• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovo arrivato in casa di mia figlia

M

margherita51

Guest
Venerdì mia figlia e mio genero hanno portato a casa dal canile municipale un cane di un anno e mezzo che i precedenti proprietari, ci è ignoto il motivo, hanno abbandonato al canile un paio di mesi fa. Sia mio genero che mia figlia amano molto i cani. Quello che mio genero aveva già prima di sposarsi è mancato quest'inverno e ritengono che crescere con un animale in famiglia sia una esperienza insostituibile per il loro bimbo che ha circa un anno e mezzo. Esperienza che desiderano sia continuativa dato che la nostra Penny va da loro saltuariamente. Vengo al dunque: il cagnetto si è dimostrato subito adorante ed affettuoso con mia figlia, diffidente nei confronti del marito, col bambino ancora non ha avuto contatto perchè sembrava un po' nervoso e non del tutto a suo agio (il cane ovviamente) però ha scelto di stazionare non nel garage (che è aperto) ma sotto il portico davanti alla porta finestra del salotto. Oggi pomeriggio mia figlia me lo ha presentato: un po' era infastidito, un po' forse spaventato. Dopo i primi convenevoli ho allungato una mano con tutta la prudenza del caso (no sopra la testa ecc.) ma l'ha afferrata saldamente fra i denti guardandomi storto, però non mi ha morso. Ci ho messo una mezz'ora per farmi accettare ed alla fine abbiamo fatto amicizia. Ora mi chiedo: sarà il caso di essere particolarmente prudenti quando sta col bambino? Potrebbe essere pericoloso o alla fine acceterà di giocare con lui? Il bimbo è piccolo ed è abituato a giocare con la Penny che gliele da tutte vinte e mai si sognerebbe di mordere chiunque. Ovviamente non gli è consentito di maltrattare la cagnetta ma se passa dalla sua cuccia magari ci si tuffa dentro e la abbraccia, ho l'impressione che con il suo dovrà aspettare un bel po' prima di permettersi queste effusioni.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ti riporto le parole di Lino Banfi quando il loro husky morse la nipotina che allora era piccola, mai lasciare un cane da solo con un bimbo piccolo. I bimbi si sa a volte fanno dei giochi un poco irruenti e potrebbero far male al cane, quindi i primi tempi avvicinamenti sotto stretta sorveglianza.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Anch'io ho preso un cagnolino al canile... e ci ha messo molto a dimenticare qualcosa di brutto che penso gli sia accaduto prima. Aveva paura di tutto ed è stato diffidente per molti mesi. Adesso è passato più di un anno e mezzo ed è molto coccolone gioca e finalmente abbaia a piena voce a coloro che si avvicinano al cancello... prima invece si nascondeva:squint:
Cmq. non riesco a fare a meno di confrontarlo con quello che avevo prima e che avevamo preso cucciolo (sempre meticcio) ma proveniente direttamente dalla sua mamma... l'imprinting conta molto.
Starei perciò molto attenta quando c'è il piccolino e per un periodo piuttosto lungo.
 

