• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Moltiplicazione Chamecereus

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
ciao Giusi, la moltiplicazione del Chamecereus è facilissima, non devi far altro che interrare il "ditino" nel terreno ed in pochissimo tempo avrai una nuova pianta
 
G

giusi

Guest
Grazie Erika, volevo anche sapere se in un vaso devo mettere solo un ditino o più di uno.
grazie ancora
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
puoi metterne anche più di uno magari distanziandoli di qualche centimetro l'uno dall'altro perchè poi pollonano e si espandono in fretta quindi se sono un pò larghi stanno meglio.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:froggie_r Buona domenica anche a te.
Concordo su quanto detto da Erika. Sul Chamecereus Silvestrii volevo aggiungere che la talea non occorre farla seccare un paio di giorni prima d'interrarla. Ho visto la tua foto è la pianta mi è sembrata troppo filata. Mettila al sole gradualmente e i "ditini" diventeranno belli cicciosi.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... Ho visto la tua foto è la pianta mi è sembrata troppo filata. Mettila al sole gradualmente e i "ditini" diventeranno belli cicciosi.
Secondo me non è filata (infatti i ditini sono rossicci, il che significa che il sole dovrebbero averlo preso), ha solo bisogno di essere annaffiata MOLTO di più!
La scorsa primavera ne ho travasato uno che somigliava a questo (ma stava anche peggio! :storto: ); appena ha avuto più terra e più acqua a disposizione i ditini sono diventati subito cicciosi e verdi... :ciglione:
 

Markhus 93

Giardinauta
A me sembra in buona salute... se vuoi un vaso pieno pieno, potresti anche mettere delle talee vicino alla pianta madre: il vaso si riempirà presto...
Kmq come dice Elebar anche io penso che dovrebbe essere innaffiata di più... la mia è forse troppo grande (non posso farci nulla se a mia madre piace così!!!:martello: :D )
non pensate che sta un tantino stretta?

http://s214.photobucket.com/albums/cc31/Markhus93/?action=view&current=Photo-0052.jpg
Ciao... Markhus...
 
G

giusi

Guest
Ciao Elena, da cosa deduci che dovrebbe essere annaffiata di più? Trattandosi di pianta grassa ho il timore di esagerare con le innaffiature.
Grazie dei chiarimenti
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Lo deduco dal fatto che i ditini sono secchi e rossicci. :rolleyes: Se li annaffi di più vedrai fra qualche settimana che saranno più cicciosi e verdi! :ciglione: Se mi ricordo :inc: domani fotografo i miei, che si sono presi la pioggia degli ultimi giorni, e ti faccio vedere il "prima" e il "dopo" la cura idrica! :D
 
G

giusi

Guest
La mia pianta prende il sole dalle 14 al tramonto, secondo te ogni quanto dovrei innaffiare? E per quanto riguarda il concime posso usare quello universale o faccio qualche danno? Sai che negli ultimi due anni non l'ho mai concimata? Infatti è rimasta tale e quale a quando ne sono entrata in possesso, mi vergogno quasi di dirlo..... :mad: :astonishe
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io bagno quando vedo che i ditini tendono a "sgonfiarsi"; dipende quindi dal caldo; quando è caldissimo ogni due o tre giorni, altrimenti una volta a settimana o anche meno...
Il concime non è necessario; io concimo solo un paio di volte l'anno, in primavera. Il Chama non si scandalizza, comunque, anche se usi concime unversale. :eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Quelli di giugno erano più rossicci e sottili, come mai?
:fifone2:
Perchè avevano bisogno di MOLTA più acqua, appunto! :slow:

Li avevo appena travasati; erano in un vaso più piccolo in cui la terra si asciugava subito. In quelle condizioni, accusavano di più il sole (da qui il colore rosso). Bagnandoli di più il sole lo hanno retto benissimo (anche quello terribile di luglio! :squint: ) e considera che sono al sole dalle 10 al tramonto.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Lo deduco dal fatto che i ditini sono secchi e rossicci. :rolleyes: Se li annaffi di più vedrai fra qualche settimana che saranno più cicciosi e verdi! :ciglione: Se mi ricordo :inc: domani fotografo i miei, che si sono presi la pioggia degli ultimi giorni, e ti faccio vedere il "prima" e il "dopo" la cura idrica! :D


..... quindi se quando piove i miei non pigliano mai l'acqua perchè al riparo, ho seguito i tuoi consigli e stasera visto che piove ce li ho sbattuti sotto ...... anche perchè è una settimana che non li bagno :eek:k07: ma devo lasciarceli anche se piove per 3 giorni di fila? .... inoltre ve ne sono altre che gradiscono tale pioggia ..... lobivia, echinopsis, mammillarie .... c'è ancora qualche posto sotto l'acqua :D
 

Danilis

Apprendista Florello
La pioggia è un toccasana per le piante grasse. Anche i miei Chamaecereus dopo la pioggia raddopiano di volume e ricominciano a crescere. :)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
..... ma devo lasciarceli anche se piove per 3 giorni di fila? .... inoltre ve ne sono altre che gradiscono tale pioggia ..... lobivia, echinopsis, mammillarie .... c'è ancora qualche posto sotto l'acqua :D
Io in estate ce le lascio tranquillamente tutte, anche se piove più giorni (qui la settimana scorsa pioggia per 5 giorni di fila! :squint: )... :eek:k07:
 
Alto