• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nitrophoska giardino.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
due giorni fa sono andata al brico e ho coprato la Nitrophoska giardino eccolo
non l'ho comprata appositamente per le rose in realtà. l'ho presa un po' per tutto il giardino perchè sono stufa di dare il concime liquido ogni 10 giorni.

mi chiedevo:
qualcuno di voi la utilizza o utilizza la versione Gold (che nella composizione è molto simile)? la usate anche per le rose? come vi trovate?
io vorrei provare a metterla tra la prima e seconda fioritura e vedere se mi dà un buon esito.

volevo anche chiedere: so che la versione gold è venduta solo nei consorzi agrari in confezioni da 25 kg. quanto la pagate più o meno?


:Saluto:​
 
Ultima modifica:

patrimosa

Aspirante Giardinauta
ciao io ti posso dire che uso il nitrophoska gold della compo per concimare l' orto o in genere le painte da fiore.....per le rose uso il concime baycote rose della bayer che ha una durata di ben 8 mesi così non ho l' impegno come il nitrophoska di darlo una volta ogni mese e mezzo....questa la mia esperienza in merito dopo non so....
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
il fatto è che io preferirei fare la prima concimazione con un concime organico, anche perchè amo coprire in autunno il piede delle mie rose con dello stallatico, per proteggerle. questo stallatico in primavera viene addizionato con un po' di cornunghia e incorporato al terreno.
vorrei usare il concime inorganico solo per la preparazione alla seconda fioritura. possiedo già un concime granulare specifico per le rose (forse della Compo).
io so che qualcun'altro di questo forum usa il nitrophoska! sù, ditemi qualcosa:love_4:!
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
ciao. mi permetto di riprendere questo vecchio post di helene per interrogarvi sulla bontà del nitrophoska giardino, che domani andrò a cercare dal negozio di fiducia.
va veramente così bene? in vaso quali solo le quantità da somministrare? davvero poi fino a quest'estate devo solo più dare acqua alle rose? non ho ancora somministrato concimi liquidi: ho dato un po' di stallatico e cornunghia durante l'inverno, però.
dite, dite!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
La composizione del Nitrophoska giardino è praticamente identica a quella del gold. Solo che il gold viene venduto in sacchi molto grandi nei consorzi e per chi ha solo dei vasi è decisamente una quantità eccessiva. Il nitroposka giardino invece è in confezioni da 5 chili, molto manegevoli.
Io in genere lo uso solo per la seconda concimazione, quella di giugno, perchè per la prima preferisco qualcosa di organico.

Però quasi tutti quelli che hanno rose in vaso usano concimi granulari sia per la prima sia per la seconda concimazione e si trovano benissimo. Io personalmente metterei anche un po' di stallatico in pellets, almeno nella prima concimazione.

Comunque in pratica con questo concime sei tranquilla da marzo a giugno e poi da giugno a fine ottobre. Devi solo più somministrare acqua...

Come dosi: un cucchiaio da tavola raso per ogni vaso dovrebbe essere sufficiente. E poi si interra leggermente.
 
Ultima modifica:

silvana50

Aspirante Giardinauta
gentile Hèlène,leggendo la tua discussione sul concime nitroposka ho chiesto a mio marito che stava guardando la tele,se lo conosceva e lui che fa l'agricoltore mi ha detto che usa il gold in sacchi grandi per la vite ed è il concime che ho usato la settimana scorsa per le rose del viale.In autunno le avevo cosparse di letame maturo delle mie mucche, ma da me c'è molta corrente e le rose hanno ancora piccoli getti.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ho il nitop. ma mi s quello normale, il gold( più forte) lo scartai dopo che il vivaista qui sotto casa per sbaglio lo dette , con le dosi cui lui era abituato con l'altro , ai limoni in serra ; riusci per un pelo a farli fuori tutti, insomma li defoliò molto bene, ma proprio bene con consguenti danni visto che svariati erano in custodia invernale. Il nitro lo do solamente per l'erba., per le rose utilizzo lo stallatico pellettato.
 