Vagabonda

Florello Senior
guarda, il mio cane è cresciuto in mezzo ai bambini, pur non avendo io figli. Lo portavo tutti i giorni agli allenamenti di basball, con bambini urlanti e agitati, per farlo abituare al loro modo di fare. Lo lasciavo (cucciolo) con loro e io andavo via, facendo sì che assimilasse ogni comportamento anomalo (rispetto ad un adulto). E' un cane che oggi adora i bambini, sa perfettamente che sono innocui anche se urlano e corrono e gli prendono la coda o gli ficcano le dita negli occhi. Ma da quando è adulto non lo lascio MAI da solo con loro. Perchè? Perchè è un cane. Un cane non è una persona, ha istinti che, anche se educati e quasi azzerati, convivono in lui.
Quindi, massima attenzione, e sempre presenza costante di un adulto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Venerdì mia figlia e mio genero hanno portato a casa dal canile municipale un cane di un anno e mezzo che i precedenti proprietari, ci è ignoto il motivo, hanno abbandonato al canile un paio di mesi fa. Sia mio genero che mia figlia amano molto i cani. Quello che mio genero aveva già prima di sposarsi è mancato quest'inverno e ritengono che crescere con un animale in famiglia sia una esperienza insostituibile per il loro bimbo che ha circa un anno e mezzo. Esperienza che desiderano sia continuativa dato che la nostra Penny va da loro saltuariamente. Vengo al dunque: il cagnetto si è dimostrato subito adorante ed affettuoso con mia figlia, diffidente nei confronti del marito, col bambino ancora non ha avuto contatto perchè sembrava un po' nervoso e non del tutto a suo agio (il cane ovviamente) però ha scelto di stazionare non nel garage (che è aperto) ma sotto il portico davanti alla porta finestra del salotto. Oggi pomeriggio mia figlia me lo ha presentato: un po' era infastidito, un po' forse spaventato. Dopo i primi convenevoli ho allungato una mano con tutta la prudenza del caso (no sopra la testa ecc.) ma l'ha afferrata saldamente fra i denti guardandomi storto, però non mi ha morso. Ci ho messo una mezz'ora per farmi accettare ed alla fine abbiamo fatto amicizia. Ora mi chiedo: sarà il caso di essere particolarmente prudenti quando sta col bambino? Potrebbe essere pericoloso o alla fine acceterà di giocare con lui? Il bimbo è piccolo ed è abituato a giocare con la Penny che gliele da tutte vinte e mai si sognerebbe di mordere chiunque. Ovviamente non gli è consentito di maltrattare la cagnetta ma se passa dalla sua cuccia magari ci si tuffa dentro e la abbraccia, ho l'impressione che con il suo dovrà aspettare un bel po' prima di permettersi queste effusioni.

veniamo subito ai punti che ritengo più importanti ......
se si è dimostrato affettuoso con tua figlia e non con il marito vuol dire solo una cosa il ricordo della vecchia famiglia un retaggio istintivo .....in quel vecchio frangente (non so quale età abbia ..il pelosetto.) l'uomo lo redarguiva pesantemente mentre una donna lo trattava meglio ,se il cagnolino ha qualche anno probabilmente è cresciuto con la vecchia padroncina, e tua figlia gliela ricorda ,quindi ha un atteggiamento più disponibile verso di lei ma diffidente e di conseguenza più scontroso con tutti gli altri......(penso sia stato maltrattato prima che abbandonato )
ha afferrato la mano saldamente ...... qua la cosa e da considerare in 2 modi diversi ma di allarme in ogni caso.....
1) è sicuramente un cane con un carattere equilibrato ed intelligente ,poteva morderti e basta, invece ha scelto e ti ha avvisato......ma vuol dire anche che necessita di "acclimatarsi alla nuova situazione, il che induce ad usare particolare attenzione e prudenza (il carattere forte può sfociare in aggressività indotta proprio dal cambiamento)quindi occhio e pazienza!!
2) quella stretta ,anche se usata come modus operandi del cagnolino sulla tua mano sicuramente "salda " a te probabilmente non ha provocato danno ma in un più gracile e meno robusto bambino potrebbe anche provocarli al meglio che vada con fratture da schiacciamento oppure se il bambino si spaventa ritraendosi con profonde lacerazioni (inutile dire e rimarcare che la maggior parte delle così dette morsicature che si sentono spesso non sono altro che danni provocati dal ritrarsi, ad esempio,istintivo della mano o della gamba per paura.....con le conseguenti lacerazioni..stando fermi sarebbe stato il solito avvertimento con stretta più o meno forte )
3) questa diffidenza potrebbe essere anche poco reversibile (sopratutto se quando sono cominciati i maltrattamenti lui era ancora cucciolo.......anzi probabile che finchè era cucciolo non riusciva " a difendersi" poi da adulto l'abbiano abbandonato proprio perchè ha manifestato moti di difesa .....:burningma (quando si capirà che un cane non è una moda ma un amico da capire e accudire?? )
non è detto che possa abituarsi veramente del tutto a nuovi cuccioli di uomo ma lo si capirà solo con il tempo (mentre capisco lui con quello che ha passato vorrei vedere noi se la nostra famiglia ci abbandonasse.....e non è nemmeno detto che quella nuova sia diversa......)
ultima cosa è evidente la richiesta di amicizia ....non dorme in un "lontano garage" ma attaccato il più vicino possibile alla "tana dei nuovi amici" cioè sulla porta del salotto che ,deduco , la famiglia di tua figlia "staziona spesso e volentieri"durante il giorno..........:D
un buon passo avanti nell' adattamento ve lo sta consigliando lui "vuole la vicinanza e il contatto"
comunque capisco giardino e lo spazio per giocare ma capisco poco quando sono nostri amici di giorno e poi li si mette a cuccia fuori di casa a dormire .........ottimo sistema per renderli indipendenti , mai completamente affini a noi, e sopratutto sempre un po' potenzialmente pericolosi dato che così hanno la possibilità di avere un loro territorio e poi ......lo difendono
se vivono con noi, nel nostro territorio, loro lo difenderebbero solo quando lo difendiamo noi e non di loro iniziativa........
scusatemi la lungaggine:martello: ma per gli amici mi inferforo:martello:
 
