• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

morta euphorbia ingens marmorata

Erika2

Aspirante Giardinauta
:cry:Mi è morta da poco questo splendito cactus di circa un metro di altezza, uno spettacolo! Inizialmente avevo questa pianta all'interno vicino una vetrata fissa, quindi in piena luce, gli davo acqua piovana un paio di bicchieri, ogni 20 gg circa, la terra del vaso è coperta da pezzi di corteccia. Dopo l'ho spostata in un altro punto per un paio di settimane dove c'era un po meno luce.
Un mesetto fà inizio' a presentare delle macchie marroni che partivano dal fusto man mano a salire ai rami, un paio di questi sono diventati molli ed una sera ritornata a casa lo trovata a terra, uscita con tutte le radici dal vaso! Il fusto vicino le radici era completamente marrone non molle ma si rompeva a pezzi molto facilmente, le radici scure e se si schiacciavano usciva l'acqua.
Come potete vedere nn sono molto brava nelle spiegazioni, se qualcuno ne sà qualcosa puo' spiegarmi cosa abbia fatto questa pianta e dove ho sbagliato io?
Grazie
 

Silene

Esperta di Cactacee
Mi dispiace per la tua pianta. Non sarà stata la corteccia a mantenere troppo umida la zona del colletto? E' solo una mia ipotesi, perchè non mi è mai successo con le Euphorbie. :rolleyes:
 

Erika2

Aspirante Giardinauta
Ciao............

Veramente questa è una delle cose che ho pensato, ci sono rimasta malissimo, primo xchè adoro questo tipo di cactus poi per il prezzo.... 150 euro!!!!! cavolo!!!!! L'hò comprata a fine ottobre e a Natale si è ammalata e morta nel giro di un paio di settimane....... sono andata dal fioraio dove l'hò comprata e mi ha detto ke forse ho messo troppa acqua, io ho messo un po + di acqua... ma poca in +, l'ultima annaffiatura prima di morire, per una volta mi muore? non credo! Allora ho pensato a quello che hai detto te, forse la corteccia ha contribuito a far rimanere umida la terra.... xo' stesso discorso per una volta ke accade provoca la morte della pianta!?:burningma
 

ezio

Giardinauta Senior
Mi dispiace per la tua pianta. Non sarà stata la corteccia a mantenere troppo umida la zona del colletto? E' solo una mia ipotesi, perchè non mi è mai successo con le Euphorbie. :rolleyes:

mi sembra anche a me, l'euforbia non ha bisogno di corteccia anzi troppa sostanza organica la danneggia. Hanno bisogno di sole caldo e pochissima acqua. Alle Canarie ho visto bellissime euforbie su un terreno poverissimo, aridissimo, chissà se gli davano da bere qualchevolta, il terreno alle Canarie è alcalino, la corteccia rende il terreno acido.
 

Erika2

Aspirante Giardinauta
Ciao

la corteccia il fioraio l'ha messa sulla terra solo per bellezza, io la toglievo prima di dare l'acqua e il giorno dopo la riposizionavo, pensavo che nn creasse problemi alla pianta, quindi oltre all'eventualità che trattenga umido il terreno anke quella che lo renda + acido?
Grazie
 

reginaldo

Florello Senior
Come già ti ha detto Ezio confermo che la corteccia non fa traspirare il terriccio.
Perchè hai innaffiato, forse tieni la pianta in un ambiente molto caldo e quindi hai pensato di darla acqua, senza verificare in quale condizione di umidità si trovava.
La mia Euph. ingens la puoi vedere nella mia pagina dedicate alle Euphorbiaceae: http://reginaldo.altervista.org/Euph_ingens/Sites.html, la tengo ad temperatura, in inverno, che varia da +10 a +15, e all'asciutto da fine ottobre a metà marzo circa.
Ciao
reginaldo
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Penso anch'io che la corteccia sia stata deleteria per la pianta, però anche l'acqua che le hai dato, presumibilmente, ha fatto il resto... credo eh :storto:
Le mie euphorbie le tengo in casa d'inverno, non avendo altri locali a disposizione, e le annaffio sì e no una volta al mese, anche 40 giorni, ma non abbondantemente. Avevi controllato che il terreno fosse completamente asciutto prima di annaffiare?
In ogni caso, ti consiglio di riprovare, magari con una più piccola, se non altro per "tigna" :lol:... ciao! :)
 

