• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mutui casa

RosaeViola

Master Florello
Dovendo acquistare casa e dovendo rivolgersi ad una banca per ottenere il mutuo, quali parametri bisogna osservare? Quali pro e contro?
Voi a chi vi siete rivolti?
 

Pin

Master Florello
logicamente la banca che ha i tassi + bassi.
Attualmente è la Carige. scusa carige è a genova, una cassa di risparmio
Ma se hai una tua banca, puoi vedere di contrattare.

Visto l'andamento ti consiglio un mutuo a tasso fisso.
Però fai un po' di giri e chiedi.
A volte se ti rivolgi all'agenzia loro hano delle convenzioni.
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao

Devi prima di tutto decidere:
- QUANTO? cioè quanto ti serve avere e quanto puoi pagare al mese.
Da qst scaturisce PER QUANTO, cioè la durata approssimativa.

Per lunghe durate meglio un tasso fisso (all'atto della stipula si fissa la rata ed essa resta invariata per tutta la durata del mutuo).
Per durate medie e brevi può convenire un tasso variabile o misto.
La scelta dipende dalla fiducia che hi nel futuro dell'economia: se prevedi forte inflazione ti orienterai su un tasso fisso.
es. 30 anni fa mio zio comprò casa. Per i primi anni il mutuo gli pesò abbastanza, poi con l'inflazione era arrivato a pagare una cifra irrisoria (credo un 50-100 euro al mese).

Io ho un mutuo, pagate finora 3 rata di 240 (mi sento morire al pensiero delle restanti 237!).
- ho avuto 95.000,
- 20 anni
- tasso fisso
- 627euro al mese

L'ho stipulato a novembre 2006, quindi in caso di estinzione anticipata dovrò pagare una penale del 2% sulla somma restituita anticipatamente. La penale è stata tolta da una nuova legge.
Da quando io ho fatto il mutuo c'è già stato una umento del costo del denaro, quindi io risparmio all'anno già 15euro rispetto ad un mutuo uguale ma a tasso variabile.

In fase preventiva mi sono rivolta a diverse banche, tra cui la banca con cui lavora la mia ditta e ING Direct. Alla fine ho scelto Unicredit, la banca del mio compagno (e solo perchè, conoscendo bene il direttore la famiglia, mi ha concesso un mutuo con una rata di poco superiore al 30% del mio stipendio, cosa che una banca "sconosciuta" non mi avrebbe mai dato).

Se hai domande sono qui (conoscenze non troppo tecniche, ma abbastanza "fresche"!)

Ciao
Anitka
 

Anitka

Apprendista Florello
dimenticavo:

quando andrai in banca ricordati di specificare se si tratta di acquisto prima casa: hanno condizioni più vantaggiose (e una parte degli interessi la scali dall'irpef)

Ciao
Anitka
 

Nimue

Aspirante Giardinauta
Io non consiglio mai un tasso fisso puro... non conviene, è cmnq più caro.
Oggi esistono prodotti a tasso variabile e rata costante (varia la durata del mutuo ma non la rata) oppure ci sono i mutui a tasso misto e cioè si può partire con un variabile e fissarlo dopo un tot di mesi o anni oppure partire con un fisso e poi scegliere se renderlo variabile o no in base all'andamento del costo del denaro.
Con la tua banca puoi 'trattare' fino ad un certo punto... dipende dall'entità dell'intervento ovvero se chiedi l'80% il 100% o addirittura un extra-totale e quindi il finanziamento anche delle spese inerenti l'acquisto di un immobile (agenzia, notaio ecc...).
Un'altra cosa ... stai alla larga da agenzie di broker... ti chiedono una percentuale (il più delle volte molto alta) sul mutuo e in realtà non fanno un tubo!!!

Dimenticavo... io ho fatto il mutuo con Finecobank ma solo perchè prima lavoravo per loro e mi hanno fatto condizioni vantaggiose.
 

mikki

Maestro Giardinauta
I miei genitori sono in affitto in una casa di un Ente che, costituitosi come Fondazione, ha venduto tutto il palazzo ad un privato. Ora questo privato vuole vendere a tutti i condomini (come vendita tra privati mio padre non ha più potuto chiedere la cartolarizzazione!) ed ora mio papà (77 anni) non può più chiederee mutui a nessuna banca! Noi figli possiamo fargli da garante? Qualcuno di voi sa come funzionano i mutui in questo caso? (rosaeviola, spero di non essere off topic!)
 

