• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova carmona

Esperantia

Aspirante Giardinauta
Per il mio compleanno mi hanno regalato un bonsai di carmona.. bellissimo... é abbastanza grande come bonsai. dopo metto le foto..
Ovviamente sono terrorizzata perchè so che la carmona non è un bonsai facile..
Di partenza la pianta dovrebbe essere buona, anche il terriccio non è male. (la pianta è di crespi bonsai, per chi lo conosce)
L'ho posizionata a circa un metro o due da una finestra esposta a sud. Il problema è che sotto ogni finestra di casa mia c'è un termosifone..
Ho misurato l'umidità ed è del 71%, secondo voi è abbastanza? C'è anche da dire che mia madre ha appena messo due magliette bagnate ad asciugare sul termosifone.. quindi non è detto che sia costante così.
Voi vaporizzereste le foglie? mettereste un vassoio con l'argilla espansa bagnata?
Anche non ho capito che tipo di concime gli va dato.. io ne ho uno con 3,3% N, 7,5 K2O, 3,5 SO3.. ma posso benissimo comprarne un altro.
Il negoziante ha consigliato di bagnarlo mettendolo nel lavandino e lasciando aperto un filo d'acqua per 5 cinque minuti, però ho paura della temperatura dell'acqua! Le innaffiature mi terrorizzano perchè da quanto ho capito è molto sensibile sia alla poca che alla troppa acqua.. Indicativamente d'inverno ogni quanto va innaffiata? 2 o 3 giorni? e quanto deve essere asciutto il terreno? Solo in superficie ma ben asciutto?
Grazie mille!! Ci tengo troppo a questa pianta, credo sia la più bella che abbia mai avuto e inoltre è un regalo :love:
 

gil hardy

Aspirante Giardinauta
bene le nebulizzazioni e il sottovaso con ghiaia bagnata per creare un microclima umido intorno alla pianta. in inverno niente concime, bagna quando il terriccio è asciutto
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao esperantia, come hai detto tu la carmona è una pianta ostica, ma non l'essenza in se, ma le piante importate.
comunque tu ora ne hai una e vediamo come potrai fare per farla vivere bene.
allora se l'ha appena portata a casa, sicuramente nel giro di pochi giorni inizierà a perdere le foglie, segno di un acclimatamento naturale.
tu non allarmarti, innaffia solo quando i lterriccio si sta asciugando e tienila in un posto luminoso e fresco, però 2 m lontano dalla finestra sono troppi.
orrore pure vicin oad un termosifone, meglio tenerla alla larga.

io non vaporizzerei, al limite un sottovaso pieno di argilla espansa sotto gli crea un poco di umidità intorno, però okkio a non tenere e mollo le radici.
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
il problema è che non ho scelta.. tutte le finestre a casa mia hanno sotto il termosifone.. solo quella della sala non ha il termosifone perchè dà sul balcone. il problema è che la persiana è spesso chiusa per colpa del sistema dall'allarme... ma comunque potrei posizionarla solo a 2 - 3 metri dalla finestra e inoltre la finestra da a nord.. quindi non c'è molta luce (senza contare che mia madre chiude sempre le tende perchè dice che "la gente" ci guarda.. mentre in camera mia gestisco io la cosa).
c'è di buono che non teniamo mai i termosifoni sparati al massimo.. nella stessa posizione ho un bonsai di pepe e un'orchidea e stanno bene..
anche per la carmona vale il principio meglio innaffiare un giorno dopo che un giorno prima? o così facendo rischio di creare danni?
si infatti ci sono delle radici che escono dal vaso.. se decido di mettere l'argilla penso che dovrò tagliarle.
grazie per le risposte.. sono un pò angosciata!! soprattutto per la posizione!
secondo voi al mattino quando apro le finestre per rifare il letto la devo spostare? o è sufficiente chiudere la porta in modo che non ci siano correnti?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
le correnti d'aria non fanno nulla.
è solo una "leggenda" come dico sempre io...

fa peggio il freddo o le troppe innaffiature
 

simike87

Bannato
che bellissima carmona Esperantia!!! meravigliosa! vedrai che riuscirai a farci un bellissimo bonzo!!!
poi, non sembra neanche giovanissima, quindi ha un pò meno probabilità di morire di una giovanissima, diciamo che da quello che so le più vecchie sono più forti e stabili!!!
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
speriamo!! sull'etichetta diceva forse 14 anni, ma non è che ci creda più di tanto.. so che le etichette delle età sui bonsai non sono proprio scientifiche :fischio:
anche a me piace un sacco!! :love:
 

simike87

Bannato
sì infatti Esperantia, non ci si può fidare delle etichette e ancora meno dei venditori....mannaggia, non c'è modo purtroppo per vedere l'età di una pianta presa in vivaio se non quello di tagliarla, ma non è proprio il caso di farlo!
è una meravigliosa pianta, te l'ho detto, per me ci tirarei fuori un bonzo spettacolare con le giuste cure e attenzioni!
anche te sei agli inizi come me nel mondo del bonsai Esperantia?
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
si, ho iniziato quest'estate comprando un piccolo bonsai di pepe a 10-15 euro. il prossimo passo e comprare qualcosa in vivaio!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
suggerimento e richiesta collaborazione indagine

Ho trovato interessante quanto dice GoJu sulla nebulizzazione e penso che valga la pena che anche tu lo legga:
http://forum.giardinaggio.it/1310590-post9.html

Devo ammettere che fino a circa un mese fa ho nebulizzato a raffica nonappena il sole se ne andava. Un po' di calcare sulle foglie, ma nessun altro problema apparente.
Il fatto è che nebulizzare è un'operazione piacevole e mi ha sempre dato l'impressione di dare alle mie piante ciò che nego loro tenendole qui sul mio balcone. Mi sono fatto l'idea che godano quando nebulizzo, ma certe impressioni che proviamo noi non corrispondono a ciò che provano le piante.

