E'difficile dire che cosa abbia il tuo olmo.
Nebulizzalo ogni giorno e aspetta che il terriccio si asciughi tra una annaffiatura e l'altra.Potrebbe essere eccesso di acqua.
Potresti anche aver ecceduto con il concime che nel caso del tuo terriccio(poi ti spiego la composizione)deve essere esclusivamente organico e a lenta cessione.
Posizionalo a mezz'ombra(deve ricevere almeno un pò di sole al mattino).Non somministare fertilizzante se la pianta è sofferente.Forse gli potrebbero giovare un paio di applicazioni di 66f.
Controlla anche le foglie per vedere se sono presenti i ragnetti rossi o altri parassiti o malattie fungine.In questo caso usa un qualunque prodotto che agisca ad ampio spettro(tipo il "garden house").
Poi bisognerebbe sapere se il tuo olmo e un olmo cinese(parviflora, parvifolia, zelcova serrata) o un olmo nostrano.
Se è di importazione potrebbe soffrire l'eccesso di aria secca.
Per quanto riguarda il terriccio credo che il tuo amico abbia usato akadama(una speciale argilla di origine giapponese) e pomice in parti uguali.Anche se ti sembra povero è il miglior substrato per i bonsai perchè grazie alla granulometria grossa, lascia passare aria e acqua e le radici possono respirare e svilupparsi.
Adesso ti sconsiglio vivamente di effettuare il rinvaso .Aspetta marzo dell'anno prossimo.
se proprio odi questo terriccio(che a me invece piace anche esteticamente!!) puoi cospargere lo strato superficiale del terriccio con un composto fine costituito dalla normale torba (2 parti), sabbia fine(1 parte) e del muschio essiccato sbriciolato(2 parti).
Nebulizzalo tutti i giorni e dopo qualche settimana il tuo terriccio "povero" si coprirà di un bel manto di muschio vellutato.
Ciao.