• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo bonsai con possibili collemboli

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Buongionro a tutti
Ho ricevuto ieri due bonsai zelkova di circa 20 cm, e stamattina ci siamo accorti ci sono dei piccoli insettini bianchi ( qualche millimetro di dimensione ) sembrano piccolissimi vermi di colore bianco, non ho potuto fare le foto perché davvero sono molto molto piccoli. Da qualche ricerca gli insetti che più si avvicinano alla descrizione sono i collemboli (mai sentiti prima), ho portato a cercare rimedi, specie naturali (essendo passato solo un giorno da quando li abbiamo ricevuti volevamo lasciarli assestare prima di metterci le mani e per lo stesso motivo non volevo usare pesticidi ma se è necessario, si fa ). Cmq... Ho letto che generalmente questo succede quando il terreno è troppo bagnato (e lo è, durante il trasporto il vaso è stato avvolto da pellicola che ha mantenuto l'umidità infatti non ho dato acqua aggiuntiva), di conseguenza ho letto che lasciando asciugare la terra dovrebbero morire (è così?). Inoltre ho letto che potrebbero essere pericolosi per la pianta (amano mangiare le parti tenere della pianta) ma molti dicono siano innocui che generalmente tendono a vivere nel terreno e fine. Quindi qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
I collemboli saltano se li disturbi: dunque questo è un espediente per avere conferma.
Esiste in pratica solo una specie dannosa per le piante ma dalla tua descrizione la escluderei, perciò non c'è bisogno di intervenire con insetticidi.
Ti metto un link da youtube (in inglese si chiamano springtails)
 

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ti ringrazio per la risposta. Dal video sembrano proprio loro, non erano così tanti fortuna xD giusto qualcuno ma monitorero la situazione, felice di sapere non siano dannosi :) grazie ancora
 

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Ciao nuovamente :) ho un'altra domandina: stamattina ci siamo accorti che uno dei bonsai che abbiamo ( lo stesso fondamentalmente di ieri ) ha iniziato ad avere le foglie ricoperte di una strana patina biancastra ( foto ), è sempre correlato a questi animaletti dei quali abbiamo parlato in precedenza o è altro? E in caso come (se) devo intervenire? Grazie
 

Allegati

  • 2019-07-17-09-15-23.jpg
    2019-07-17-09-15-23.jpg
    89,6 KB · Visite: 4

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è correlato (i collemboli vivono nel terriccio) ma dalla foto non capisco cosa sia (escludo malattie crittogamiche).
 

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Da qualche ricerca che ho fatto sembrerebbe mal bianco, possibile? Ho visto che una delle aloe che ho ne è stata colpita...
 

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Qui la foto dell'aloe le macchie sono molto simili a quelle sul bonsai
 

Allegati

  • 2019-07-17-10-18-57.jpg
    2019-07-17-10-18-57.jpg
    206,4 KB · Visite: 5

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il mal bianco forma una patina farinosa, avvertibile anche al tatto (tieni inoltre presente che ci sono molte specie di mal bianco in rapporto alla pianta ospite e non ne esiste una "universale")
Dalle foto è sempre difficile giudicare, ma sia nella prima che in queste a me sembra che siano macchie da deposito di gocce d'acqua asciugate.
 

VeronicaF.

Aspirante Giardinauta
Le foglie non sono state spruzzate però, ok che ho molta umidità in casa ( circa 70-80% che riesco a far scendere al 65-68 con le finestre aperte ) potrebbe essere questo quindi? Le pulisco e basta dunque e vedo che succede? Intanto grazie
 
Alto