votantonio
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! Mi presento in questa sezione in quanto è quella che più mi preme dato che la primavera quasi"incalza" (-1°C@7am
...#crazyspring ^^) e il mio specchio d'acqua è nelle mani di un principiante che ha fatto i conti senza l'oste! Mi chiamo...come mi chiamo!? votantonio e te lo dico!! Ho da poco preso residenza tra la Capitale e Frosinone in una zona chiamata "La Selva" e di lavori da fare in giardino ce n'eran molti... ma il primo "scempio" da sistemare era questo..
Un accenno di "fontana..??.." visibile dai pochi sprazzi di grigio cemento dietro le rose che ho subito messo tra le priorità in cantiere... ed appena arrivata la buona stagione (estate scorsa) mi son messo all'opera e queste foto mostrano un paio di fasi dei lavori fino alla piantumazione delle prime 3 aQQQuatiche di cui non conosco il nome ma di ciò probabilmente ne parleremo più avanti..
.
Qui ce sò pure i 5 pesciotti rosci che ho deciso di adottare e che ormai ritengo immortali(-15°C):
Come dicevo ero/sono alle prime armi e tutte 'ste cose ...ahimé..le ho fatte prima di metter piede in questo splendido forum e quindi, come potrete notare, le piante le ho messe un pò a "caxxodecane"
L'ho trattate ingenuamente (colpevolmente...googlare non costa nulla.. o quasi..
) come piante da terra e quindi colletto a pelo d'acqua...tasto dolente... le piante contenute nei due vasi più in alto (non so cosa fossero
) hanno fatto 'na finaccia. L'unica soprendentemente salva, visti gli impensabili -15°C già citati che ha fatto da ste parti, con relativo lastrone di ghiaccio che avviluppava il vaso, è una ninfea ovviamente rustica che grazie a Voi ora riceve le giuste cure. Vaso Ø40 cm. preparato a mestiere seguendo le dritte della GURU Cyn 59 MITTICA!!!! (Galeazzi docet) 




e ad oggi stamo messi così...
Ai miei occhi la ripartenza vegetativa de 'sta pianta è stata come 'na Pasqua!


Visto ciò e detto altreciò... l'altro ieri ho aggiunto un par de piante che ho preso da WPI.
Profondità al colletto: Iris 30/27cm - Pontederia 35/32cm - Myriophyllum 18/15cm.
I 3 cm di differenza son dovuti dall'evaporazione ma provvedo a rabboccare quando necessario tramite comodo rubinetto che porta acqua dal pozzo.
Dimensioni del laghetto: Ø5,50m, H max. 67cm e 40 sul bordo. Purtroppo scende a mò di curva.. vi avessi letto prima avrei fatto il gradone tutt'attorno|


Ora che vi ho illustrato la situazione passo alle domande:
1) Le profondità per la messa a dimora le ho prese da WPI e praticamente sto ai limiti del max indicato. Bene?? Male??
2) I vasi stretti e lunghi che consiglia WPI sono lunghi in altezza oppure c'ho preso con quelli del Myrio??
3) Calcolando che tra un Iris e l'altro ce sta un metro e mezzo circa.. stanno ben distanziate?
4) Quante e quali altre piante potrei inserire in questa stagione?
5) Sono un pò tanto "logorroico"?
6) Mi posso rispondere da solo alla domanda n°5? Qualcuno ha detto sì? SI! E allora sì sì sì


Per ora ringrazio con un saluto intriso di complimenti per i vostri pond... /me contaggiato!


Un accenno di "fontana..??.." visibile dai pochi sprazzi di grigio cemento dietro le rose che ho subito messo tra le priorità in cantiere... ed appena arrivata la buona stagione (estate scorsa) mi son messo all'opera e queste foto mostrano un paio di fasi dei lavori fino alla piantumazione delle prime 3 aQQQuatiche di cui non conosco il nome ma di ciò probabilmente ne parleremo più avanti..







Qui ce sò pure i 5 pesciotti rosci che ho deciso di adottare e che ormai ritengo immortali(-15°C):

Come dicevo ero/sono alle prime armi e tutte 'ste cose ...ahimé..le ho fatte prima di metter piede in questo splendido forum e quindi, come potrete notare, le piante le ho messe un pò a "caxxodecane"







Ai miei occhi la ripartenza vegetativa de 'sta pianta è stata come 'na Pasqua!

Visto ciò e detto altreciò... l'altro ieri ho aggiunto un par de piante che ho preso da WPI.


Profondità al colletto: Iris 30/27cm - Pontederia 35/32cm - Myriophyllum 18/15cm.
I 3 cm di differenza son dovuti dall'evaporazione ma provvedo a rabboccare quando necessario tramite comodo rubinetto che porta acqua dal pozzo.
Dimensioni del laghetto: Ø5,50m, H max. 67cm e 40 sul bordo. Purtroppo scende a mò di curva.. vi avessi letto prima avrei fatto il gradone tutt'attorno|



Ora che vi ho illustrato la situazione passo alle domande:
1) Le profondità per la messa a dimora le ho prese da WPI e praticamente sto ai limiti del max indicato. Bene?? Male??
2) I vasi stretti e lunghi che consiglia WPI sono lunghi in altezza oppure c'ho preso con quelli del Myrio??
3) Calcolando che tra un Iris e l'altro ce sta un metro e mezzo circa.. stanno ben distanziate?
4) Quante e quali altre piante potrei inserire in questa stagione?
5) Sono un pò tanto "logorroico"?
6) Mi posso rispondere da solo alla domanda n°5? Qualcuno ha detto sì? SI! E allora sì sì sì
Per ora ringrazio con un saluto intriso di complimenti per i vostri pond... /me contaggiato!

Ultima modifica: