Gio19
Aspirante Giardinauta
Per favore, chiamatemi Gio, anche se mi sono registrata con nome e cognome interi e non so come modificare questo dato.:martello:
Mi sono iscritta adesso, ma è da un pezzo che, quando cerco info su una pianta, mi imbatto in questo forum e ci trovo tante cose interessanti.
Sto a Padova in città, vicino alla Specola (per chi abita in zona), ho finalmente una terrazzetta giusta per me che guarda su giardini, esposta a sud-est, praticamente sul tetto di un vecchio palazzo. Non è molto ordinata, mi assomiglia.
Cercando notizie sulla Thunbergia, avevo trovato dei post del 2002 e in particolare questo di Lucia:
"sulla thunbergia
B. Al Nord la thunbergia non è così diffusa. O perlomeno a me non è ancora capitato di vederla in giro per vivai (mi riferisco agli anni passati).
Io l'ho scoperta all'Orto Botanico di PAdova, dove l'estate scorsa c'erano due magnifici esemplari di thunbergia (mi sembra alata) ai due lati dell'ingresso."
Beh, a me è capitato lo stesso l'anno scorso.. Vorrei tanto provarci, ma con un po' di speranza. So che con le piante bisogna anche rischiare, ma non vorrei condannarle a morte o a una vita di stenti già in partenza. E poi il bello è vedere tutto quanto rispunta, come adesso, ad ogni primavera, non contare i cadaveri, no?
Altra domanda: il lillà può crescere e star bene in un vaso??? Mio marito lo ama molto e anch'io. Non mancava mai nei giardini della nostra infanzia, ma ora è a noi che manca un giardino..
Del resto, ci accontentiamo!:flower:
Mi sono iscritta adesso, ma è da un pezzo che, quando cerco info su una pianta, mi imbatto in questo forum e ci trovo tante cose interessanti.
Sto a Padova in città, vicino alla Specola (per chi abita in zona), ho finalmente una terrazzetta giusta per me che guarda su giardini, esposta a sud-est, praticamente sul tetto di un vecchio palazzo. Non è molto ordinata, mi assomiglia.
Cercando notizie sulla Thunbergia, avevo trovato dei post del 2002 e in particolare questo di Lucia:
"sulla thunbergia
B. Al Nord la thunbergia non è così diffusa. O perlomeno a me non è ancora capitato di vederla in giro per vivai (mi riferisco agli anni passati).
Io l'ho scoperta all'Orto Botanico di PAdova, dove l'estate scorsa c'erano due magnifici esemplari di thunbergia (mi sembra alata) ai due lati dell'ingresso."
Beh, a me è capitato lo stesso l'anno scorso.. Vorrei tanto provarci, ma con un po' di speranza. So che con le piante bisogna anche rischiare, ma non vorrei condannarle a morte o a una vita di stenti già in partenza. E poi il bello è vedere tutto quanto rispunta, come adesso, ad ogni primavera, non contare i cadaveri, no?
Altra domanda: il lillà può crescere e star bene in un vaso??? Mio marito lo ama molto e anch'io. Non mancava mai nei giardini della nostra infanzia, ma ora è a noi che manca un giardino..
Del resto, ci accontentiamo!:flower: