Tarassaco sicuramente non è.Potrebbe essere
Reichardia picroides, detta anche caccialepre, grattalingua, aquarola
scapperoni, latticrepolo, terracrepolo,latte d’occeddu, secondo la regione dove viene trovata. A Brescia non so come la chiamano, se me lo dici tu mi fai un piacere così aggiorno il mio file.
E' sicuramente commestibile come tutte le erbe che assomigliano alle cicorie selvatiche, radicchielle, denti di leone eccetera
avranno un sapore più o meno gradevole a seconda dei gusti in quanto alcune varietà sono amarissime da crude, per cui,
sopratutto in questa stagione conviene dargli una veloce bollitura prima di cuocerle come meglio si desidera.
![ciao :ciao: :ciao:](http://www.officinabartolini.it/faccine/ciao2.gif)