Pin

Master Florello
I miei genitori sono in affitto in una casa di un Ente che, costituitosi come Fondazione, ha venduto tutto il palazzo ad un privato. Ora questo privato vuole vendere a tutti i condomini (come vendita tra privati mio padre non ha più potuto chiedere la cartolarizzazione!) ed ora mio papà (77 anni) non può più chiederee mutui a nessuna banca! Noi figli possiamo fargli da garante? Qualcuno di voi sa come funzionano i mutui in questo caso? (rosaeviola, spero di non essere off topic!)

voi figli DOVETE fargli da garante.
E' recentemente uscita una legge per permette agli over.. di accedere ai mutui se i figli fanno da garanti, cioè si accollano il mutuo in caso di morte
 

Nimue

Aspirante Giardinauta
@mikki potete richiedere voi il mutuo come richiedenti con i genitori garanti e datori di ipoteca. a noi è capitato un caso del genere: figlio mutuatario, genitori garanti e datori di ipoteca. l'unico problema è che non potrete scalarvi gli interessi...
 

Hiveramour

Giardinauta Senior
meglio impiccarsi.... Ho chiesto solo un mutuo per ristrutturazione e a mio parere le banche sono tutti degli usurai legalizzati.. Certo che se è proprio necessario, lì bisogna andare.. Buona Fortuna...magari per altri è andata diversamente..!
 

alby80

Giardinauta Senior
anche per me mutuo tasso variabile con rata costante..
e mai fare mutuo per più di metà del valore della casa..
 

RosaeViola

Master Florello
Con la tua banca puoi 'trattare' fino ad un certo punto... dipende dall'entità dell'intervento ovvero se chiedi l'80% il 100% o addirittura un extra-totale e quindi il finanziamento anche delle spese inerenti l'acquisto di un immobile (agenzia, notaio ecc...).


Non sarà un intervento della portata che descrivi ma sarà comunque una bella cifra.

Altra cosa. Conviene fare il mutuo presso una banca dove non si è correntisti?
 

Pin

Master Florello
Non sarà un intervento della portata che descrivi ma sarà comunque una bella cifra.

Altra cosa. Conviene fare il mutuo presso una banca dove non si è correntisti?

dove ti trattano meglio, non ha importanza se sei correntista.
Il mutuo prima casa, se è di importo superiore al valore dell'immobile messo in atto ti porta ad una minore detrazione degli interessi sulla dichiarazione dei redditi.
per il resto vale l'importo richiesto e il tasso + basso, alcune banche per durata mutuo oltre i 70 anni richiedono la polizza che costa una enormità.
 
L

laura c

Guest
Anchio dovro far un mutuo al piu presto ,conclusione se e' per pochi anni conviene un variabile ma se e' superiore ai 20anni forse il fisso , comunque ti consiglio questo sito ,divertiti a giocare...www.mutuionline.it/ . ciao
 

Bia

Giardinauta Senior
Anche io sono fresca di mutuo, per 25 anni, a tasso variabile, con una particolarità: il mio c/c matura interessi attivi (se ci sono soldi dentro, ovviamente), che vanno a decurtare l'importo del mutuo residuo. Inoltre, essendo diventata socia della banca (con un piccolo investimento x acquisto azioni), ho potuto ottenere un tasso veramente conveniente, rispetto al fisso.

Io però il mutuo l'ho fatto per un importo ben superiore alla metà del valore dell'immobile. D'altro canto, se i soldi non ci sono, non ci sono. Mica si possono inventare. Però ci tenevo davvero troppo a questo investimento, avrei fatto i salti mortali per portarlo a termine.
 

mikki

Maestro Giardinauta
..... Inoltre, essendo diventata socia della banca (con un piccolo investimento x acquisto azioni), ho potuto ottenere un tasso veramente conveniente, rispetto al fisso.
What:eek: ? Si può fare in tutte le banche? Quanto tempo prima dell'accensione del mutuo sei diventata socia?
 

mikki

Maestro Giardinauta
voi figli DOVETE fargli da garante.
E' recentemente uscita una legge per permette agli over.. di accedere ai mutui se i figli fanno da garanti, cioè si accollano il mutuo in caso di morte

Sai per caso qual è questa legge? E se poi uno di noi figli dovesse prendere un mutuo per comprarsi casa a sua volta, lo può fare essendo garante dei genitori?
 
Alto