• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

novellina in cerca d'aiuto!!

I

ilariar

Guest
Ciao a tutti.
Complimenti per il sito e per i forum... sono molto belli, anche se per me alcuni sono un po' difficili!! Eh, si! Perchè io sono un'imbranata alle prime armi! Ho una picola casa in campagna, nell'entroterra ligure, a 850 mt di altitudine circa, con un bel giardino, che ha sempre curato mio papà.... Purtroppo mio papà non c'è più e io non vorrei che il mio bel giardino finisse male... In particolare vi chiedo cosa posso fare per: un'aiuola con due ortensie che facevano bellissimi fiori , una sul viola-blu... ricordo che mio papà ci metteva del ferro (?? possibile??) e una sul rosso... (?!? aceto?!?!): ora sono secche secche, con i fiori dell'estate scorsa secchissimi...
e una rosa rampicante che invece sembra viva e vegeta, ma molto disordinata, rispetto al pergolato su cui si arrampicava fino all'estate scorsa..
Qualcuno può aiutarmi, tenendo conto che sono davvero poco esperta?... consigli semplici....
Grazie e a presto.
Ilaria R.
 
T

teresatita

Guest
ciao e benvenuta. Per le ortensie ti consiglio di tagliare i fiori oramai secchi e tutti i rami che ti sembrano secchi. La pianta dovrebbe già portare i muovi germogli. Ci sono vero? Allora, non tagliare i rami che alla punta portano il germoglio, perchè da li spunteranno i fiori di quest'anno. Poi, se la vuoi aggiustare un poco, puoi tagliare o accorciare gli altri rami che non porteranno il fiore. Ma puoi lasciarla anche così com'è se non te la senti di adoperare troppo le forbici. Man mano acquisterai esperienza e ti renderai conto da sola di cosa e quanto tagliare. Poi puoi concimarla tranquillamente e anche darle del ferro, se le foglie manifestano una caenza, ossia sono verdine chiare chiare con le venature più scure. Per la rosa, oltre a concimarla adesso, dalle una aggiustatina provvisoria, taglia qualche ramo secco un po troppo disordinato e vedi come va la fioritura. Poi puoi sempre cercare di renderla più ordinata e adatta al pergolato. Ciao e buon lavoro.
 
R

riverviolet

Guest
benvenuta Ilariar, per la rosa, bisognerebbe poterla vedre, o almeno sapere che tipo di rosa sia e quanto è anzianotta, perchè fornire indicazioni generali, si può anche fare, ma rischiano di esere tutti sbagliati sul singolo caso.
Comunque, le notizie generali sono che, una rosa rampicante dopo il secondo anno, se è come penso, una rosa moderna a grandi fiori, quindi rifiorente sul ramo nuovo, vanno accorciati tutti i rami laterali e le intersezioni del tronco portante, a due gemme a partire dall'intersezione.
Se però la rosa è vecchiotta, vanno accorciati o a volte eliminati i tronchi portanti che abbiano lignificato troppo, per lasciare quelli verdi e spessi, ma privi di legno.
Molto dipende anche dove arrampica la rosa, per poter magari mettere i rami a ventaglio.
Però servirebbe almeno una foto. :storto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Ilariar:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere consigli anche in base al tuo clima:hands13:
 
I

ilariar

Guest
Ciao a tutti. Grazie dei consigli! La località da cui vi scrivo è Genova, ma la casa in campagna è vicino a Torriglia, nell'entroterra ligure, a 850 mt... la natura lassù è indietro di qualche mese, le rose in genere fioriscono a fine giugno
.... comunque la rosa è una rosa "vecchia", altissima e molto rigogliosa, in qs momento si arrampica su dei fili che mio papà aveva messo apposta e divide il terrazzo dal giardino , facendo ombra al terrazzo stesso... è solo un po' ...disordinata! fa delle bellissime rose rosse, abbastanza profumate... mi ricordo che mio papà la potava tanto in primavera e poi cercava di far sviluppare i rami in orizzontale, lungo i fili del pergolato creato per lei.. Le ortensie invece sono in un'aiuola appoggiata al muro di contenimento, in posizione semi-ombreggiata (prendono poche ore di sole diretto al giorno). Il fatto che ci siano ancora le palle con i fiori dell'anno scorso secchi, non deve preoccuparmi?.. Sabato, se posso, faccio delle foto e ve le mando...
Grazie ancora e a presto.
Ilaria
 
Ultima modifica di un moderatore:
F

frensy979

Guest
benvenuta....

Ciao Ilaria :Saluto:
e benvenuta nel forum :hands13: ....
un'altra ligure, finalmente :D .....

Vedrai che ti troverai benissimo qui, ci sono tante brave persone esperte di giardinaggio e, che ti aiuteranno volentieri a risolvere i problemi e a consigliarti al meglio su tutte (o quasi) le questioni che porrai :eek:k07: ....