Erika2

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi.....

a questo punto credo che sia come dite voi, l'acqua e la corteccia sono state le cause di quello che è accaduto! In effetti quando ho dato l'ultima volta l'acqua nn ho controllato se il terreno sotto fosse completamente asciutto, quindi........ cmq ho già parlato con il fioraio, gli ho detto di riordinarmi la stessa pianta e ora staremo a vedere:burningma!!!!!! In più ho deciso di prendere un vaso uguale a quello che ho solo un'altra forma e mettere una composizione di piante grasse di forma diversa magari quelle "tonde" vedro' mi faro' consigliare da lei! Sempre nella speranza chwe questa volta mi vada meglio!:eek:k07:
Ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Erika, se il tuo vivaista è un vero esperto di grasse ok, altrimenti ti consiglio di farti consigliare dagli amici forumisti cactomani, per esperienza personale ti dico che è meglio :eek:k07: :Saluto:
 

Thisismich

Giardinauta
Sono un neofita, quindi prendi quello che dico con le molle, tuttavia il mio consiglio è quello di evitare le composizioni; le piante grasse (almeno quelle di diverso tipo) stanno meglio in vaso singolo, altrimenti rischiano di entrare in competizione.
Ti linko tuttavia una discussione di questo forum in cui si parla di composizioni nella quale avevo postato un suggerimento per una composizione che in realtà non lo è:
ecco il link
 

Erika2

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000 a tutti.........

ma siete gentilissimi e disponibilissimi!!!! Bene Michele grazie per il consiglio ne sai di sicuro + di me, quindi ti dò ascolto! Una cosa "per entrare in competizione" cosa intendi? Cmq quando vado dal fioraio inizialmente nn gli dico nulla, voglio proprio vedere cosa mi consiglia! Facendo ovviamente tesoro dei Vs consigli gli risponderò a tono:burningma!!!!!!!! A questo punto visto che Mor@ si è offerta di aiutarmi disturberò lei!:eek:k07:
Grazie e ciao
Erika
 

Thisismich

Giardinauta
Per entrare in competizione intendo che le radici potrebbero intrecciarsi e litigarsi la terra e che potrebbero portarsi via a vicenda le sostanze nutritive e non crescere bene entrambi oppure alcuni potrebbero morire perche non riescono ad avere il loro spazio vitale.
Tieni anche presente che piante diverse potrebbero anche avere esigenze diverse in termini di concime o trattamenti antiparassitari ed in una composizione somministrarli individualmente potrebbe diventare difficoltoso.
Comunque per quello che riguarda i consigli, non ti preoccupare che non disturbi nessuno, siamo qua apposta, chiedi senza timore e se non ti sa aiutare uno ti risponderà qualcun'altro :D
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
ma siete gentilissimi e disponibilissimi!!!! Bene Michele grazie per il consiglio ne sai di sicuro + di me, quindi ti dò ascolto! Una cosa "per entrare in competizione" cosa intendi? Cmq quando vado dal fioraio inizialmente nn gli dico nulla, voglio proprio vedere cosa mi consiglia! Facendo ovviamente tesoro dei Vs consigli gli risponderò a tono:burningma!!!!!!!! A questo punto visto che Mor@ si è offerta di aiutarmi disturberò lei!:eek:k07:
Grazie e ciao
Erika

Ciao, ti ringrazio della fiducia, ma qui ci sono appassionati molto più esperti di me, tu chiedi e vedrai fioccare risposte a gogò :eek:k07:... comunque per composizione intendo piante messe vicine ma ognuna nel proprio vaso, altrimenti si rischia ciò che ti ha ben spiegato Michele :rolleyes:.
Facci sapere, ciao :)
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Erika mi dispiace per la tua Euphorbia Ingens Marmorata. Sicuramente era una bellissima pianta . Spero sia riuscita a farne qualche talea.
Le Euphorbie di per sè temono il freddo , ma soprattuto l'umidità. In inverno non vanno mai innaffiate. Ne ho fatto defungere tante prima di capirlo. In compenso difficilmente muoiono per poca acqua. Le puoi tenere fuori e possono prendere acqua piovana ,ma se le innaffi tu , non so perchè defungono
 

