• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovi acquisti...! :D

Milenyna

Aspirante Giardinauta
Io e mia mamma ci siamo date agli acquisti oggi e quando incrociamo piante grasse, addio!!!! :D
Ecco le nostre nuove piccine... Ci aiutate a identificarle e magari darci due dritte per coltivarle al meglio?
1.
2egupahe.jpg

2.
e2uhymys.jpg

Sembra un po' rovinata sopra, ma speriamo niente di grave..
3.
uhuryhu6.jpg

Questa é una mammillaria vero? Piú precisamente?
4.
6ute9yve.jpg

5.
sepysa2u.jpg

Mammillaria...?
6.
qajyqa4u.jpg

7.
a4apu7a3.jpg

8.
enysunum.jpg


Scusate la qualitá delle foto, ma il mio cellulare piú di questo non fa..
Grazie a tutti!!
 

Gemmadipentas

Giardinauta Senior
La prima direi mammillaria mostruosa,la quattro haworthia fasciata,la sei non si riesce a capire e la sette e la otto so dirti il genere,ma non la specie...ovvero opuntia ed astrophytum,ciao :D
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao
1 Mammillaria cv. caterpincy
5 Parodia microsperma
La 2 non è rovinata sopra, è una crestata ma non ricordo quale.
 

Firehawk

Giardinauta Senior
ehehe queste le sapevo :p

al momento non servono particolari cure; le metti in serra fredda o in terrazza, in generale non dentro casa per permettergli di andare a riposo, pochissima acqua e molta luce solare. Se le temperature sono particolarmente rigide puoi utilizzare il tessuto non tessuto (TNT) per ripararle dal freddo intenso e metterle in un posto sempre luminoso ma più riparato.

Ciao :D
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
al momento non servono particolari cure; le metti in serra fredda o in terrazza, in generale non dentro casa per permettergli di andare a riposo, pochissima acqua e molta luce solare
No, niente acqua proprio.
Le succulente non spinose ti conviene metterle dentro, non so se a Torino resistano.
 

Picantina

Fiorin Florello
La sei ce l'ho anch'io. L'ho messa in casa e già due rametti proprio stamattina li ho tagliati e buttati. Erano seccati. Forse mettere l'acqua una volta al mese era un po' pochino :(

Vabbè, sarà già tanto se riuscirò ad arrivare in primavera con una fogliolina nel vaso :storto:


La 4 è aloe haworthia..........mi pare :D
 

LIGIA

Giardinauta
Milenyna....il mio ragionamento è questo....pensando che queste piante sono state fino adesso con temperature abbastanza alte (sè sono acquistate da un vivaio ancora peggio perchè quelli tengono le piante in serra calda!!!!) direi che metterle fuori al freddo può veramente danneggiare le piante (meglio lasciarle tutte dentro casa quest'inverno,le piante sono piccole è non sono abituate a stare al freddo/gelo).
Perciò cerca di trovare un posto non riscaldato con minime di 10 gradi (non tenerle al caldo!!!) e lasciale così,senza innaffiature senza niente.Pian pianino si abitueranno alle nuove temperature,ma almeno non sono così basse per farle soffrire.
Però devono avere luce (secondo il mio parere,per le piante al riposo troppa luce induce una falsa vegetazione ed iniziano a filare,cioè una crescita del tutto anomala....una luce media può fermare il stato semi-vegetativo e le piante non cambiano forma e colore....non so sè mi spiego!!!-però questo ho notato con le mie,molto probabilmente non tutti "grassofili" saranno d'accordo con me!!!)
Per i rinvasi ti daremmo i consigli in seguito,anche sè in rete ad un vivaio ho trovato dei consigli di coltivazione e scrive che il rinvaso completo si fa nel periodo di riposo,non in primavera quando iniziano a vegetare (parlo esclusivamente di piante che d'inverno sono in riposo!!! )....il sito è questo Pungilandia - Consigli
Spero che mi sono spiegata :)
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La sei ce l'ho anch'io. L'ho messa in casa e già due rametti proprio stamattina li ho tagliati e buttati. Erano seccati. Forse mettere l'acqua una volta al mese era un po' pochino :(
Già, quando si dice una volta al mese si parla solitamente di cactacee, le crassulacee credo vadano annaffiate più spesso perché la loro riserva d'acqua è minore in confronto alle altre (basta guardare la superficie delle foglie in confronto ai globi spinosi dei cactus): dico credo perché non le ho mai tenute in casa, ma come vedi l'osservazione è la migliore consigliera :eek:k07:

Ligia, è vero ciò che consiglia Pungilandia, meglio effettuare il rinvaso prima della ripresa vegetativa (febbraio-marzo) così le piante partono già con le scarpe giuste :eek:k07:
Poi per comodità ognuno adatta i tempi alle proprie esigenze (tipo me :D), e con l'esperienza si imparerà a fare rinvasi in ogni periodo dell'anno :)
 

Milenyna

Aspirante Giardinauta
Wow!! Grazie a tutti per le numerose risposte!! Ne sapete davvero tante!! (nomi appuntati!!)
Allora, il posto pensato per loro è sulle scale di casa mia insieme alle "sorelline", un posto fresco e luminoso.. In realtá nel vivaio non erano in un posto riscaldato secondo me, freddissimo non faceva, ma io con la giacca stavo benissimo!
Io le ho rinvasate tutte, la terra faveva pietá e non potevo lasciarle lí, mi consola che qualcuno consigli di farlo in questo periodo! Speriamo stiano bene.
Intanto chiedo per la crassula, effettivamente anche secondo me ha bisogno di un po' piú di acqua..quando l'ho portata a casa ho notato che era un po'raggrinzita, ora non piú e l'ho collegato all'umiditá del terriccio nuovo che probabilmente era quello di cui aveva bisogno...è un collegamento corretto? Se lo è, posso utilizzarlo come "segnale" di bisogno d'acqua anche se non la tengo in casa, ma al fresco? Grazieeee!
 

Firehawk

Giardinauta Senior
diciamo che essendo una succulenta anzichè una cactacea ha sicuramente più bisogno di acqua, io ti parlo per esperienza di alcune succulente che possiedo che anche d'inverno prendono acqua e umidità e sono tuttora vive, vegete e TROPPE !!! :D :D circa 18 vasi di grosse dimensioni solo di quel tipo. Ti dico solo che ne ho levata una da un vasetto e l'ho messa in un piatto con la sua zolletta di terra e poi me ne sono dimenticato lasciandola sul piazzale alla pioggia, adesso è rigogliosa e ha messo molti getti nuovi. Se vedi che sono un pò raggrinzite nebulizza l'acqua sulle foglie e sui fusti senza necessariamente annaffiare. Lascio la parola ad altri giardinauti :fischio:
 

LIGIA

Giardinauta
diciamo che essendo una succulenta anzichè una cactacea ha sicuramente più bisogno di acqua, io ti parlo per esperienza di alcune succulente che possiedo che anche d'inverno prendono acqua e umidità e sono tuttora vive, vegete e TROPPE !!! :D :D circa 18 vasi di grosse dimensioni solo di quel tipo. Ti dico solo che ne ho levata una da un vasetto e l'ho messa in un piatto con la sua zolletta di terra e poi me ne sono dimenticato lasciandola sul piazzale alla pioggia, adesso è rigogliosa e ha messo molti getti nuovi. Se vedi che sono un pò raggrinzite nebulizza l'acqua sulle foglie e sui fusti senza necessariamente annaffiare. Lascio la parola ad altri giardinauti :fischio:

Questa cosa personalmente non suggerisco neppure d'estate....non voglio contradirre,però mi sembra il modo più sicuro per mandare una pianta grassa a miglior vita....
 

LIGIA

Giardinauta
Wow!! Grazie a tutti per le numerose risposte!! Ne sapete davvero tante!! (nomi appuntati!!)
Allora, il posto pensato per loro è sulle scale di casa mia insieme alle "sorelline", un posto fresco e luminoso.. In realtá nel vivaio non erano in un posto riscaldato secondo me, freddissimo non faceva, ma io con la giacca stavo benissimo!
Io le ho rinvasate tutte, la terra faveva pietá e non potevo lasciarle lí, mi consola che qualcuno consigli di farlo in questo periodo! Speriamo stiano bene.
Intanto chiedo per la crassula, effettivamente anche secondo me ha bisogno di un po' piú di acqua..quando l'ho portata a casa ho notato che era un po'raggrinzita, ora non piú e l'ho collegato all'umiditá del terriccio nuovo che probabilmente era quello di cui aveva bisogno...è un collegamento corretto? Se lo è, posso utilizzarlo come "segnale" di bisogno d'acqua anche se non la tengo in casa, ma al fresco? Grazieeee!


