• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo impianto di irrigazione (con accumulo o no?)

bircastri

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti.
Ho un giardino dove al momento ho PRATO SINTETICO bordura in legno e pietre. Allego qualche foto.

Questo era il risultato appena fatto parliamo del 2016/2017. Ora ovviamente complice il cane, bambini, tempo etc etc è deteriorato sopratutto la bordura ma anche il prato. Per cui mi sono deciso di cambiare togliere tutto e fare semina di prato vero.

I lavori che dovrò affrontare sono:

1 - rimozione bordura in legno
2 - rimozione prato finto
3 - rimozione delle pietre (quelle le inseriro nelle aiuole della siepe dove al momento c'è la corteccia)
4 - impianto di irrigazione
5 - riempimento con terra fino a bordo marciappiede
6 - semina ...


Al momento vorrei dei consigli sul punto 4 cioè irrigazione, considerando che ho l'acqua nel giardino ma presa dalla casa con un tubo da 16 credo (piccolo), per cui la pressione c'è ma la portata sicuramente poca per cui ho fare una irrigazione molto frazionata quindi una elettrovalvola ogni due popup oppure creare un sistema non so mettere da qualche parte un piccolo serbatoio che si riempie con l'acqua e poi da li avere giusta pressione e giusta portata per utilizzare magari un paio di elettrovalvole e coprire tutto il giardino.

La domanda quindi è

1 - come mi consigliate di risolvere questo problema? COme
2 - che tipo di irrigazione fare? Interrata, con popup ? Statici, Dinamici?? COnsiderate che di fianco ho l'altro condominio e vorrei evitare di far andare l'acqua fuori dal mio giardino uno per non sprecare acqua inutilmente, due per evitare problemi con altri condomini a cui giustamente potrebbe dar fastidio

grazie a tutti.
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    428,6 KB · Visite: 5
  • 2.jpg
    2.jpg
    432,8 KB · Visite: 5
  • 3.jpg
    3.jpg
    424,3 KB · Visite: 5

Admantix

Aspirante Giardinauta
Io direi
- irrigazione interrata con irrigatori dinamici
- 2 zone con 2 valvole in base all'irraggiamento solare
- cisterna interrata di almeno 1000lt con pompa sommersa
- riempimento a livello soglia con sabbia silicea o pozzolana e NON con terra
 

bircastri

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie per la risposta.
Cosa sono gli irrigatori dinamici interrati?
per la sabbia considera che sono circa 15/20cm per arrivare a livello del marciappiede
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie per la risposta.
Cosa sono gli irrigatori dinamici interrati?
per la sabbia considera che sono circa 15/20cm per arrivare a livello del marciappiede
Classico tubo nero interrato e irrigatori a filo terra che si tirano su con la pressione
Quelli statici fanno un getto unico sempre aperto e minore gittata, quelli dinamici getto ristretto, che gira e a maggiore gittata.
Se hai 20 cm riempi con 10 di terra buona e 10 di sabbia
 

bircastri

Aspirante Giardinauta
ah ok per l irrigazione interrata è quella che conosco io. Io gli irrigatori li chiamo popup e avevo intenzione di prendere quelli dinamici che girano cosi risolvo il problema pressione....
Ora vedo un pò cosa mi costa questo serbatoio da 1000l con pompa sommersa e domando ma non c'è un modo per avere pressione senza ricorrere alla pompa?
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Prima dovresti fare il conto dei mq da irrigare
Poi lo moltiplichi per l'acqua al metro che devi dare e quindi trovi la capacità della cisterna che ti serve.
Dai conti che fai aggiungi un 20% in più a causa del pescaggio della pompa
Non hai altro modo di avere una pressione costante senza una pompa dedicata
Anche la pressione della rete non è costante
 
Alto