M

margherita51

Guest
Vi ringrazio tutti per le risposte assai circonstanziate e che rafforzano quanto avevo già pensato: bisogna stare molto attenti. Fortunatamente il bambino cresce e quindi sarà più facile spiegare a lui piuttosto che al cane come lo deve trattare. In effetti il cagnolino vorrebbe entrare in casa ma la casa ha spazi aperti, mia figlia e mio genero sono tutto il giorno al lavoro e in casa con il bambino (abbiamo rinunciato al nido perchè si ammala continuamente) c'è la babysitter, non vogliamo caricarla di una responsabilità in più. Del resto al canile si sono espressi chiaramente: vorremmo un cane, non importa come sia,che età abbia, maschio oppure femmina, ma l'importante è che si adatti a star fuori e che possa diventare un buon compagno di giochi per il bambino. Comunque appena la temperatura si addolcisce saranno sempre fuori le persone. I cani di mio genero hanno sempre vissuto fuori, il giardino è abbastanza grande, quello contiguo dei suoi genitori è immenso. Domenica mattina mio genero lo ha portato lì a giocare con la pallina e spingendola sempre più lontano glielo ha fatto esplorare in parte. Aprofitto della vostra esperienza e disponibilità: quando gli presento la Penny? Prima che si consideri il vero padrone del territorio? Con Icaro, l'alaskian malamut che è morto quest'inverno (quanto ci manca!), non ci sono mai stati problemi ma adesso la situazione è diversa anche se credo che possa aiutare il fatto che Penny è una femmina ed anche molto dolce con tutti: cani e persone.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
........ Aprofitto della vostra esperienza e disponibilità: quando gli presento la Penny? Prima che si consideri il vero padrone del territorio? Con Icaro, l'alaskian malamut che è morto quest'inverno (quanto ci manca!), non ci sono mai stati problemi ma adesso la situazione è diversa anche se credo che possa aiutare il fatto che Penny è una femmina ed anche molto dolce con tutti: cani e persone.

ora, il momento giusto è sicuramente ora ,proprio per ciò che hai giustamente detto .............se poi vi è una differenza di età è ancora meglio (adesso non so chi tra i due cagnolini eventualmente sia il più vecchio) ma vedrai che ,sempre accompagnati e tenuti sott'occhio ,dopo i primi "tafferugli" per "spiegarsi tra di loro arriveranno a convivere d'amore e d'accordo:D un giochetto, una ringhiolata ci possono anche stare ma si spiegheranno......:D :Saluto: e un baciotto (con accortezza)al cagnolino:flower:
 
