• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nitrophoska giardino.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Mi ricordo che in base a questo uno aveva raccontattao tutto fiero che pisciava sul suo orto, perché così le verdure avevano urea naturale :lol:
Ecco, io non vorrei trovarmi la famiglia che defeca sulle mie rose, sarebbe -come dire- poco elegante. :squint:

:lol:

Questo è un tantino estremistico...:martello: certo che io non avrei mangiato quello che usciva dal suo orto:squint:
Mi limiterei a comprare lo stallatico in sacchi o pellets...
 

annak_d_dvd

Aspirante Giardinauta
Mi ricordo che in base a questo uno aveva raccontattao tutto fiero che pisciava sul suo orto, perché così le verdure avevano urea naturale :lol:
Ecco, io non vorrei trovarmi la famiglia che defeca sulle mie rose, sarebbe -come dire- poco elegante. :squint:

:lol:

tra parentesi meglio che si faccia solo pipì...le sostanze carnee contenute nelle feci dei carnivori e nelle feci degli onnivori, sono tossiche...
in paticolare le feci di cane e gatto...
meglio non mangiare le cose che sono state direttamente a contatto con quelle feci.....

cmq, ritorniamo all'argomento, visto che dovrò ripiantare le rose ed aggiungere molto terreno, posso concimare con questo nitrop.....ecc anche se nel vaso precedente avevo messo un altro concime liquido??
ho un paura che si contrastino tra di loro, o qualcosa simile.....
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se avevi innaffiato la terra con il concime direi di aspettare un pochettino...un quindici-venti giorni, che la pianta lo smaltisca un po' e poi puoi aggiungere il Nitrophoska o (se hai pochi vasi) un qualsiasi altro concime granulare per rose (ce ne sono di tante marche in piccole confezioni, anche da un chilo o due, che per chi ha pochi vasi sono strasufficienti). Se ci vai di Nitrophoska, mi raccomando, cautela. Piuttosto mezzo cucchiaio, per non far danni. Ad aggiugere si è sempre in tempo.
Incorporalo poi per bene al terreno.
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
oggi sono andato dal negozio di fiducia a chiedere il nitrophoska blue.
non l'avevano e ho preso un concime granulare ad alto titolo e a lenta cessione della KB, specifico per rose.
http://www.kb-jardin.com/page.php?rub=3&idproduit=63
mi sembra molto simile al nitrophoska!
qualcuno lo conosce? cercando su internet, pare che sia un'ottima marca!
 
Ultima modifica:

urza_indivia

Giardinauta Senior
Mi ricordo che in base a questo uno aveva raccontattao tutto fiero che pisciava sul suo orto, perché così le verdure avevano urea naturale :lol:
Ecco, io non vorrei trovarmi la famiglia che defeca sulle mie rose, sarebbe -come dire- poco elegante. :squint:

:lol:

senza contare che l'urina umana è troppo acida per le piante e le ammazza.
se fosse stato un pinguino o un cormorano, forse era meglio :D a proposito di concimi organici, io ho avuto buona fortuna anche col guano!
 

Alex81

Master Florello
buon sabato sera a tutti. . .speriamo non siate obbligati a star rinchiusi in casa, ma dovendo, io mi sono appicicato al pc per vedere i commenti sul nitrophoska blue che ho comprato oggi in un sacco da 5 kg all'irrisoria spesa di 8.50 € all'OBI. . .mi pare mica male :D

Ad ogni modo ho letto un po il 3d ma non ho molto ben capito!!!
è la mia prima volta :D quindi volevo essere sicuro, come lo si vuole essere in tutte le prime volte. . .anche perchè mi par di aver capito che in questa circostanza sia una questione di vita o di morte. . .una manciata di troppo potrebbe costar cara . . .
Ho appena seminato svariate piante e fiori e volevo chiedere, ora che sono spuntate le prime foglioline, se faccio bene o male a spargere un po di questo granulare!!?
ogni quando bisogna apportare al terreno il concime?
e. . .se potesse andare bene anche per bulbose (alle quali comunque apporto già un fertilizzante liquido specifico) e, soprattutto, per acidofile (erica, callistemo, ortensie, stephanottis, e forse anche qualcun'altra che in questo momento non mi viene)?!?!

aspetto impaziente che domani volevo dilettarmi :D
Vi ringrazio Alex
 

lill@75

Guru Giardinauta
dove compro di solito l'ho chiesto e non c'è,hanno solo il blu da 5 kg,dopo qualche giorno ci son ritornata per comprare altro e la titolare mi ha detto che il gold non lo porta perchè costa troppo almeno chè non lo si ordini.il gold me lo farebbe pagare 125 euro 25 kg :eek::eek::eek:,mica avrà pensato che contiene oro???:squint:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
buon sabato sera a tutti. . .speriamo non siate obbligati a star rinchiusi in casa, ma dovendo, io mi sono appicicato al pc per vedere i commenti sul nitrophoska blue che ho comprato oggi in un sacco da 5 kg all'irrisoria spesa di 8.50 € all'OBI. . .mi pare mica male :D

Ad ogni modo ho letto un po il 3d ma non ho molto ben capito!!!
è la mia prima volta :D quindi volevo essere sicuro, come lo si vuole essere in tutte le prime volte. . .anche perchè mi par di aver capito che in questa circostanza sia una questione di vita o di morte. . .una manciata di troppo potrebbe costar cara . . .
Ho appena seminato svariate piante e fiori e volevo chiedere, ora che sono spuntate le prime foglioline, se faccio bene o male a spargere un po di questo granulare!!?
ogni quando bisogna apportare al terreno il concime?
e. . .se potesse andare bene anche per bulbose (alle quali comunque apporto già un fertilizzante liquido specifico) e, soprattutto, per acidofile (erica, callistemo, ortensie, stephanottis, e forse anche qualcun'altra che in questo momento non mi viene)?!?!

