Re-Quinto78
Aspirante Giardinauta
scusate per l'assenza.....ormai ci sarete abbituati!!!!
Quindi, come al solito, vi posto qualcosa di nuovo.......sia come crezione ed adattamenti (o almeno ci provo a rendergli confortevole il soggiorno!) sia come movimenti delle mie piccole.
Dunque, innanzitutto ho creato una piccola teca per le mie pargole più esigenti
da sinistra paphio, micro phal impollinata con equestris (di cui già effettuata la semina dalo zietto marealto!!!!), manni, keiki phal ibrido bianca, den lodiigesi e dietro un keiki di lodii spuntato da un ramo malandato. (l'umidità è in torno all'80%!!!!!!!!)
Ora una panoramica di alcune appese, sotto due luci da 40w e 75000 gradi K., ad un pannello di sughero per mantenere un pò di umidità
nello speciico:
1. parishii x lobbii con nuovo stelo sulla sinistra, dopo una crescita pazzesca di foglie e radici (dentro il vaso di vimini spuntano da tutte le parti!!!)
2. equestris: dopo un keiki sul ramo ingiallito (donato spontaneamente al mio zietto marealto.......) ecco un'altro movimento che spero sia una ripetizione del primo, dato che adoro i keiki in fiore su pianta madre
passiamo oltre: ecco i miei due ibridi che dopo una intensa fioritura riprendono con alcuni steli che fanno la mia gioia......
e ancora
notate come le radici tendono verso l'alto:
Infatti, ho chiuso l'ambiente con pannelli ha doppio velo per creare una temperatura stabile (23°giorno e 20°notte) ed un tasso di umidità mooolto alto....potete notare la chiusura nella successiva foto:
dunque, una carrellata dello stato di salute delle mie furgole...sono proprio vivaci vero...?
e poi keiki lodii
den phal con possibile stelo che spunta ul keiki in basso
scaccia pensieri in cocco con keiki lodii
spero di essermi fatto perdonare come sempre per la prolungata assenza......per quanto riguarda la semina sono proprio ansioso di vedere cosa spunta dall'incrocio tra la micro e l'equestris. Sono quasi sicuro che l'incrocio renderà la crescita molto veloce visto che l'equestris è spaventosa, steli e fiori a ripetizione, 3 foglie in un mese e il keiki dato a mio zio ha una crescita che dire veloce è dire poco!!!
Infine avete consigli per far fiorire una pescatorea, in quanto mette nuove formazioni ma fiori nisbaaaa.................
Quindi, come al solito, vi posto qualcosa di nuovo.......sia come crezione ed adattamenti (o almeno ci provo a rendergli confortevole il soggiorno!) sia come movimenti delle mie piccole.
Dunque, innanzitutto ho creato una piccola teca per le mie pargole più esigenti

da sinistra paphio, micro phal impollinata con equestris (di cui già effettuata la semina dalo zietto marealto!!!!), manni, keiki phal ibrido bianca, den lodiigesi e dietro un keiki di lodii spuntato da un ramo malandato. (l'umidità è in torno all'80%!!!!!!!!)
Ora una panoramica di alcune appese, sotto due luci da 40w e 75000 gradi K., ad un pannello di sughero per mantenere un pò di umidità

nello speciico:
1. parishii x lobbii con nuovo stelo sulla sinistra, dopo una crescita pazzesca di foglie e radici (dentro il vaso di vimini spuntano da tutte le parti!!!)

2. equestris: dopo un keiki sul ramo ingiallito (donato spontaneamente al mio zietto marealto.......) ecco un'altro movimento che spero sia una ripetizione del primo, dato che adoro i keiki in fiore su pianta madre

passiamo oltre: ecco i miei due ibridi che dopo una intensa fioritura riprendono con alcuni steli che fanno la mia gioia......

e ancora

notate come le radici tendono verso l'alto:
Infatti, ho chiuso l'ambiente con pannelli ha doppio velo per creare una temperatura stabile (23°giorno e 20°notte) ed un tasso di umidità mooolto alto....potete notare la chiusura nella successiva foto:
dunque, una carrellata dello stato di salute delle mie furgole...sono proprio vivaci vero...?

e poi keiki lodii

den phal con possibile stelo che spunta ul keiki in basso

scaccia pensieri in cocco con keiki lodii

spero di essermi fatto perdonare come sempre per la prolungata assenza......per quanto riguarda la semina sono proprio ansioso di vedere cosa spunta dall'incrocio tra la micro e l'equestris. Sono quasi sicuro che l'incrocio renderà la crescita molto veloce visto che l'equestris è spaventosa, steli e fiori a ripetizione, 3 foglie in un mese e il keiki dato a mio zio ha una crescita che dire veloce è dire poco!!!
Infine avete consigli per far fiorire una pescatorea, in quanto mette nuove formazioni ma fiori nisbaaaa.................