S

scardan123

Guest
Tempo fa ne avevo parlato con greenthumb, che considero esperto perché si occpa di giardini per lavoro oltre che per hobby.
Mi aveva sostanzialmente confermato le parole del tipo al consorzio agrario.
E cioè che il nitrophoska gold (sacco minimo = 25 Kg; frequenza d'utilizzo 2 volte anno) non è specifico per nessuna pianta, ma è molto valido per tutte o quasi tutte. Va dato nelle giuste dosi (piccole, e indicate sul sacco: io ho fatto una media tra le varie piante, grammo più grammo meno).

Stufo di dare concimi diluiti stile piccolo chimico, e di darli ogni settimana, stufo di avere dieci flaconi diversi per questo e per quello, ora ho un unico grosso sacco di pallini rosa: 2 volte l'anno (marzo e settembre) mi verso un secchio di pallini e vado in giro nel giardino a buttarlo qua e là, (un mezzo pugno a pianta, si usa in dosi davvero piccole). Easy :)
Ci sono dozzine e dozzine di rose, i vasi, gli ibischi, gli oleandri etc etc. Impossibile dare a tutti il lorofertilizzante, e darlo ogni 7-15 giorni. Sarebbe un lavoro titanico! :martello:

Tra l'altro il Nitrophoska lo pago attorno ai 30 euro, mentre i tanti singoli concimi specifici costano cari e sono in pacchetti piccoli (trovarli da 1kg è già tanto!). Lì c'ho 25kg a botta, e mi durerà a lungo.

Solo per le acidofile prenderò un concime a parte, perché ho il terreno argilloso e perché è il loro primo anno quindi voglio fare tutto perfetto perché attecchiscano al meglio. Quello lo prenderò piccolo, perché di acidofile al momento ne ho solo 2 ( ma non ditelo a kiwo :lol: )
 
Ultima modifica di un moderatore:

MarcoPu

Giardinauta Senior
Ecco.... e adesso mi fate vergognare perchè io le mie rose non le ho ancora concimateeeeee!!!! :ros:

che barba, sono sempre indietro :martello: dev'essere sul serio il mio karma :lol:
 

spot

Maestro Giardinauta
Tempo fa ne avevo parlato con greenthumb, che considero esperto perché si occpa di giardini per lavoro oltre che per hobby.
Mi aveva sostanzialmente confermato le parole del tipo al consorzio agrario.
E cioè che il nitrophoska gold (sacco minimo = 25 Kg; frequenza d'utilizzo 2 volte anno) non è specifico per nessuna pianta, ma è molto valido per tutte o quasi tutte. Va dato nelle giuste dosi (piccole, e indicate sul sacco: io ho fatto una media tra le varie piante, grammo più grammo meno).

Stufo di dare concimi diluiti stile piccolo chimico, e di darli ogni settimana, stufo di avere dieci flaconi diversi per questo e per quello, ora ho un unico grosso sacco di pallini rosa: 2 volte l'anno (marzo e settembre) mi verso un secchio di pallini e vado in giro nel giardino a buttarlo qua e là, (un mezzo pugno a pianta, si usa in dosi davvero piccole). Easy :)
Ci sono dozzine e dozzine di rose, i vasi, gli ibischi, gli oleandri etc etc. Impossibile dare a tutti il lorofertilizzante, e darlo ogni 7-15 giorni. Sarebbe un lavoro titanico! :martello:

Tra l'altro il Nitrophoska lo pago attorno ai 30 euro, mentre i tanti singoli concimi specifici costano cari e sono in pacchetti piccoli (trovarli da 1kg è già tanto!). Lì c'ho 25kg a botta, e mi durerà a lungo.