M

mammagabry

Guest
Penso che ritardi a presentargli il bambino il cane possa ingelosirsi e vederlo come arrivato dopo di lui e quindi inferiore di rango.
Anzi era meglio che il cagnetto conoscesse la famiglia tutti insieme quando l'hnno portato a casa.
Con l'accortezza di spiegare al bambino di avere pazienza perche' il cane ha paura che non ci conosce e che da piccolo ha preso le botte.
I bambini a volte sanno essere piu' saggi di noi grandi e spesso capiscono di piu' a pelle le situazioni.E i cani sanno riconoscere un cucciolo da un adulto e sanno anche d'istinto che essi sono strani e maneschi ma non cattivi almeno fino a quando non hanno subito angherie proprio da i bambini.
E' capitato spesso purtroppo di vedere cani affettuosi con tutti ma abbiare rabbiosamente controsolo ai bambini!!!
Non credo sia il tuo caso,oltretutto come dice marco la presa salda indica intelligenza ed equilibrio.
Falli stare vicini senza magari che il bambino lo tocchi ne lo avvicini direttamente secondo me sara' proprio il cane a cercarlo per primo.
Magari puoi provare a fargli conoscere Penny e fargli vedere come lei gioca col cucciolo umano.il cane si sentira' magari piu' tranquillo se le "dritte" gliele dara' un suo simile
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Penso che ritardi a presentargli il bambino il cane possa ingelosirsi e vederlo come arrivato dopo di lui e quindi inferiore di rango.
Anzi era meglio che il cagnetto conoscesse la famiglia tutti insieme quando l'hnno portato a casa.
Con l'accortezza di spiegare al bambino di avere pazienza perche' il cane ha paura che non ci conosce e che da piccolo ha preso le botte.
I bambini a volte sanno essere piu' saggi di noi grandi e spesso capiscono di piu' a pelle le situazioni.E i cani sanno riconoscere un cucciolo da un adulto e sanno anche d'istinto che essi sono strani e maneschi ma non cattivi almeno fino a quando non hanno subito angherie proprio da i bambini.
E' capitato spesso purtroppo di vedere cani affettuosi con tutti ma abbiare rabbiosamente controsolo ai bambini!!!
Non credo sia il tuo caso,oltretutto come dice marco la presa salda indica intelligenza ed equilibrio.
Falli stare vicini senza magari che il bambino lo tocchi ne lo avvicini direttamente secondo me sara' proprio il cane a cercarlo per primo.
Magari puoi provare a fargli conoscere Penny e fargli vedere come lei gioca col cucciolo umano.il cane si sentira' magari piu' tranquillo se le "dritte" gliele dara' un suo simile

concordo in pieno anche perchè il cagnolino ha già subito quelle che lui vive come "sorprese ",poco importa se belle o brutte,quindi tutti i successivi "cambiamenti"nella sua vita quotidiana potrebbero essere deleteri (questo di sicuro finchè non avrà preso confidenza ma potrebbero essere difficili da risolvere in futuro) l'incognita in effetti ,e come dice giustamente mammagabry , e che non sappiamo cosa abbia patito e come abbia vissuto in passato ma in ogni caso ha ragione nel dire che sarebbe meglio ,con saggezza ,pazienza e sempre sotto controllo presentare tutti (bambini compresi) i componenti bipedi del suo nuovo "branco"........
 

GORLA

Florello Senior
anche noi abbiamo adottato un cane da una ventina di giorni ,ma condivido a pieno la conoscenza di tutti i membri . con il consiglio del capo branco,e della visione costante del linguaggio del corpo del cane,e piu e pauroso e piu .nel mio caso mi preoccupo,a cercare di rassicurare,la mia li guarda da lontano i bambini .il buio le moto le macchine, e tutto cio che li tocca le zampe di dietro,portala in mazzo alla gente .e in mezzo a cani .piu che puoi, fuori di casa ,e guarda come si comporta, dille bravo falle dare dal bambino biscottini con piccoli comandi ,come lascia seduto ecc .ciao auguri anna bluma
 
M

margherita51

Guest
Grazie a Tutti e benvenuto a l nuovo cane di Gorla.
Il bambino è troppo piccolo per dare dei comandi infatti ha un lessico limitatissimo e per dire seduto gli ci vorrà ancora del tempo.
Comunque la socializzazione procede. Hanno fatto entrare il cane in casa, la prima volta mentre il bambino era seduto sul seggiolone e mia figlia preparava la cena senza perderli di vista. Il bambino gli ha fatto a modo suo le feste, il cane pure e lo ha slecazzato con gusto quasi eccessivo. Mia figlia gli ha detto "basta" e lui ha ubbidito. E' stato bravissimo per tutta la serata e quando è venuta l'ora di dormire a chiesto di tornare fuori.. Ha un attaccamento quasi morboso a mia figlia e mio genero, vuol stare loro molto vicino, piange disperato quando vanno al lavoro e non la finisce più con i festeggiamenti quando ritornano. Però l'espressione è sempree meno "da cane bastonato". Sembra riacquistare pian piano sicurezza e fiducia. Quando arriviamo lo ignoriamo ed alla fine e lui che viene a salutare. C'è stato un altro episodio di "presa ferma" nei confronti della proprietaria di un lavaggio per cani che c'è in zona e permette al padrone di lavare il proprio cane a prezzi assai modici e disponendo di tutto quel che serve. Non ha gradito ma si è lasciato fare, lo ha lavato mia figlia. Poi, forse per lo stress o l'acqua calda ha fatto la pipì in terra, la padrona è arrivata con il mocio per pulire, forse ha equivocato sul movimento, fatto stà che l'ha bloccata, ma senza morderla. Ovviamente anche la signora non si è minimamente spaventata ed è rimasta ferma. Ovviamente tutti gli amici che girano per casa, mia figlia cura molto le relazioni sociali, sono stati avvertiti di non avvicinarlo e soprattutto di non toccarlo finchè non li ha identificati come amici dei padroni. Per il momento la cosa funziona benissimo. Non ho ancora avuto tempo di presentargli la Penny: piove sempre a dirotto. Spero in una pausa metereologica quando sono libera dal lavoro.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gilraen86

Giardinauta Senior
Bene, sono proprio contenta! Da quel che racconti si vede che avete già avuto esperienza e mi sembra che staie affrontando la situazione egregiamente!
Per fargli incontrare la tua Penny, io ti consiglierei di portare entrambi in zona neutrale: di fuori, in un posto che non sia di proprietà di nessuno dei due. Se li fate incontrare lì non avranno un territorio da difendere. Anche se essendo maschio e femmina non dovrebbero avere molto da litigare... Come istinto un maschio non aggredisce mai una femmina.

Ammiro molto il modus operandi che avete scelto con gli ospiti. E soprattutto il vostro arrivo a casa, dove lui vi aspetta. Mi sembra il modo migliore per far capire al cane che non è lui il capo, che non deve sentirsi in dovere di gestire tutte le situazioni. Altrimenti il ruolo di cui si sentirebbe investito non gli permetterebbe di rilassarsi, né di socializzare, né di giocare.

Fai i complimenti a tua figlia e genero!
 
M

margherita51

Guest
grazie!
quella dell'incontro in terreno neutro non mi era proprio venuta in mente: idea geniale! Andremo tutti a fare una bella passeggiata lungo l'argine e poi, come fosse la cosa più naturale del mondo, tutti a casa di mia figlia...voglio proprio vedere cosa fa:eek:k07:
 
