• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo giardino da creare

Marina87

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum!
Io e mio marito abbiamo comprato da poco casa nuova, con uno spazio esterno di circa 400mq.
All’interno di questo spazio abbiamo posizionato:
- un pavimento piastrellato con gazebo + tavolo e sedie (3x3m),
- una casina di legno 4x4 m
- una mini piscina jacuzzi 3x3 m

Il resto dello spazio è libero e volevamo crearci un bel giardino, ma siamo totalmente nuovi del mestieri.
Abbiamo intanto chiamato un giardiniere che a fine gennaio ha fatto una prima semina, ma sono spuntati pochissimi fili d’erba per adesso.
Vorremmo fare quindi una seconda semina (stavolta da soli, senza chiamare il giardiniere). Quali semi ci consigliate di comprare?
Noi abitiamo in toscana ed il clima è abbastanza mite. Il giardino ha una parte soleggiata (quella in cui si trova la mini piscina), ed un’altra parte più all’ombra (dove ci sono il gazebo e la casina di legno).

Abbiamo inoltre piantato un giovanissimo albero di ciliegio acquistato al supermercato, senza rami.
Quanto dovremmo attendere prima di vedere i primi fiori?

Grazie mille a tutti per il vostro aiuto, speriamo che il nostro pollice diventi verde il prima possibile!
 

Crimson king

Florello
Ciao, seminare il prato in gennaio per la germinazione la vedo dura il mese più indicato é marzo o settembre. Per i semi da prato o il miscuglio o il gramignone, forse qualcuno più esperto di questa sezione prato ti potrà indicare meglio. Per il ciliegio non capisco come senza rami é monco:D magari metti foto per capire meglio
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Semina a fine gennaio? :eek::eek: madonna santa..non c'è limite alle fesserie di alcuni operatori del mestiere. Il gennaio appena passato tra l'altro, gelido.
Per consigliarti la tipologia dei semi devi dirci esposizione rispetto al sole e casa.

Filippo
 

Marina87

Aspirante Giardinauta
Semina a fine gennaio? :eek::eek: madonna santa..non c'è limite alle fesserie di alcuni operatori del mestiere. Il gennaio appena passato tra l'altro, gelido.
Per consigliarti la tipologia dei semi devi dirci esposizione rispetto al sole e casa.

Filippo
Grazie mille della risposta Filippo, casa e giardino sono esposti a nord/nord ovest.
Sono inoltre molto vicini al fiume Arno, non so come e se questo possa influire sul terreno e sulla sua coltivazione.
 

Marina87

Aspirante Giardinauta
Quindi si tratta di una zona ombreggiata? prede meno di 2/4 ore di sole diretto la zona?
No in realtà di sole diretto ce ne è abbastanza, circa 6/7 ore al giorno tutte.
Come dicevo nel primo post, la parte di giardino in cui si trova la mini piscina è praticamente sempre esposta al sole (non ci sono case o alberi vicini che la possano oscurare).
Invece l’altra parte di giardino dove abbiamo posizionato il gazebo è più all’ombra perchè c'è la nostra casa accanto.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Allora converra' differenziare la tipologia di sementi.
Per le zone piu' in ombra serviranno mix per l'ombra, quindi contentti buone % di festuche fini (rubra rubra, commutata, ovina, trachiphilla).
Per la zona soleggiata puoi usare il mix che vuoi, meglio sarebbe manterlo simile per tessitura alla parte ombreggiata. Se hai possibilita' di irrigazione serebbe quindi opportuno usare o loietto/poa oppure nuove cultivar di festuca arundinacea, che sono piu' fini.
 

Marina87

Aspirante Giardinauta
Allora converra' differenziare la tipologia di sementi.
Per le zone piu' in ombra serviranno mix per l'ombra, quindi contentti buone % di festuche fini (rubra rubra, commutata, ovina, trachiphilla).
Per la zona soleggiata puoi usare il mix che vuoi, meglio sarebbe manterlo simile per tessitura alla parte ombreggiata. Se hai possibilita' di irrigazione serebbe quindi opportuno usare o loietto/poa oppure nuove cultivar di festuca arundinacea, che sono piu' fini.

Grazie mille per l'aiuto Filippo, sei davvero gentile!
Domani passerò in negozio a comprare ciò che mi hai consigliato.
Non è un problema ri-seminare dove aveva già seminato il giardiniere, vero?