Solo per le acidofile prenderò un concime a parte, perché ho il terreno argilloso e perché è il loro primo anno quindi voglio fare tutto perfetto perché attecchiscano al meglio. Quello lo prenderò piccolo, perché di acidofile al momento ne ho solo 2 ( ma non ditelo a kiwo :lol: )
Anch'io faccio come te da anni, e mi trovo moolto bene.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Tempo fa ne avevo parlato con greenthumb, che considero esperto perché si occpa di giardini per lavoro oltre che per hobby.
Mi aveva sostanzialmente confermato le parole del tipo al consorzio agrario.
E cioè che il nitrophoska gold (sacco minimo = 25 Kg; frequenza d'utilizzo 2 volte anno) non è specifico per nessuna pianta, ma è molto valido per tutte o quasi tutte. Va dato nelle giuste dosi (piccole, e indicate sul sacco: io ho fatto una media tra le varie piante, grammo più grammo meno).

Stufo di dare concimi diluiti stile piccolo chimico, e di darli ogni settimana, stufo di avere dieci flaconi diversi per questo e per quello, ora ho un unico grosso sacco di pallini rosa: 2 volte l'anno (marzo e settembre) mi verso un secchio di pallini e vado in giro nel giardino a buttarlo qua e là, (un mezzo pugno a pianta, si usa in dosi davvero piccole). Easy :)
Ci sono dozzine e dozzine di rose, i vasi, gli ibischi, gli oleandri etc etc. Impossibile dare a tutti il lorofertilizzante, e darlo ogni 7-15 giorni. Sarebbe un lavoro titanico! :martello:

Tra l'altro il Nitrophoska lo pago attorno ai 30 euro, mentre i tanti singoli concimi specifici costano cari e sono in pacchetti piccoli (trovarli da 1kg è già tanto!). Lì c'ho 25kg a botta, e mi durerà a lungo.

Solo per le acidofile prenderò un concime a parte, perché ho il terreno argilloso e perché è il loro primo anno quindi voglio fare tutto perfetto perché attecchiscano al meglio. Quello lo prenderò piccolo, perché di acidofile al momento ne ho solo 2 ( ma non ditelo a kiwo :lol: )

Anch'io faccio come te da anni, e mi trovo moolto bene.


Infatti io ho intenzione di comprare al più presto il saccone da 25 chili, perchè non lo uso solo per le rose, ma per tutto il giardino e mentre ci sono anche per il prato (per il mio pezzo di prato, almeno quello del "giardinetto" dico, non vale la pena comprare un concime specifico). Infatti non ho proprio nessuna voglia di dare concimi liquidi a tutte le piante erbacee che ho e neanche a quelle in vaso. Una manciatina di questo e sono a posto!

A me non ha mai causato danni....

Come concimi specifici comunque uso solo quello per rododendri (che do alle ortensie e camelie) e quello per limoni (chissà se lo userò ancora, visto che :cry: i miei sono quasi
special90.gif
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
No, davvero... a parte gli scherzi... quindi questo prodotto va bene? direi di sì da quanto state scrivendo...
io non so... avendo tutti sti cani e gatti ho sempre apura che qualcuno si magni qualcosa che non deve.... ho sempre preferito i concimi liquidi o quelli che comunque si sciolgono nell'acqua....
Qualcuno sa se sto nitrocippalippa è velenoso o dannoso se ingerito?
grazie! :crazy:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se se lo mangiano non credo che sia proprio una botta di salute!

Comunque interrandolo non dovresti avere grandi problemi...
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
mmmhhh.... io già mi illudevo di poterlo liberamente sparpagliare qua e là.... :squint:

vabbè, lo tengo presente lo stesso! :hehe:
 
S

scardan123

Guest
mmmhhh.... io già mi illudevo di poterlo liberamente sparpagliare qua e là.... :squint:

E infatti puoi farlo, il mio gatto se ne stra-frega del concime, e gli altri gatti mezzi randagi pure. Al massimo massimo gli danno una annusata e poi se ne fanno offesi che non è cibo per loro.
 

belluccio

Maestro Giardinauta
il gatto se ne frega ma il cane se lo mangia,almeno il mio si:martello2io uso quello granulare della compo e lo incorporo ben bene!!!nonostante tutto stamattina ho trovato la terra smossa sotto due rose!!!:burningma
 
S

scardan123

Guest
Ecco dimostrata ancora una volta la superiorità intellettuale dei gatti rispetto ai cani, eh eh! :lol:
 
Alto