aspetto impaziente che domani volevo dilettarmi :D
Vi ringrazio Alex

Io lo uso ovunque in giardino. Tieni però presente che l'azoto del Nitrophoska blu ha un'azione più pronta rispetto al nitrophoska gold, quindi lo darei senza dubbio a dosi più basse. Piuttosto danne metà dose e poi lo ridai... Io lo darei circa ogni mese e mezzo, come ho specificato, metà dose.

dove compro di solito l'ho chiesto e non c'è,hanno solo il blu da 5 kg,dopo qualche giorno ci son ritornata per comprare altro e la titolare mi ha detto che il gold non lo porta perchè costa troppo almeno chè non lo si ordini.il gold me lo farebbe pagare 125 euro 25 kg :eek::eek::eek:,mica avrà pensato che contiene oro???:squint:

Accidenti..io non mi ricordo quanto l'avevo pagato, però non più di 25 euro il sacco da 25 kg.
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti, molto interessante questa discussione!
Ieri pomeriggio al Castorama mi pare proprio di aver visto in offerta il sacchetto del Niotrophoska Giardino, ne era rimasto solo uno e non l'ho preso :eek: ci tornerò, vorrei provarlo quest'anno...anche se ha casa ho ancora quello della Cifo, voi che consigliate?

Tra l'altro ho una domandina :confuso: un paio di settimane fa ho dato dello stallatico in pellet, poi a distanza di giorni della cenere di caminetto e cornughia, dite che per ora le rose stanno sistemate?
Utilizzo il concime granulare a giugno oppure conviene darne una mano anche adesso?
 

iturati

Aspirante Giardinauta
...aiuto, forse ho esagerato!
ho cominciato a concimare le mie rose, arrivate ad oggi in condizione a dir poco pietose ,dando qualche manciata di Nitrophoska ad ogni pianta interrata.
Sinceramente non ho letto le indicazioni, sono andata a caso nei quantitativi ma leggendo la discussione credo appunto di aver esagerato.
Ora cosa posso fare? E' meglio che abbondi nell'innaffiatura o che diradi?
Accidenti, sono proprio sfortunate, prima mesi e mesi di gelo ora il Nitroposka.....!!!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se le piante sono in piena terra io non mi preoccuperei. I problemi con questo tipo di concime ci sono soprattutto i vaso. Inoltre anche in piena terra si possono avere problemi, ma in genere dove fa molto caldo oppure se si usano concimi azotati molto forti e di pronto effetto.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Buongiorno a tutti, molto interessante questa discussione!
Ieri pomeriggio al Castorama mi pare proprio di aver visto in offerta il sacchetto del Niotrophoska Giardino, ne era rimasto solo uno e non l'ho preso :eek: ci tornerò, vorrei provarlo quest'anno...anche se ha casa ho ancora quello della Cifo, voi che consigliate?

Tra l'altro ho una domandina :confuso: un paio di settimane fa ho dato dello stallatico in pellet, poi a distanza di giorni della cenere di caminetto e cornughia, dite che per ora le rose stanno sistemate?
Utilizzo il concime granulare a giugno oppure conviene darne una mano anche adesso?

Queste rose sono in piena terra o in vaso? La cenere non è adatta alle piante in vaso perché aumenta moltissimo la salinità del terreno e porta molte conseguenze, come il cattivo assorbimento del ferro.
Per il resto io direi di lasciare tutto così e aspettare la fine della prima fioritura per poi intervenire con un concime inorganico.
 

spot

Maestro Giardinauta
dove compro di solito l'ho chiesto e non c'è,hanno solo il blu da 5 kg,dopo qualche giorno ci son ritornata per comprare altro e la titolare mi ha detto che il gold non lo porta perchè costa troppo almeno chè non lo si ordini.il gold me lo farebbe pagare 125 euro 25 kg :eek::eek::eek:,mica avrà pensato che contiene oro???:squint:

Accidenti..io non mi ricordo quanto l'avevo pagato, però non più di 25 euro il sacco da 25 kg.

Ri-accidenti! 25 kg 125 euro? Da denuncia! Io l'anno scorso credo di averne spesi una trentina...
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
altro che furto !!!! io ieri sono passato in Agraria. NitroPK Gold 25kg a 28€.
io quest'anno ho dato due volte lo stallatico pellettato, inizio autunno e fine inverno, cenere sparsa durante la stagione del Camino, avrei intenzione di usare il NitroPK dopo la prima fioritura, per ora le rose stanno fantasticamente.
l'anno prossimo forse un pò di cornunghia....
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Queste rose sono in piena terra o in vaso? La cenere non è adatta alle piante in vaso perché aumenta moltissimo la salinità del terreno e porta molte conseguenze, come il cattivo assorbimento del ferro.
Per il resto io direi di lasciare tutto così e aspettare la fine della prima fioritura per poi intervenire con un concime inorganico.

Sono sia in piena terra che in vaso...sob!
Ne ho messo un pugnetto o poco più una sola volta, speriamo bene!
Per il momento non ho notato cambiamenti, ma in caso come dovrei comportarmi?

Grazie per il consiglio Hélène, attenderò allora per il concime inorganico.
 

Alex81

Master Florello
Con tutta quest'acqua chi mi sa dire se bisogna fare qualche cambio di programma per la concimazione col nitro?!?! mi sa che si è dilavato via tutto quello di 2 settimane fa. . .

kessifà?!?! appena torna il seremo si riconcima?!?!
 
Alto