• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non mi sembra un limone sapete cosa è?

maielena

Aspirante Giardinauta
Salve nel mio giardino ho questo limone credevo che fosse un limone ma guardate i frutti non hanno nulla del limone e anche dentro sono più pane che succo, mi sapete dire cosa è? grazie in anticipo ciao Elena. cedro.JPG SAM_6436.JPG :confuso:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
La pianta com'è (foglie, rami, portamento)? E l'interno del frutto?
Puoi fare altre foto?
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Potrebbe essere un Citrus limon "Spatafora"?

11L.JPG
THM_0008963371.jpg
 
Ultima modifica:

maielena

Aspirante Giardinauta
Potrebbe essere un Citros limon "Spatafora"?

11L.JPG
THM_0008963371.jpg
si è proprio questo l'albero, avevo fatto tutte le foto che hai citato ma non riesco a trovarle forse le ho eliminate erroneamente pero appena posso le rifaccio e le posto, grazie per la risposta , se non chiedo troppo mi dai qualche notizia a riguardo questa pianta, si mangiano i frutti, se l'albero si deve innestare oppure altro? grazie in anticipo Elena.
 
Ultima modifica:

Lillo73

Aspirante Giardinauta
Sembrerebbe ,un albero (frutto) di scumbula ,cosi la chiamiamo noi in sicilia ,noi la mangiamo condita come un insalata con olio sale e pepe .
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Ti anticipo che non ho esperienza diretta di questi frutti ma da quel che si legge in rete sarebbero dei limoni “cedrati”, un ibrido tra cedro e limone che prende da entrambi le sue caratteristiche.

Gli utenti siciliani potranno confermare o meno che sia il frutto che nel loro dialetto è chiamato “pirittu” (Piretto di Spatafora), per la sua forma allungata ( del termine scumbula suggerito da Lillo73 non ho trovato traccia in rete). In molti siti si tengono, invece, differenziati il Limone cedrato Piretto e il Limone cedrato Spatafora mentre alcuni vivai definiscono il frutto come C. limonimedica "Paradisi" e, ancora si trova che il C, limon “Spadafora” sarebbe il “cedrato di Trabia”. Leggendo in rete ci si perde la testa e mi piacerebbe capire bene la distinzione.

Il Citrus limon Spatafora è, comunque, inserito tra i limoni da insalata di cui si mangia tutto.
L’albedo (parte bianca) è più spesso della polpa ed è dolce e contrasta piacevolmente con l’ ’acidità della polpa.
In un sito ho letto che per la festa di Sant’Agata si vende in strada, tagliato a spicchi, come fette di melone, cosparso di sale. Si prepara in insalate aggiunto agli altri ingredienti o può essere utilizzato per preparare delle tartine, tagliandolo a fettine sottili e aggiungendovi del pesce.
Nello stesso sito si suggerisce di prepararlo in un’insalata tipicamente siciliana: “Taglia a pezzetti il limone e aggiungici la cipolla, il peperoncino, prezzemolo e alici”.

Io avevo sentito parlare del “limone-pane” di Procida che credo, però, di pezzatura maggiore rispetto al C. limon di cui stiamo parlando. Per la caratteristica di avere l’albedo molto spesso e dolce che ingentilisce il sapore del frutto come per il C. limon “Spadafora” mi chiedo se non possa venire usato per l’insalata di limoni-pane procidana della quale ho trovato la ricetta (io la proverei se avessi questi frutti!!):

Insalata di limoni-pane

Ingredienti (6 persone): 2 limoni-pane; sale fino; olio; menta fresca; 2 “code” di aglio novello; vino cotto


Pelare i limoni con un pelapatate asportando solo la buccia gialla, lasciando intatta tutta la parte bianca. Tagliare il limone a fette spesse circa due centimetri e dividerle in due o più pezzi. Condire con sale, le code di aglio fresco ridotte a filetti, foglioline di menta spezzettate con le mani, vino cotto e rigirare delicatamente il tutto. Unire anche l’olio e rigirare nuovamente. Lasciare insaporire 10 minuti prima di servire. L’insalata di limoni è generalmente accompagnata con del buon pane fresco e, in tempi di fame vera, con pezzi di “saraga” (aringa) arrostita o affumicata.


Di più, nin zo'!!!

Ciao, ciao
 

maielena

Aspirante Giardinauta
Grazie Fiorello della tua disponibilità a scrivermi tutta la documentazione che hai trovato per me e non solo, anche la ricetta mi hai postato veramente gentilissimo, per quanto riguarda i limoni di Procida li conosco benissimo visto che sono di Napoli e li ho mangiati tante volte, sono squisiti per chi come me ama l'agro, ma non hanno nulla a che vedere col cedro limone che ho, se trovo qualche persona a napoli che mi regala una marza di limone di pane (Procida) farò subito l'innesto, perchè è molto più buono; grazie ancora Elena. P. S. posterò un'altra domanda su un arancio accetto consigli da tutti.
 

Lillo73

Aspirante Giardinauta
Ti anticipo che non ho esperienza diretta di questi frutti ma da quel che si legge in rete sarebbero dei limoni “cedrati”, un ibrido tra cedro e limone che prende da entrambi le sue caratteristiche.

Gli utenti siciliani potranno confermare o meno che sia il frutto che nel loro dialetto è chiamato “pirittu” (Piretto di Spatafora), per la sua forma allungata ( del termine scumbula suggerito da Lillo73 non ho trovato traccia in rete). In molti siti si tengono, invece, differenziati il Limone cedrato Piretto e il Limone cedrato Spatafora mentre alcuni vivai definiscono il frutto come C. limonimedica "Paradisi" e, ancora si trova che il C, limon “Spadafora” sarebbe il “cedrato di Trabia”. Leggendo in rete ci si perde la testa e mi piacerebbe capire bene la distinzione.

In sicilia basta fare un paio di km e le parole cambiano,c'é chi li chiama Pipittuni ,A Trapani birrituna,e noi ad Agrigento
SCUMBULI!!!.un Saluto Lillo
 
Alto