• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oleandro

cibapozzo

Aspirante Giardinauta
salve a tutti,
ho un oleandro in giardino ,in terra.
vorrei sapere quando va potato.
volevo provare a fare una talea.
mi potete dire come si fa e quando è il perioo migliore?
scusate le tante domande .
grazie::confused:
 
V

vinceco

Guest
salve a tutti,
ho un oleandro in giardino ,in terra.
vorrei sapere quando va potato.
volevo provare a fare una talea.
mi potete dire come si fa e quando è il perioo migliore?
scusate le tante domande .
grazie::confused:
andava potato subito dopo la fioritura,ma puoi farlo anche in primavera ,ma come fiori pochi ,in quanto a talee si fanno in estate.Io ho provato a metterle in acqua a ottobre ,ne ho alcune che hanno radicato ,fra un pò le trapianto in vasetto.prova,(molto difficile adesso)male che va non rigettano ,cambia spesso acqua .ciao
vincenzo
 

kevin02

Bannato
Solitamente si fa verso sett. ott. se lo fai in primavera faranno fiori solo i rametti che nn verranno potati.
Talea io l'ho fatto sempre in agosto e le piante che sono nate mi hanno dato sempre soddisfazioni.
Ti posto la foto , la pianta ha all'incirca 5 anni!!!!!!!!!!

2z69elz.jpg
 

bac73tm

Giardinauta
sugli oleandri esistono diverse forme di pensiero.. c'è chi li pota a febbraio e chi a settembre io credo che per garantirsi una buona fioritura è bene ripulire più che potare dopo la fioritura in quanto l'oleandro fiorisce sempre sulla ricrescita dell'anno precedente e se la tagli.... io ne ho due in vaso 80x80x100 non si sviluppano tantissimo quindi evito di potarli l'ho fatto due anni fa e lo rifarò quando diventeranno troppo alti per evitare che si spezzino spero di esserti stato d'aiuto :Saluto:
 

SUN77

Giardinauta
Mia suocera ne ha tantissimi e ogni anno fa le talee, in pratica i rami che taglia li mette in acqua e mettono sempre radici, poi a primavera inoltrata interra.
 

cibapozzo

Aspirante Giardinauta
grazie della risposta.
mi potete far sapere con quale risoluzione devo fare le foto per poterle inserire?
perche le ho fatte a 5 milioni e non le vuole.
 

Vincenzo VA

Florello
grazie a tutti per le risposte,
pero' scusate sono un po' dura ma come si fanno in pratica le talee?
:ros:


Scegli dei rametti, possibilmente senza fiori, e li tagli a 15 cm. Metti in acqua.
Il taglio dovrebbe essere subito sotto il "nodo", ad esempio mezzo centimetro sotto: in questo modo si forma più facilmente il "callo" da cui escono le nuove radichette.
In realtà escono anche se non rispetti questa regola, ma perderai più talee.
Molto dipende anche dalla posizione geografica: al sud è molto più facile.
Le talee sono delicate e col gelo, soprattutto il primo inverno, rischiano di morire.
Alcune delle mie talee di oleandro variegato sono schiattate con i -5°C -9°C di queste notti. :cry:
Quando le radici sono ben sviluppate, metti in vaso innaffiando bene nei primi giorni. :Saluto:
 
Ultima modifica:

cibapozzo

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti in particolare avincenzo che e' stato molto dettagliato.
per quanto riguarda le foto,
dove lo trovo questo sito di inserimento immagini ?
 
S

scardan123

Guest
photobucket ad esempio ma se leggi le FAQ del forum trovi tutto spiegato in dettaglio.
 

soniag78

Apprendista Florello
grazie a tutti in particolare avincenzo che e' stato molto dettagliato.
per quanto riguarda le foto,
dove lo trovo questo sito di inserimento immagini ?



segui passo passo ciò che dice Commelina nel post

-lezione inserimento foto- vai su cerca sulla striscia in alto e metti il nome del post

lì trovi tutte le indicazioni per inserire le foto...
 
Alto