• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo attacco di parassiti?

Millina

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
ho alcune piante aromatiche che presentavano problemi di parassiti, con foglie ingiallite, secche e piene di puntini gialli. Le ho trattate col confidor e sono subito rinate, anche cresciute e ora sono rigogliose. Ok. Però sto notando che sotto alcune d
foglie della menta trovo come tutti residui di terreno attaccati. È vero che in varie occasioni ho trovato la pianta a terra per causa del vento, ed è caduta anche la terra che è un mix di terra ghiaietto etc. Cmq pò essere che uqesto terriccio si sia attaccato sotto alcune foglie? Non lo trovo sulle foglie apicali, ma su quelle basse e non troppo piccole. Non so, io guardo m a non si muove niente, eppure tutte quella roba attaccata sotto fa quasi schifo. la pianta sta bene e ha tante rinascite. Che può essere? Spero nel vostro aiuto.

Grazie, ciao :)
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,mi sembra una cosa ovvia essendo che le piante erano state attaccate da afide ed avevano creato della melata, una volta che la pianta è caduta, la terra è andata ad appiccicarsi tanto. E' vero che trovi la terra nella parte bassa della pianta,quindi svelato l'argano ,non è dovuto a nessun problema.Ciao
 
Leggo di molti che trattano aromatiche con insetticidi,ma poi queste le usate in cucina e nel piatto per condire anche i pomodori(basilico,rosmarino ecc.) ?
Vi faccio tanti complimenti ,io evito e non consiglio mai di trattare le aromatiche.
Quando mi serve uso ciò ch esano ed il resto lo taglio.ciao
vincenzo
 

Millina

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi per le risposte! :)
allora, come parassiti non ho avuto afidi, o meglio non ho visto i soliti afidi ma insetti infinitesimali( ancora stadio larvale) che non ho ancora capito se fossero stati tripidi o cicaline (trovate su piante vicine).
Il confidor ha donato nuova vita a tutte le piante, ed è vero che è un insetticida, ma ha un basso grado di tossicità e io aspetterò 1 mese prima di riutilizzare le piante. Diversamente ci sarebbe stato poco da scegliere perchè nel giro di qualche giorno siamo passati da qualche foglia al 90% di foglie danneggiate e a tavola
gialle e piene di puntini non credo che si possono mettere! Poi io il confidor l'ho spruzzato e non l'ho dato sistemico, quindi credo che lavando le piante e lasciato passare il dovuto tempo non ci saranno problemi. Il problema è che non so se tripidi o cicaline fanno la melata, sta di fatto che le foglie erano piene di puntini gialli circolari e puntini neri (cacche di questi parassiti).
Bah, speriamo bene.... avevo finalmente trovTo una menta profumatissima e dalle foglie piccoline :(
 

Millina

Aspirante Giardinauta
Poi immagino su quello che noi compriamo ai supermercati cosa ci hanno dovuto mettere, visto
che questi parassidi sono davvero insidiosi....O mi sbaglio?
 

Millina

Aspirante Giardinauta
Che scocciatura!

Ciao a tutti, spero che qualcuno voglia darmi un consiglio.
Le mie piante trattate si sono riprese e sono rigogliose. Purtroppo in questi giorni è tornato il freddo, il clima è cambiato, ha piovuto ed è aumentata l'umidità. Indovinate un pò chi è venuto a trovarci? Il maledetto oidio!!!!
Ho tracce blande di oidio su menta e salvia ( la causa può essere che una pianta in precede za l'aveva?)cmq anche se c'è qualche foglia con questa polverina bianca, purtroppo ho notato che le foglie, anche quelle sane e non colpite, è come se avessero cambiato forma e tendessero verso il basso. È sempre l'oidio che causa questo?
Domani compro lo zolfo, però mi domandavo, visto che sono tutte insieme, tratto anche le piante che non lo manifestano come prevenzione? Già ho ridotto le annaffiature e messe in pienissimo sole, anche se la menta non mi sembra amare questa esposizione così aggressiva. Sbaglio?
Vi prego consigliatemi, sto imparando.

Ciao, grazie! :)
 

Millina

Aspirante Giardinauta
Ps. Sto trovando qualche rara cicalina sulle piante, e cerco di ucciderla, ma è come fosse morta pwrchè è in piedi ma non scappa. È ancora il confidor che fa effetto? Nuovi danni non ne vedo...
 

anemonenemorosa

Aspirante Giardinauta
Ciao! E' molto difficile che le piante aromatiche vengano attaccate da parassiti e malattie se sono coltivate nelle migliori condizioni a loro consone.

In genere, preciso che tutte le piante aromatiche tendono a respingere i parassiti :) , difficilmente vengono mangiate, o molto poco! A meno che non siano indebolite o carenti.

Esempi: menta e melissa vanno bene anche in zone con ombreggiamento e umidità. Salvia e rosmarino al sole (non vicini perchè la salvia è tossica ed è meglio non avvicinarla ad altre piante come invece tutti fanno, è sbagliato). Ognuna ha il suo posto, insomma...

Quindi direi che devi rivedere le tue coltivazioni...terreno, permeabilità, luce, ore di sole, ecc...:) :) :)

Quoto semmai in pieno Vincenzo :)!
 

Millina

Aspirante Giardinauta
Beh, io questo "difficilmente" le piante aromatiche si ammalano, purtroppo non lo riscontro nella realtà dei fatti, ahimè.... e anche lo stesso forum è pieno di richieste di aiuto su aromatiche malate. In qualche anno che ho cercato di tenerle, ho sempre avuto parassiti, mio padre (in altra casa e altra zona) idem, altre persone uguale insomma non sono un caso isolato.... ma allora queste aromatiche non stanno bene da nessuna parte?
Per quel che riguarda gli antiparassitari, posso dire che qualunque cosa noi compriamo non sappiamo mai se è stata trattata, con cosa e quando... alla dine se il basilico per non trattarlo lo butto, se lo voglio vado a comprarlo e chi mi di e che quello comprato non è stato trattato? Molto meglio che lo tratto io, conosco il prodotto che uso, rispetto i tempi di carenza e così via. Tanto, dopo tutte queste esperienze negative, ci credo ben poco a piante che crescono rigogliose e spontaneamente. Pure il signore vicino casa bche ha il suo orto con varie piante, al quale ho chiesto come faceva, mi ha detto che le tratta quando sono piccole con antiparassitari e poi non hanno grossi problemi. I coloni che coltivano alcune nostre terre fanno lo stesso, oggi arriveranno delle spledide ciliegie spero ( anche se hanno detto che ci sono stati problemi quest'anno) e anche se poco.... che pensiamo che non le trattano?
Comprando frutta e verdura al supermercato, che non so come sia stata trattata, non credo che mi posso fare il problema delle 2 fogliooline di basilico che uso ogni tanto, trattate blandamente 30 giorni fatta con un prodotto adatto in agricoltura, non credi?
Io domani andrò a prendere lo zolfo, quello è ammesso in agricoltura biologica, no? Pure il piretro è ammesso....
 
Ultima modifica:

anemonenemorosa

Aspirante Giardinauta
Beh, io questo "difficilmente" le piante aromatiche si ammalano, purtroppo non lo riscontro nella realtà dei fatti, ahimè.... e anche lo stesso forum è pieno di richieste di aiuto su aromatiche malate. In qualche anno che ho cercato di tenerle, ho sempre avuto parassiti, mio padre (in altra casa e altra zona) idem, altre persone uguale insomma non sono un caso isolato.... ma allora queste aromatiche non stanno bene da nessuna parte?
.

Il problema è che le piante sono considerate dalla maggior parte della gente oggetti da posizionare, e non creature viventi, che come tali hanno esigenze di luce acqua, nutrimento ecc ecc. Tu stessa hai accennato al fatto che le hai tutte nella stessa zona (non so però quali siano le tue aromatiche, ma solo quelle da te citate), quando insieme possono convivere solo quelle che hanno uguali esigenze di coltivazione: timo, origano e rosmarino ad esempio ecc ecc...

In natura si riseminano e se lo scelgono loro il miglior posto dove vivere :) ! Non dirmi che non hai mai visto il timo o il rosmarino crescere spontaneo lungo una scarpata al mare...questo è solo un piccolo esempio per rendere l'idea.

Una pianta sana adatta al suo ambiente, solo raramente soffre a causa di insetti e malattie. Puoi ottenere tu stessa le tue piantine seminandole, se non ti fidi di come è trattato quello che ti vendono.

Su qualsiasi libro di giardinaggio alla voce "Piante aromatiche" leggi scritto: poche esigenze, facili, rustiche, non è che lo dico io, è che sono così:) .

Un piccolo consiglio per trattare le piantine col mal bianco: che hai detto ora essere la tua paura, spesso è causato da umidità nelle ore serali, quindi innafia la mattina (o non innaffiare affatto, es maggiorana, origano) tienile al sole e per prevenire usa questa soluzione fai da te in un litro d’acqua, senza abusarne (può bruciare le foglie):
1 cucchiaio. bicarbonato di sodio
1 cucchiaino. olio da cucina
1 cucchiaino. di sapone di marsiglia 100% vegatale (tensioattivi o olio vegetale fanno da adesivante)
aceto di mele al 10%
Se la malattia è in atto, si può usare dello zolfo bagnabile, da diluire come indicato sulla confezione.

Per gli insetti prova con il sapone molle, se proprio devi, è innocuo per l'uomo al contrario del piretro, ammesso ma non innocuo al 100%.

In un'aiuola o giardino ben gestiti e quindi sani, comunque non si ricorre quasi mai ai prodotti chimici.
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
Basterebbe che comprassi dell zolfo idrosospensibile e nebulizzi il fogliame. E' biologico e quando lavi la foglia andrà via... non state a impazzire per niente. Per gli afidi ci sono rimedi naturali come la macerata di ortica e di aglio.
 
Alto