• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olivo

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Salve
invio la foto del mio olivetto per un consiglio sul da farsi.
Grazie
Saluti
 

Allegati

  • Olivetto 2.jpg
    Olivetto 2.jpg
    369 KB · Visite: 21
  • Olivetto.jpg
    Olivetto.jpg
    428,2 KB · Visite: 21

avalu81

Giardinauta
dipende quali sono i tuoi obiettivi/aspettative.
se la vuoi far crescere in modo che diventi un bel cespuglietto, devi lasciarla andare senza particolari accortezze per almeno 5-6 anni.
diversamente, se ti piace un bonsai più piccolo, puoi cimarla a fine stagione (avendo fatto ingrossare le ramificazioni primarie) e rinfoltire la ramificazione secondaria col passare degli anni.
secondo me ha già un bel movimento.
 

Frankiebis

Aspirante Giardinauta
Salve
intanto grazie in ritardo per la risposta.
L'olivetto ha almeno 6 anni ed è stato lasciato "in pace"
Si trova nella Polonia meridionale, protette le radici ed al chiuso d'inverno ed ora ed in estate protetto dalla pioggia ed al sole
ed a buone temperature che qui non mancano...
Cimare a fine stagione (autunno?) vuol dire eliminare i "ramazzi" sporgenti?
Si sono formate moltissime "gemme": potrebbero venirne dei fiori (olive non credo, scusa l'ignoranza)?
Mi piacerebbe una fioritura: come facilitarla/innescarla?
Esiste un concime fai da te?
Grazie per l'attenzione e mi scuso ancora per eventuali sciocchezze. Olivetto.jpg
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ciao Frankie.
Allora, sì quelle "gemme" sono i boccioli dei fiori. Puoi anche tenere le olive (non tutte magari).
Per l'impostazione aspetta l'autunno (fine inverno se vuoi tenere le olive). Dovrai innanzitutto eliminare tutti quei rami che non fanno parte deltuo progetto e potrai anche cominciare ad accorciare gli altri. Altra cosa che farei è cominciare a lavorare sulle radici, quindi a inizio primavera rinvaso in un vaso più piccolo con un terriccio prevalentemente a base di pomice. Consiglio: Studia, leggi e guarda video sull'arte bonsai per capire come e quando effettuare le varie lavorazioni.
Il concime fai da te non esiste, a meno che tu non abbia a disposizione tutta una serie di attrezzature che ti permettono di decomporre la sostanza organica in elementi chimici. In casa puoi ottenere del compost che è un ammendante (migliora le capacità del substrato/terriccio) o puoi utilizzare alcune sostanze come i fondi di caffè che con l'aiuto degli organismi nel substrato diventerà concime (ma questi organismi ci devono essere nel substrato). Quindi il mio consiglio è: vai in un vivaio e comprati un buon concime organico che abbia valori abbastanza equilibrati.
 
Alto