• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ok mastri orchidofili a me.. Miltonia su zattera??

pretorian

Guru Giardinauta
non credo, c'era una persona che la zattero' ma non scrive piu' sul forum. Ora, non so dirti ! che miltonia e'?

metti le foto
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao iride blu, io ti posso dire che la miltonia di cui si parla nella discussione è cresciuta ed è anche fiorita :)) per ulteriori delucidazioni aspettiamo la proprietaria della zattera :)
 

irideblu

Giardinauta
la mia miltonia assomiglia tantissimo a quella dell'avatar di miciamimì :love:nel pomeriggio metterò le foto.
la mia idea nasce dal fatto che come dicevo nel post di apertura, non riesco a trovare un buon equilibrio per la mia miltonia. fa parte dei nuovi acquisti con cui ho allargato la famiglia delle orchi, quindi non piu solo phal... ma lei, un dendrobium phal (che ha già messo una nuova canna)e un oncidium (che mi sa metterò in s/idroponica perchè ha gli pseudobulbi perennemente raggrinziti nonostante le bagnature un pò piu frequenti).:martello:
la miltonia in questione ha ingiallito alcune foglie dall acquisto ed aveva un nuovo stelo nascosto in una foglia la cui punta purtroppo è diventata marrone.:cry:
tutto cio nonostante abbia immediatamente svasato tutto (è un acquisto dell'ikea ed ero preparata a riguardo leggendo molte discussioni qui sul forum) e nonostante abbia innaffiato con moderazione per vederne il comportamento.:(
dalla mia esperienza un pò tutte le orchi "nuove"ci mettono un pò ad assestarsi, ma c'è una bella differenza tra l'essere "ferme" ed il peggiorare!!
cosi leggendo che vanno piu vaporizzate che non letteralmente bagnate, che è meglio che asciughino in fretta e che tendono ad allargarsi molto, ho pensato ad una bella zatterona su sughero, ora che sotto natale ci sono dei pezzi bellissimi in vivaio.
che ne dite, sto dicendo delle enormità?? ... :confuso::fifone2:
 

irideblu

Giardinauta
eccocicon le foto

ecco le foto... qualche foglia gialla con puntini neri, il nuovo stelo mi sembra ormai andato, le punte dei fiori marroncine... la base degli pseudo sembra ok cosi come le radici. ps. è rinvasato in bark pezzatura media
 

Allegati

  • miltonia (4).jpg
    miltonia (4).jpg
    85,5 KB · Visite: 213
  • miltonia (3).jpg
    miltonia (3).jpg
    78,5 KB · Visite: 127
  • miltonia (2).jpg
    miltonia (2).jpg
    87,2 KB · Visite: 135
  • miltonia.jpg
    miltonia.jpg
    86,1 KB · Visite: 287

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io non so esserti di aiuto.... per me le miltonia sono difficilissime
eppure c'è + di una persona che è riuscita a farle rifiorire, ma non è facile
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao, mare gira per il forum, prova a lasciargli un msg sul profilo.
comunque, queste piante non hanno buone riuscite perche' sono abbastanza sensibili e complicate.
le miltonia specie, non sono cosi' capricciose ma queste si :(

di solito non riescono a finire la fioritura e si aprono/spampanandosi e/o ingiallendo pian piano se ne vanno.

ora se vuoi zatterarla, magari stara' meglio ma non ti saprei dire per esperienze dirette! le mie sono sempre morte mentre le specie mi vanno benissimo.

Sono piante belle e profumate ma io non ci provo piu' perche' ovviamente e' solamente deleterio per me e per loro.
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Ciao, mare gira per il forum, prova a lasciargli un msg sul profilo.
comunque, queste piante non hanno buone riuscite perche' sono abbastanza sensibili e complicate.
le miltonia specie, non sono cosi' capricciose ma queste si :(

di solito non riescono a finire la fioritura e si aprono/spampanandosi e/o ingiallendo pian piano se ne vanno.

ora se vuoi zatterarla, magari stara' meglio ma non ti saprei dire per esperienze dirette! le mie sono sempre morte mentre le specie mi vanno benissimo.

Sono piante belle e profumate ma io non ci provo piu' perche' ovviamente e' solamente deleterio per me e per loro.

concordo con pretorian. queste piante hanno un apparato radicale delicatissimo e purtroppo le mie esperienze con miltonie ibride, comprate a ikea &co, sono finite tutte male. anche io sono arrivata alla conclusione che d'ora in avanti miltonie botaniche ma solo per un motivo. le botaniche le trovi solo da rivenditori specializzati e quindi il rischio che abbiano subito dei danni per cattiva coltivazione è decisamente minore o nullo.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Mi sa che ci sia stata un po' di confusione tra Miltonia e Miltoniopsis, che sono 2 generi affini (anche come nome) ma piuttosto diverse come esigenze, come peraltro già detto più di qualche volta nel forum...

