Tchaddo
Florello
... probabilmente nemmeno scriverlo correttamente... 
Comunque, venendo al punto, mesi fa mi sono procurato una bella pianta di Epiphyllum oxypetalum già in vaso e bella cresciuta e poi mi sono state regalate un paio di talee di E. non meglio identificato.
Partiamo dalla più bella:
Vabbè la foto non le rende giustizia, comunque ci sono rami molto lunghi, uno sarà quasi un metro! L'ho messa lì appesa alla finestra che dà sul terrazzino riparato, luogo luminoso con poca luce diretta del mattino solo in estate quando il sole si alza e raggiunge un pertugio tra tetti e tettoie. Inizio col chiedere: come mai alcuni rami sono totalmente "piatti" mentre alcuni hanno una base a sezione teiangolare? È normale? Crescendo si "triangolizzano" o hanno magari funzioni diverse?
Altra questione, alla base dei rami stanno spuntando queste escrescenze:
L'ultima (prima a spuntare) è alla base di un ramo che si è spezzato quando l'ho presa (e che è in un vaso nella speranza che possa radicare). Di cosa si tratta? Ramificazioni? Qualcosa di più promettente magari?
Altra questione, le talee: sono due, una singola di cui non ho fatto foto perché, pur ferma, non sembra avere problemi, e una doppia, a "V"... due rami che partono da una base comune.
Già si vede che non ha una bella cera, ma oltretutto sembra avere dei buchi da cui si vede la luce in trasparenza, un colorito giallognolo non proprio sano, grinze... Però ha buttato fuori dagli apici delle cosine che credo siano radici aeree che mi fanno sperare che abbia ancora voglia di vivere...
C'è qualcosa che posso fare per lei? L'inverno l'ha passato sul davanzale interno di una finestra esposta a sud (ma in inverno il sole diretto non arriva) insieme a delle schlumby e altre piantine simili che sembrano aver apprezzato la location...
Anticipatamente ringrazio chi avrà voglia di darmi spiegazioni e consigli

Comunque, venendo al punto, mesi fa mi sono procurato una bella pianta di Epiphyllum oxypetalum già in vaso e bella cresciuta e poi mi sono state regalate un paio di talee di E. non meglio identificato.
Partiamo dalla più bella:

Vabbè la foto non le rende giustizia, comunque ci sono rami molto lunghi, uno sarà quasi un metro! L'ho messa lì appesa alla finestra che dà sul terrazzino riparato, luogo luminoso con poca luce diretta del mattino solo in estate quando il sole si alza e raggiunge un pertugio tra tetti e tettoie. Inizio col chiedere: come mai alcuni rami sono totalmente "piatti" mentre alcuni hanno una base a sezione teiangolare? È normale? Crescendo si "triangolizzano" o hanno magari funzioni diverse?
Altra questione, alla base dei rami stanno spuntando queste escrescenze:




L'ultima (prima a spuntare) è alla base di un ramo che si è spezzato quando l'ho presa (e che è in un vaso nella speranza che possa radicare). Di cosa si tratta? Ramificazioni? Qualcosa di più promettente magari?
Altra questione, le talee: sono due, una singola di cui non ho fatto foto perché, pur ferma, non sembra avere problemi, e una doppia, a "V"... due rami che partono da una base comune.

Già si vede che non ha una bella cera, ma oltretutto sembra avere dei buchi da cui si vede la luce in trasparenza, un colorito giallognolo non proprio sano, grinze... Però ha buttato fuori dagli apici delle cosine che credo siano radici aeree che mi fanno sperare che abbia ancora voglia di vivere...



C'è qualcosa che posso fare per lei? L'inverno l'ha passato sul davanzale interno di una finestra esposta a sud (ma in inverno il sole diretto non arriva) insieme a delle schlumby e altre piantine simili che sembrano aver apprezzato la location...
Anticipatamente ringrazio chi avrà voglia di darmi spiegazioni e consigli
