio con quello che l'esperienza gli detta.
Ciao
 
S

Silvana

Guest
prima di tutto grazie a tutti! non so che tipo di olmo e' esattamente, l'ho tengo nello stesso posto da quattro anni circa e sta cosi' solo dall'estate scorsa , prende il sole solo mezz'ora verso le sei del mattino e poi basta, non ci sono correnti. Lo innaffio solo quando il terreno e' asciutto e nebulizzo ogni due o tre giorni ma solo adesso che fa caldo, in inverno no. ragnetto rosso non ne vedo, concime lo do una volta in settimana come tutte le altre piante, un concime generico . non so prorpio cosa puo' avere!!!!!!! la terra non la tocco per il momento e comunque volevo potare le radici in primavera cioe' dopo due anni da quando l'ho fATTO L'ULTIMA VOLTA! GRAZIE ANCORA PER LA pazienza!! ciciaooo
 
Alto