• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo bonsai olivo

cSergio

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Per prima cosa, prima di presentare la mia nuova pianta, essendo al mio primo post (sono iscritto da poche settimane) vorrei presentarmi.
Mi chiamo Sergio e vivo in un paesino in provincia di Catania. Da poco meno di un anno dopo il matrimonio ho cambiato residenza e in questa nuova ho un piccolo giardino di cui ho il piacere/incombenza di curare. Da qualche mese è nato in me il desiderio di realizzare qualche bonsai e per questo ho fatto tante ricerche ho letto molti post (di cui parecchi molto interessanti) qui sul forum e ho comprato anche un libro. Ho già piantato qualche semino (di mela) che è già germinato, ho piantato 2 talee di vite (queste agli inizi dell'autunno con l'intenzione di metterle nel giardino) di cui una ha già le foglie, mi sono procurato un alberello di prugno (ancora è solo un lungo stelo di 1 anno) che sto coltivando in vaso. Ho ancora altre idee ma per il momento non voglio dilungarmi più di quanto non abbia già fatto.
A questo punto vorrei andare al nocciolo della questione e illustrare il motivo per cui ho aperto il post.
Qualche giorno fa mentre ero in auto passando davanti a un vivaio sono stato colpito da dei bonsai di olivo che il proprietario aveva messo fuori in bella mostra.
A quel punto sono sceso e ne ho acquistato 1.
Essendo decisamente inesperto a riguardo non avevo idea di quale scegliere per cui ho preso la prima che mi è capitata.
Vi mostro la foto.

DSC00676.jpg

come potete vedere è una pianta che ha già una certa età ma secondo me di bonsai ha solo il fatto di essere stata cresciuta in vaso. Per il resto a parte le potature non è stato fatto niente.
Non riesco a individuare un fronte e un retro, la base è un cilindro conficcato nel terreno e poi i tre rami principali sono disposti in maniera casuale.

DSC00687.jpg

Vorrei intervenire con un rinvaso per vedere come è combinato l'apparato radicale e poi con delle potature per cercare di dare un senso alla disposizione dei rami.
Vi posto di seguito altre foto per cercare di farvi capire meglio (per quanto possibile) quale sia la situazione, nella speranza che qualcuno di voi possa darmi qualche suggerimento.

Grazie a tutti e buona domenica.
 

Allegati

  • DSC00679.jpg
    DSC00679.jpg
    66,9 KB · Visite: 374
  • DSC00678.jpg
    DSC00678.jpg
    53,5 KB · Visite: 345
  • DSC00677.jpg
    DSC00677.jpg
    68,8 KB · Visite: 138

cSergio

Aspirante Giardinauta
Ecco altri dettagli della pianta.

:Saluto:
 

Allegati

  • DSC00682.jpg
    DSC00682.jpg
    51,2 KB · Visite: 100
  • DSC00685.jpg
    DSC00685.jpg
    43,7 KB · Visite: 101

Alluce_Verde

Aspirante Giardinauta
Per imparare a curare i bonsai bisogna fare azioni a poco a poco. Quindi devi considerare che ogni cambiamento che fai, il bonsai subirà un trauma. L'ulivo è una pianta abbastanza resistente,ma comunque meglio evitare di fargli ricevere troppi cambiamenti in una sola volta alrimenti ne potrebbe risentire...
Quindi io direi di farla ambientare un pò dove la tieni e poi di rinvasarla successivamente. tanto hai tutta la primavera davanti!
Per il rinvaso ti consiglio una percentuale molto alta di pomice ( a maggior raggione se è una pianta non troppo giovane) che le permetterà di avere aria vicino le radici e il resto torba. Io userei 80% pomice e 20% torba. Così facendo dovresti controllare spesso l'umidità del terreno in quanto il terreno sarà molto drenante.
Ricordati che le innaffiature non vanno fatte periodicamente ma devi controllare con la mano l'umidità del terriccio, se è secco, la dovrai innaffiare. Ogni innaffiatura devi dare alla pianta tutta l'acqua che può assorbire il terreno, quindi dovrai bagnare finchè non uscirà acqua dai buchi di scolo.
QUesto è ciò che penso io, ma ciò che ho scritto è basato principalmente su ciò che ho letto, perchè il mio ulivo prebonsai lo ho da pochissimo, e di conseguenza, non ho molta esperienza.
Quindi aspetta qualcuno più esperto che ti potrà affermare o smentire ciò che ho detto!
 

aurex

Esperto di Bonsai
Ciao Sergio...benvenuto..concordo con quanto detto da Alluce....aspetta di vedere i nuovi germogli nascere e poi rinvasa cercando di non essere troppo invasivo.
la cosa importante all'inizio è quella di imparare a coltivare le piante future bonsai....prima coltivatore poi bonsaista...ti consiglio di studiare bene l'essenza sui vari post e siti dedicati e d studiarla sotto le tue mani nel senso di capire a come reagisce alle tue cure...alle potature.ecc...la prima cosa da fare è il rinvaso...poi dovrai capire quali rami tenere e quali no e quindi impostare il tuo ulivo a diventare una pianta in miniatura....leggi anche le discussioni in rilievo di questo forum...vedrai che ti farai delle idee ben chiare....
 

cSergio

Aspirante Giardinauta
La mia priorità è non far soffrire la pianta, per cui prima di agire voglio essere più che sicuro di quello che sto facendo.
Ho già letto parecchio sul forum e oltre, ma una cosa è la teoria ...
Seguirò i vostri consigli. Aspetto ancora qualche settimana per vedere come reagisce la pianta e poi procedo con un rinvaso. Nel frattempo cercherò di studiare!!!
Grazie per i vostri consigli.
 

Similar threads

A
Risposte
11
Visite
2K
E
Risposte
3
Visite
2K
Il Marchese del Ficus
I
M
Risposte
4
Visite
916
Alto