Ancora benvenuta :love_4:
Fra
 
I

ilariar

Guest
Grazie x il caloroso benvenuto Frensy !!:D
Non ho ancora visitato buona parte del sito, ma di liguri mi sembra che ce ne siano... in fondo abbiamo un bel po' di spazio da abbellire: sia sul mare che in campagna terrazzi, giardini o fazzoletti da terra da "colorare" in Liguria non mancano. Il giardino che abbiamo in campagna sarà 100 mq, più altrettanti di orto: mio papà si dedicava soprattutto all'orto, nel quale ora c'è solo qualche albero da frutta, ma il giardino - anche senza troppe cure (e soprattutto troppe spese... siamo genovesi!) - è sempre stato allegro e colorato. Quindi deve rimanerlo! io mi impegnerò moltissimo in questo: ci sono salvia, rosmarino, una pianta rampicante (che non ho idea quale sia: ha un arbusto molto contorto e a fine estate sbocciano delle bellissime campanelle arancioni) ma soprattutto le ortensie e la rosa, che ha piantato lui!! e che DEVO curare bene!! L'estate scorsa me la sono cavata, anche se le ortensie erano un po' spente :mad: .. la rosa invece me la invidiano tutti!:lingua:
Ti terrò aggiornata!
Ilaria
 

taty

Giardinauta Senior
ciao Ilaria

benvenutissima...tra noi liguri e non....
dove ce l'hai di preciso la casetta?Io ho degli amici che l'hanno presa a Giardino vicino alla diga del Brugneto..li fa molto freddo d'inverno e nevica anche parecchio...

da te com'è?

Raccontaci cosa vorresti mettere....e poi magari sei anche vicina a me...ti potrei regalare qualcuna delle mie semine ben riuscite...

a presto Taty
 
F

frensy979

Guest
hai ragione....

ilariar ha scritto:
Grazie x il caloroso benvenuto Frensy !!:D
Non ho ancora visitato buona parte del sito, ma di liguri mi sembra che ce ne siano... in fondo abbiamo un bel po' di spazio da abbellire: sia sul mare che in campagna terrazzi, giardini o fazzoletti da terra da "colorare" in Liguria non mancano. Il giardino che abbiamo in campagna sarà 100 mq, più altrettanti di orto: mio papà si dedicava soprattutto all'orto, nel quale ora c'è solo qualche albero da frutta, ma il giardino - anche senza troppe cure (e soprattutto troppe spese... siamo genovesi!) - è sempre stato allegro e colorato. Quindi deve rimanerlo! io mi impegnerò moltissimo in questo: ci sono salvia, rosmarino, una pianta rampicante (che non ho idea quale sia: ha un arbusto molto contorto e a fine estate sbocciano delle bellissime campanelle arancioni) ma soprattutto le ortensie e la rosa, che ha piantato lui!! e che DEVO curare bene!! L'estate scorsa me la sono cavata, anche se le ortensie erano un po' spente :mad: .. la rosa invece me la invidiano tutti!:lingua:
Ti terrò aggiornata!
Ilaria

e già hai ragione in tutto :lol: .....

La rampicante che fa le campanelle arancioni, può essere una bignonia :confuso: .... se fai foto sicuramente la identifichiamo, ma dalla descrizione mi sembra proprio una bignonia :D ....una vera bestiaccia, che diventa enorme :eek: ....però é bellissima :love: , io ho quella a fiore rosa, che si chiama "contessa Sara".....

Dai, quando puoi fai le foto al tuo immenso spazio verde, così ti aiutiamo ad arredarlo :eek:k07: ....
 
I

ilariar

Guest
Ciao ragazze!
La mia casetta è a VI'... chi sa dov'è vince un premio!! :froggie_r E' un paesino che avrà 50 case e - d'inverno- 6 abitanti, sopra Laccio, proseguendo verso Montoggio. Effettivamente nevicare, nevica, ma il mio giardino prende il sole tutto il giorno, quindi le piante devono resistere sia al freddo invernale che al caldo estivo.. anche perchè posso curarle solo venerdì, sabato e domenica, quindi... la pianta non identificata :confused: è proprio una bignonia, ho controllato le foto..
Grazie ancora dell'aiuto e della disponibilità.-:-
Ci sentiamo presto!:Saluto:
Ilaria
 
F

frensy979

Guest
bignonia....

ilariar ha scritto:
Ciao ragazze!
quindi... la pianta non identificata è proprio una bignonia, ho controllato le foto..
Grazie ancora dell'aiuto e della disponibilità.
Ci sentiamo presto!
Ilaria

e vaiiiiii :froggie_r .....
almeno per una volta, sono riuscita ad identificare la pianta senza una foto :hehe: ....

Ilaria, tienila d'occhio (la bignonia), perché diventa veramente grande :fifone2: ....

A Sestri Levante ce n'é una sulla strada che ha occupato tutto l'enorme muro a cui é appogiata :eek: , tra l'altro credo che ci sia nata spontaneamente :confuso: .....
ora però la "piccina" é tutta spoglia, poverina :( .....

Invece la mia "contessa Sara" (a fiori rosa) ha già un bel po' di vegetazione :ciglione: , ma probabilmente perché é stata riparata :D .... ah, non vedo l'ora faccia quei bei fiorellini :flower: ...

Ilaria, aspettiamo le foto del giardino :eek:k07: ....
 
I

ilariar

Guest
Per le foto ci vorrà un po'... se tutto va bene vado su sabato, ma dobbiamo anche andare x piastrelle in Fontanabuona, perchè vogliamo rifare il terrazzo... e poi qulcuno dice che pioverà! Però... mi avete contagiata. Oltre al sito, sto leggendo un libro e ho deciso di cimentarmi... voglio provare a seminare dei gladioli per creare una barriera in un punto del girdino un po' pericoloso per i bimbi.. poi ci sono le ortensie, la rosa, la bignonia e rosmarino e salvia, che crescono per dispetto, ma fanno anche comodo in cucina!!
Insomma.. non vi libererete facilemnte di me!

Ciao a tutti.
Ilaria
 
Alto