.....una delle cose importanti per un giardinauto/a è la pazienza....
 
Ultima modifica:

Milenyna

Aspirante Giardinauta
Sono d'accordo con te, Ligia..l'ho fatto perchè sul terreno c'erano tracce biancastre e verdi e non mi convincevano, inoltre ho letto, oltre questo post, che molti consigliano il rinvaso in questo periodo o che comunque poco cambia.
Direttamente l'ho visto fare da mia mamma, travasare in ogni periodo dell'anno (parlo delle grasse) e avere molti successi con crescite e fioriture!
Intanto spero di aver fatto la cosa giusta, in ogni caso l'esperienza e gli errori insegnano :)
 

LIGIA

Giardinauta
Sono d'accordo con te, Ligia..l'ho fatto perchè sul terreno c'erano tracce biancastre e verdi e non mi convincevano, inoltre ho letto, oltre questo post, che molti consigliano il rinvaso in questo periodo o che comunque poco cambia.
Direttamente l'ho visto fare da mia mamma, travasare in ogni periodo dell'anno (parlo delle grasse) e avere molti successi con crescite e fioriture!
Intanto spero di aver fatto la cosa giusta, in ogni caso l'esperienza e gli errori insegnano :)

Tracce biancastre e verdi sono per quella schifosa così-detta torba in cui le povere piante sono messe in vendita (aparte alcuni vivai che mi hanno sempre mandato le piante in terriccio perfetto per le piante grasse...ma questo è un altro discorso....).
Per i rinvasi sono stata sempre d'accordo farlo quando la pianta ha veramente bisogno,in qualsiasi periodo del'anno,riposo o no,sè la pianta è in sofferenza oppure appena acquistata con terriccio orrendo che può portarla ad una morte certa (per di più i principianti che non sanno sin dal inizio cosa devono fare....)....siamo stati tutti principianti,però col tempo inizi a "sentire" la pianta e fare la cosa che ti sembra giusta per coltivarla meglio possibile.
Noi tutti "grassofili" abbiamo avuto alti è bassi,però important'è di non mollare mai!!!

ps le mamme hanno sempre ragione...il sesto senso funziona sempre!!!! :)
 
Ultima modifica:

Milenyna

Aspirante Giardinauta
Si diciamo che è vera questa cosa.. Pian piano si "entra nell'ottica" :) e io spero di imparare presto a capire le piante e l'esperienza è l'unica cosa che insegna..vediamo cosa riuscirò a combinare :rolleyes:..
Intanto il mio "sesto senso" mi ha suggerito il rinvaso, speriamo non sia troppo "principiante" anche lui :D, ma adesso le piantine mi sembrano stabili.. :)
Tra poco mi arrivano altre pianticelle (dì a tua mamma che condividi con lei la passione per le piante grasse e ne sarai sommersa :D !!!!)..ve le mosterò presto così mi aiuterete, se vorrete, a identificarle! :)
A prestissimo!
 

Milenyna

Aspirante Giardinauta
Ecco le ultime arrivate: :)
A.
7azabyqa.jpg

B. C.
yqubuha3.jpg

pa5utuse.jpg

D.
unesyma8.jpg

Come si chiamano? :)
La B e la C le ho messe insieme perchè secondo me sono due haworthia, o comunque due piante molto simili! Sapete dirmi anche se eventualmente posso metterle nello stesso vaso (e quindi hanno esigenze comuni)?
Grazie!!!
 

Picantina

Fiorin Florello
Quelle nelle seconda/terza foto sono stupendissime, ma non so il nome (è già tanto se so il mio :D)

Mmmmm.... mi fai venir la voglia di andarle a cercare, peccato che non saprei dove metterle :(
 

eli60

Aspirante Giardinauta
La 1 Haworthia pumila
la 2 Haworthia retusa credo
la 3 Haworthia cymbiformis
la 4 Opuntia engelmanni linguiformis credo
ciao
 
Alto