Le Miltonia (quelle che alcuni in questo post chiamano "botaniche") sono piante di origine brasiliana, che vivono a quote relativamente basse alle pendici delle catene montuose che costeggiano l'Oceano Atlantico: sono specie da clima intermedio, per quanto relativamente umido ed in definitiva si possono coltivare piuttosto agevolmente come gli Oncidium ibridi (quelli a fiore giallo, tanto per capirsi), a patto di non seguire la moda (inutile e potenzialmente molto dannosa), ultimamente tanto raccomandata (e non si capisce prorpio il perchè!) che prevede di tenere gli Oncidium al fresco-freddo in inverno...

Le Miltoniopsis, cui appartengono le specie progentrici degli ibridi venduti un po' ovunque, al contrario sono piante difficoltose per la maggior parte delle zone italiane, in quanto derivano da specie di origine andina (grossomodo dalla Colombia all'Equador), dove vivono perlopiù ad altitudini elevate, con clima in genere fresco, molto umido e costante: condizioni più facili da replicare alle latitudini centro-nordeuropee che da noi e, guardacaso, è proprio da quelle zone che provengono le piante che troviamo nei garden.

In definitiva, non è una questione di specie contro ibridi, ma di piante che sono proprio diverse, tra loro, come esigenze ( ed ho citato solo quelle climatiche, ma ce ne sarebbero altre che rendono le Miltoniopsis in generale piante più delicate).
 

pretorian

Guru Giardinauta
si, Ronin dice bene! io appositamente ho evitato di dilungarmi ma di fatto e' cosi'.

io mi ero limitato (senza entrare nel ginepraio PIU' CHE GIUSTO):

comunque, queste piante non hanno buone riuscite perche' sono abbastanza sensibili e complicate. le miltonia specie, non sono cosi' capricciose ma queste si :(

le miltonia "specie", si deve leggere (come ha anche scritto Ronin) il msg di Ronin.

Io, non mi son voluto dilungare ma restare sul problema che di fatto e' una pianta non adatta "da noi" e che comunque e' abbastanza sensibile anche di suo!.

Non so se Ronin puo' confermare che se si riesce a coltivare le Masde e Dracula (nord Italia), possa anche riuscire bene la miltoniopsis. Di fatto, pero', anche a Bolzano fa molto caldo in estate ! a Roma anche ora ci sono a volte 36 gradi e di notte non scendiamo per ora sotto i 18.
 
Ultima modifica:

Ronin

Esperto di Orchidee
Per rispondere invece al quesito iniziale posto, essendo quella una Miltoniopsis (ibrida) io non ci penserei proprio a zatterarla, a meno di:
1) abitare sulle Alpi sopra i 7-800 metri o sugli Appennini sopra i 1000-1300 metri (a seconda della latitudine);
2) avere a disposizione un ambiente di coltivazione che sia simile a quello delle foreste nebulari d'alta quota e questo secondo punto non è un particolare irrilevante, perchè se su zattera la pianta soffrirebbe tremendamente se non mantenuta sempre almeno un po' umida a livello radicale e, ad ogni "colpo di secco" perderebbe poche o tante radici.

In definitiva, molto meglio il vaso: piccolo e, se guendo il consiglio di alcune persone che ottengono qualche risultato anche in pianura padana, utilizzando una miscela per il rinvaso (che mi sento di consigliare di fare alla svelta) costituita da sfagno fine e perlite (70%-30%), oppure da corteccia fine e sfagno (70-80%-20-30%, ma sembra dia risultati meno buoni).
Usare tassativamente acqua povera di sali e concimare a dosi molto basse sono altri due requisiti fondamentali, oltre a quello di cercare una posizione il più possibile fresca ed umida sempre, in pratica, più o meno come coltivare masdevallia, dracula ed altre piante da fresco-freddo...
 

pretorian

Guru Giardinauta
scusa Ronin, non ho capito l'accostamento per gli Oncidium. Sino a 13, 12 gradi vanno vene noooooooo
quindi io con 18 di notte (controllato anche alle 02:00 o piu' tardi), vado bene.

Fuori ma rispettando le temperature! se ti riferisci a pratiche Nordiche, non so! scrivo perche' non ho capito il tuo scritto per quel frangente.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
c'è chi sostiene (l'ho letto più volte) di manternere gli Oncidium ibridi al fresco come i Cymbidium, cosa che non condivido crescendo (e fiorendo) benissimo i primi con le Cattleya, il che peraltro li espone a molti meno rischi nella coltivazione... e, del resto, è poi quello che è riportato in tutti i testi di coltivazione che ho letto e nella pratiche di coltivazione che conosco (non solo la mia).
Tutto qui.
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ps. se ci fosse anche marealto in giro.... :-D

Io sono in giro :D ma mi astengo dal rispondere perché incapace di coltivare una miltoniopsis, figuriamoci a dare consigli!
Ne ho uccise un paio e non ho mai più tentato.
Ora mi sto concentrando su un ibrido naturale di Miltonia, la bluntii (che come dice Ronin è di origine brasiliana).
Detto questo visto il titolo del post direi che l'opinione del mastro orchidofilo c'è stata e fossi in te la seguirei :D
 

irideblu

Giardinauta
va bene... allora frenerò i miei istinti, niente zattera... e tanti incrocini xxxxxxxx grazie a tutti per le risposte più che esplicative
 
Alto