• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuovi acquisti!!!

>axel<

Giardinauta Senior
salve a tutti!
oggi ho comprato queste due carnivore, una sarracenia purpurea e una nepenthes alata, sapreste darmi qualche accorgimento su come tenerle? per il momento le ho messe in un sottovaso con due centimetri d'acqua distillata come la dionea, va bene?

picture.php


picture.php


picture.php


inoltre la seconda non sono certo che sia una nepenthes alata, perchè all'esterno delle bocche è piena di spine lunghe e anche sul "cappelleto" che le copre mentre quelle alate dovrebbero essere più lisce, secondo voi è un altro genere?
 

GORLA

Florello Senior
io le guardo . giuro non ne compero piu,le adoro ma niente,da fare volevo riprovarci ,ho creato una micro serra in una boccia di vetro dei pesciolini rossi ..che ci sono delle piantine, muschio ,e sfagno...che stanno da dio.ci ho fatto anche il presepe ..ma mi dico ...no anna....ciao..non voglio demoralizzarti ....
 

Symius

Giardinauta Senior
Non so che neppa sia,ma non tenerla in un sottvaso con l'acqua. Innaffia quando il substrato inizia ad asciugarsi. Poi quella torba non mi convince troppo. Per la sarra nn so dirti.
Comunque aspetta i più esperti
 

rinh0wrz

Giardinauta
Ciao !

Ogni volta che vengono comperate delle carnivore in quasi tutti i vivai italiani, vanno rinvasate i lprima possibile, perchè quasi nessun vivaista sa come le deve tenere nel frattempo che le vende.

Perciò visto che non siamo poi così lontani dal periodo del rinvaso, fallo subito.

Per la sarra io ho sempre usato il composto 50% torba acida di sfagno e 50% perlite, mi sembra che qualcuno consigli pure la vermiculite, ma non sono sicuro, le mie stanno comunque benone.

Per la neppa aspetta Vagabonda, che ti spiegherà come fare un rinvaso (operazione molto delicata per le neppe), mantenendo il substrato il più leggero possibile tramite l'uso di bark spezzettato.

:Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
non riesco ad individuare che tipo di nep è, spesso gli ascidini cambiano aspetto quando crescono. Rinvasarla ora sarebbe un bel peccato però. Io aspetterei, vero che il substrato non mi sembra molto indicato, ma se non dà segni di sofferenza e la pianta cresce io non la toccherei. Non è una alata, comunque.
La sarracenia tienila al sole, è evidente che è stata fin troppo al chiuso!!! Riempi gli ascidi di acqua demineralizzata, e controlla che ce ne sia sempre, lasciala pure con acqua nel sottovaso in abbondanza e taglia gli ascidi secchi.
 

pierosnua

Aspirante Giardinauta
giusto ieri anch'io ho comprato una dionaea e una drosera e non sapevo se rinvasarle subito o no sinceramente convince poco anche me la torba che hanno nel loro vasetto...che faccio?
 

faunista

Giardinauta
Se hai a disposizione buona torba un rinvaso "migliorativo" è sempre ottimo, qualsiasi periodo sia. Inoltre non è affatto vero che i rinvasi siano così terribili per le piante carnivore, non ho mai perso piante per averle rinvasate, anzi spesso si riprendono molto prima di tante piante "tradizionali".
 

>axel<

Giardinauta Senior
allora, se ho ben capito, la sarracenia la metto in pieno sole e in un sottovaso con l'acqua distillata, come la dionea, mentre la nepenthes (che forse è una ventrata:confuso:) la metto al sole pieno anche lei, senza sottovaso e nebulizzo ogni giorno?
 

Symius

Giardinauta Senior
Penso che per la neppa sarebbe meglio coprirla nelle ore più calde della giornata,aspetta sempre la conferma di Vagabonda però :martello:
 

Vagabonda

Florello Senior
la nep mettila al sole solo la mattina o solo la sera, personalmente non riuscendo ad identificarla (non mi ricordo se la ventrata da "piccolina" ha i "peli" sull'opercolo come la tua) non so darti maggiori info. Riguardo i rinvasi, piante stressate, in substrati marci o non idonei staranno decisamente meglio; piante in piena ripresa vegetativa senza particolari necessità di essere rinvasate (solo dubbi) per me non vanno rinvasate. Poi ognuno ha la propria personale esperienza, io le nepenthes le rinvaso il meno possibile.
 

>axel<

Giardinauta Senior
grazie mille davvero!!! mi fiderò di te, anche perchè non sono assolutamente pratico di rinvasi di carnivore...:embarrass comunque, in base a foto trovate sul web, credo proprio si tratti di nepenthes ventrata, ibrido ricavato da alata e ventricosa, ma adesso, come dicevi tu, è ancora piccolina...
l'unica cosa che penso possa entrare nelle boccucce sono i moscerini!!!:D
 

Vagabonda

Florello Senior
l'unica nep che non ho è proprio la ventrata!!! La più "comune" (lo metto fra virgolette perchè nessuna pianta carnivora è comune!!!!) mi manca!
p.s. ma sei maschio!??!?!?!
 
Alto