ezio

Giardinauta Senior
Erika mi dispiace per la tua Euphorbia Ingens Marmorata. Sicuramente era una bellissima pianta . Spero sia riuscita a farne qualche talea.
Le Euphorbie di per sè temono il freddo , ma soprattuto l'umidità. In inverno non vanno mai innaffiate. Ne ho fatto defungere tante prima di capirlo. In compenso difficilmente muoiono per poca acqua. Le puoi tenere fuori e possono prendere acqua piovana ,ma se le innaffi tu , non so perchè defungono


Sì , le euforbie temono il freddo, anche in serra non sopportano temperature sotto i 10° per lungo tempo e scarsità di luce, si riempono di puntini neri (marciumi) che si diffondono fino a far morire la pianta. Io le tengo da anni in serra e tengo la temperatura 5° di notte e 10-15° di giorno.
L'acqua piovana no , al Nord d'inverno è molto fredda anche meno di 5° non conviene provare.
In Sardegna sarà sicuramente meno fredda........
 

Erika2

Aspirante Giardinauta
Grazie per tutte le spiegazioni che mi date!

Leggo nelle Vs risposte che in inverno all'Euphorbia molti nn danno acqua, la signora che mi ha venduto la pianta mi disse di dargli acqua 1 volta al mese di inverno e due in estate, la pianta è in casa, poi ho visto che Michele parla di "concimazione", sempre la fioraia, mi ha detto di nn dover assolutamente concimare questa pianta, insomma io ci posso mettere tutta la buona volontà e amore possibile verso le piante ma se mi danno indicazioni sbagliate....... Domani vado a prendere le piante piu piccole e vedo a che punto è l'ordine della nuova Euphorbia, la prox settimana farò una scheda con tutti i Vs consigli che seguirò molto scrupolosamente:love:! Tanto ci vuole poco a capire che ne sapete di gran lunga + voi che la fioraia! Certe volte penso che lo fanno apposta, così le pinte muoiono e siamo costretti a comprarne altre, e loro guadagnano di +!!!:mazza:
Ciao
 

Thisismich

Giardinauta
Leggo nelle Vs risposte che in inverno all'Euphorbia molti nn danno acqua, la signora che mi ha venduto la pianta mi disse di dargli acqua 1 volta al mese di inverno e due in estate, la pianta è in casa, poi ho visto che Michele parla di "concimazione", sempre la fioraia, mi ha detto di nn dover assolutamente concimare questa pianta

Aaaaalt, non facciamo confusione, io parlavo di concimazione quando si parlava di composizioni di piante grasse e non era riferito nello specifico alla euphorbia, di cui non so nulla perchè non ne ho (salvo che sono piante grasse un po' delicate). So che le piante grasse, durante la bella stagione, si possono concimare, come si può leggere anche nelle schede tecniche di molte cactacee su giardinaggio.it, ma magari nel caso specifico della tua pianta non ne devi dare. Proprio per motivi come questo ho detto che diverse piante possono avere esigenze diverse in fatto di concimi e trattamenti antiparassitari e somministrarli in una composizione può diventare difficile.

Per quello che riguarda l'acqua, la signora non ti ha detto una cosa così sbagliata; molte piante grasse e cactacee vengono tenute a secco d'inverno solo se si trovano in serra fredda (temperature attorno gli 8 - 10 gradi per le piante che li sopportano, beninteso), mentre se si tengono in casa o comunque a temperature più alte è meglio annaffiarle un po' una volta al mese e SOLO se il terriccio è tutto secco.
Il mio consiglio comunque è quello di non prendere tutto questo come dogma ma di osservare anche la pianta, se si è in dubbio se bagnare la pianta o meno guardala, se sta bene bene, lascia perdere ed aspetta ulteriormente, le cactacee in genere sopportano periodi di siccità prolungati, quindi non moriranno se anzichè bagnarli ogni 30 giorni, li bagni ogni 40 / 50 o li lasci anche un paio di mesi senza acqua.
Ovviamente se dovessero dare segni di raggrinzimento, va da se che andrebbero innaffiati un po'.
 
Alto