Penso che d'ora in poi userò il nebulizzatore esclusivamente per inumidire il terriccio prima di innaffiare, in modo che sia più rapido ad assorbire l'acqua. Forse questo ridurrà la corsa in discesa che l'acqua fa verso il bordo del vaso.
È un accorgimento che uso già da molto e recentemente ho letto che altri lo adottano.

Cara Esperantia, vorresti "sconfinare" da questa discussione e dare un'occhiata alla discussione che sotto ti indico?
Ci sono due utenti del forum che tentano di riconoscere le loro rispettive piante. In entrambi i casi le foto aiutano un po' poco, ma io trovo notevole affinità tra le foglie di CARMONA e quelle visibili nelle foto.
Si tratta di piante che come la tua, appena portate a casa fanno ingiallire le loro foglie, quindi assumono un aspetto non del tutto "standard".
Però sono convinto che un possessore della stessa pianta le riconoscerebbe con maggiore facilità.
Un altro elemento a favore della mia ipotesi è che frequentando il forum osservo che vi sono "ondate" di bonsai, ciòè c'è la settimana in cui 10 o 15 fanno domande sul loro nuovo ginseng, poi è il turno degli olmi, poi è il turno di qualcosa d'altro e questa pare la settimana della CARMONA e della fantomatica pianta che secondo me le assomiglia moltissimo.

Eccoti il link alla discussione dove ho tentato di accomunare (senza riuscirci) i tentativi di ricerca.
http://forum.giardinaggio.it/bonsai/102560-sconosciuta-crisi.html#post1309928

Ciao e grazie
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
grazie per le informazioni sulla nebulizzazione. in effetti hai proprio ragione, da un senso di "mi sto prendendo cura della mia piantina". Io però uso sempre acqua distillata per evitare il calcare (tanto ho due bonsai quindi ne consumo pochissima)
secondo me d'estate bisogna stare attenti all'effetto "lente" prodotto dall'acqua che può bruciare le foglie e d'inverno magari fa troppo freddo..
Avevo già visto la tua discussione, ma non è facile per niente.. nel senso che il ligustro somiglia abbastanza alla carmona. ora comunque rispondo di là!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ligustro v/s Carmona

grazie per le informazioni sulla nebulizzazione. in effetti hai proprio ragione, da un senso di "mi sto prendendo cura della mia piantina". Io però uso sempre acqua distillata per evitare il calcare (tanto ho due bonsai quindi ne consumo pochissima)
secondo me d'estate bisogna stare attenti all'effetto "lente" prodotto dall'acqua che può bruciare le foglie e d'inverno magari fa troppo freddo..
Avevo già visto la tua discussione, ma non è facile per niente.. nel senso che il ligustro somiglia abbastanza alla carmona. ora comunque rispondo di là!

Preciso che le informazioni sulla nebulizzazione non sono mie ma di GoJu.
Sono invece mie le "impressioni".
Si, l'effetto lente va evitato, ma se si evita la nebulizzazione il problema non si pone.
Nemmeno le due discussioni delle piante da riconoscer sono mie, vi partecipo e basta.

Non condivido il tuo parere sulla somiglianza fra le foglie di carmona e di ligustro. Le foglie di quest'ultimo hanno forma ovoidale, con bordi ne seghettati, ne carenata, ne dentata, sono a bordo intero, mentre la carmona mi sembra proprio di no e (permettimi una affermazione impropria) somigliano un pochino ad un a pianta grassa a differenza di quelle di ligustro.

Ora ti inseguo nell'altra discussione, ciao
 
Ultima modifica:

simike87

Bannato
si, ho iniziato quest'estate comprando un piccolo bonsai di pepe a 10-15 euro. il prossimo passo e comprare qualcosa in vivaio!

ah, è da poco allora! io ho iniziato in aprile! :hands13: se hai bisogno di un aiuto da principiante a principiante o hai bisogno di una mano nella scelta delle tue nuove piante fammi un fischio senza problemi!
ti consiglio di fare così come ho fatto io una volta su un ginepro da vivaio che non mi convinceva, magari vai in vivaio e fai delle foto al tronco e alle piante intere che t'interessano e poi magari le vediamo e ti conigliamo! così hai un aiuto in più! :eek:k07:
 

Esperantia

Aspirante Giardinauta
incredibilmente la mia carmona sembra stare bene.. l'unica cosa è che il terreno è ricoperto da uno strato di lanuggine bianca tipo muffa. passando con il dito la levo, ma secondo voi è grave? devo usare qualcosa?
è solo sul terreno e non intacca la pianta
 
Alto