M

margherita51

Guest
Abbiamo rimandato l'incontro perchè li abbiamo sterilizzati entrambi: Zeus giovedì, la Penny venerdì. Mi sentivo una traditrice ed è stata proprio maluccio anche ieri. Oggi va un po' meglio. Ho comprato l'elisabetta temendo che possa farsi male da sola se i punti le danno fastidio ma finora non gliel'ho messa ed è sorvegliata a vista. La notte le metto una complesssa bardatura in modo che dovrebbe strappare parecchia stoffa e la sentirei: ho il sonno molto leggero. Domani è il mio giorno libero ma martedì sono a scuola: mi fido o le metto l'elisabetta? Povera bestia!
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao
Come prima cosa , mi piacce molto il modo di pensare di tua figlia : bimbi che crescono insieme al cane = genitori che non trattano il bambino come un cristallo e li puliscono le mani ogni volta che tocca un piccolo peloso per paura di prendere delle malattie o lo riempiono di pastiche ogni volta che fa un starnuto e poi si ritrovano con un bimbo che ha un sistema immunitario non del tutto perfetto ..
Per il cane credo che dovete aspettare un po’ o appunto osservare bene il cane e i suoi movimenti quando si avvicina al bambino ..
Io ho un dobermann e non ho figli , e cosi la prima volta che una mia amica e venuta accasa mia insieme al figlio di 3 anni (un bambino davvero energico ) ho preferito tenere il cane legato con il guinzaglio per paura che li potesse far’ male ..in pochi minuti pero lo sciolto perche :
Il mio cane e ancora più energico del bambino , salta di continuo , e non e molto attento con noi adulti (zampate nello stomaco , leccate improvvise sulla faccia ..etc).. Devo dire che sono rimasta sconvolta da come si e subito innamorato di quel bambino , il mio cagnone , non faceva più salti mortali o movimenti bruschi ,era veramente molto attento e premuroso nei confronti del bambino .. insomma amore a prima vista .. da quel momento ho capito che tra cani e bambini ce quel qualcosa che scatta (almeno tra alcuni cani e alcuni bambini) perche ho notato che il cane lo considerava un essere indifeso e appunto era molto attento nei suoi confronti , se fai finta solo di sgridare una bambino in sua presenza .. sono cavoli .. per chi sgrida ..
Da quel giorno non mi preoccupo più quando mi entra un bambino in casa , certo e che sto sempre attenta a quello che succede ..
Non solo se passeggiamo per strada e ci passano vicino dei bimbi lui tira per andare da loro , ovviamente me lo tengo bello stretto perche vedo le facce sconvolte dei genitori e li capisco visto che comunque e un cane di taglia grande che fa paura per l’aspetto ma dentro e un piccolo gattino e il suo e solo amore incondizionato ..
Il contrario succede con la bassotta di mia madre .. siccome da piccola e vissuta per un messe in una famiglia con una piccola bambina di 2 anni .. e rimasta traumatizzata (infatti i genitori di questa bambina hanno riportato indietro il cane ai vecchi proprietari perche non volendo la bambina la traumatizzava troppo ) e cosi l’abbiamo presa noi ma detesta i bambini , ringhia , morde e non esiste che un bambino provi solo a toccarla ..
Scusate la lungaggine ma quando parlo dei miei figli pelosi non mi fermo più ..


:Saluto:
 
Ultima modifica:
M

margherita51

Guest
ciao a tutti
il peggio è passato e a ferita si sta chiudendo bene. Appena si è ripresa voleva uscire per la sua passeggiata ma il veterinario mi ha detto di aspettare. Oggi si è piazzata davanti alla porta in modo così esplicito che l'ho portata fuori lo stesso. Abbiamo camminato per un'ora e sembrava la Penny di sempre. Lunedì dovremo togliere i punti, spero che si adatti senza fare troppe storie. Quando ieri sono andata per l'antibiotico il veterinario mi ha detto che le ovaie erano piene di cisti, che sicuramente le davano noia e che andavano proprio tolte. Pensare che non ce ne eravamo proprio accorti!
Il bambino è stato "slecazzato" in faccia dalla Penny quando era ancora piccolissimo e nessuno ha fatto gran caso alla questinone igienica, forse perchè mio genero ha sempre avuto cani e sono stati per lui compagni di gioco indimenticabili. Questo è il loro modo di manifestare l'affetto e va accettato, in fondo loro accettano i nostri abbracci: manifestazione del tutto umana. Perciò, Caterina, la pensiamo proprio come te. Fatta salva la sicurezza per entrambi, cane e bambino, tutto il resto è un' esperienza bellissima.
Anche Zeus, il nuovo arrivato, è sempre più rilassato, festoso ed ubbidiente. Fa un po' di scena con le persone che non conosce ma è innocuo.
 
M

margherita51

Guest
questa è Penny

pennyrid.jpg

la foto è di un paio di anni fa ma è sempre così: discoletta dall'occhio malandrino
non ho foto di Zeus che è arrivato da poco
 
Alto