Approfitto della tua gentilezza per chiederti un altro paio di cosette.
- Sul perimetro del giardino abbiamo delle siepi di alloro (in realtà erano già presenti prima che comprassimo la casa). Come vanno curate? Vanno innaffiate spesso?
- In mezzo al giardino abbiamo inoltre trovato dei bulbi di iris che stavano spuntando. Non sapevamo nemmeno che fossero iris, l'abbiamo scoperto mandando una foto su whatsapp al giardiniere... Erano però spuntati proprio davanti alla piscina e "intralciavano" l'ingresso. Li abbiamo quindi sradicati e ripiantati sul lato perimetrale del giardino, in modo da non dare noia. C'è speranza che possano rinascere?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
-se non e' nato nulla o poco, nessun problema per riseminarci sopra.
-non servono irrigazioni per gli allori.. Sono estremamente resistenti a caldo e siccita'.
-dovrebbero rimanere vitali in tutta probabilita'.
Ciao
 

Marina87

Aspirante Giardinauta
Ciao, seminare il prato in gennaio per la germinazione la vedo dura il mese più indicato é marzo o settembre. Per i semi da prato o il miscuglio o il gramignone, forse qualcuno più esperto di questa sezione prato ti potrà indicare meglio. Per il ciliegio non capisco come senza rami é monco:D magari metti foto per capire meglio
ecco alcune foto del giardino e dell'alberino incriminato. Purtroppo non si vede benissimo perchè dietro ci sono le siepi di alloro. comunque è proprio un fuscellino per ora. l'ho preso al supermercato dove lo vendevano con una busta che contenteva le radici.
 

Allegati

  • 16935905_825152764303316_215706921_o.jpg
    16935905_825152764303316_215706921_o.jpg
    81 KB · Visite: 14
  • 16936060_825152704303322_1399301084_o.jpg
    16936060_825152704303322_1399301084_o.jpg
    145,8 KB · Visite: 12
  • giardino.jpeg
    giardino.jpeg
    41,8 KB · Visite: 8
  • 16936162_825152657636660_785749081_o.jpg
    16936162_825152657636660_785749081_o.jpg
    130,7 KB · Visite: 13

Crimson king

Florello
Ciao , posto a dimora così mangerai ciliegie solo sul lato interno, un ciliegio arriva a un diametro di chioma dagli 8 ai 10 metri . Purtroppo nella foto non riesco a vedere bene l' impalcatura. Inoltre la siepe d'alloro la vedo alta e rada ( foto 4) c'é qualcosa che non và. 1) Distanza fra le piante,2) Potatura per infoltimento delle gemme laterali, 3)concimazione.
 
Ultima modifica:

Marina87

Aspirante Giardinauta
Ciao , posto a dimora così mangerai ciliegie solo sul lato interno, un ciliegio arriva a un diametro di chioma dagli 8 ai 10 metri . Purtroppo nella foto non riesco a vedere bene l' impalcatura. Inoltre la siepe d'alloro la vedo alta e rada ( foto 4) c'é qualcosa che non và. 1) Distanza fra le piante,2) Potatura per infoltimento delle gemme laterali, 3)concimazione.

ma indicativamente quanto tempo ci metterà a crescere il ciliegio? questa primavera secondo te potrei già vedere i primi fiorellini?
 

Crimson king

Florello
Calcola che ci vogliono almeno 5 anni per avere frutti . Per l'altezza che ha, penso che li abbia , il problema é che se é autofertile, cioé che se non deve essere impollinato da altra varietà per la grandezza che ha non credo che ne possa fare più di una ventina di frutti .Ma se ha bisogno di un impollinatore e vicino non c'é la vedo dura.
 

Marina87

Aspirante Giardinauta
Calcola che ci vogliono almeno 5 anni per avere frutti . Per l'altezza che ha, penso che li abbia , il problema é che se é autofertile, cioé che se non deve essere impollinato da altra varietà per la grandezza che ha non credo che ne possa fare più di una ventina di frutti .Ma se ha bisogno di un impollinatore e vicino non c'é la vedo dura.

in realtà non amo le ciliegie e non mi interessano granchè... mi basterebbe vedere un po' di fiorellini rosa a primavera che ricordano molto il Giappone :)
 
Alto