• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Molte radici e foglie appassite

Cherrytree

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
sono nuova del forum e spero di aver trovato la sezione giusta.
Ho due orchidee, la più grande da quasi tre anni e dopo innumerevoli foglie e una radice che è uscita e poi si è seccata, penso abbia trovato il suo habitat nella casa nuova perchè ha buttato circa sette radici (credo siano tutte radici) e due foglie. Però mi chiedo se il fatto che le stia buttando tutte nella parte superiore indichi il fatto che debba cambiare il vaso?

DSCF2192.jpg

mentre l'altra è piccolina ed è con me da otto mesi, ha le foglie che mi preoccupano un po', però sta mettendo i fiori e quindi ho paura a toccarla!
Forse sono le radici che sono soffocate e non respirano?

DSCF2195.jpg

Grazie mille!!
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
le radici nuove partono normalmente dall'ascella delle foglie, quindi è sempre più in alto.
Probabilmente in basso le radici vecchie si stanno seccando, ma per senescenza, e con esse lo stelo vecchio.
E' una classica situazione che obbliga a rinvasare altrimenti le radici nuove resteranno fuori dal substrato, mentre quelle vecchie, secche e inutili stanno dentro a far niente o a marcire. Però è tutto fisiologico, e le belle radici nuove sono ottimo segno.

Invece la seconda Phal, per quello che vedo, è marcita, anche se sta tentando di fiorire. Non credo che sia recuperabile, purtroppo.

Ciao

Carlo
 

Cherrytree

Aspirante Giardinauta
Grazie mille della risposta!
Della prima cosa faccio rinvaso nello stesso togliendo e sistemando le radici vecchie oppure ne prendo uno più grande?

Della seconda nel caso come posso tentare di rimediare? tanto perderla per perderla un tentativo lo farei..
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
la prima la lascerei com'è al momento

la seconda invece svasala e vediamo cosa c'è sotto il composto, elimina il marcio secco e morto e vediamo che resta
 

Cherrytree

Aspirante Giardinauta
Fatto, le radici erano immerse nello sfagno e non lo sapevo... l'avrei bagnata meno, pensavo fosse bark! Comunque ho dovuto eliminarle tutte perchè erano tutte marce! C'è un puntino verde però che spero sia una nuova radice..
Ho pulito bene e tolto tutto il secco del colletto, poi ho messo della cannella e lasciato all'aria.
Spulciando sul forum ho visto che c'è la sfagnoterapia sto tentando di farla.. vediamo se mi riesce..
Se pensate sia utile faccio qualche foto domani, perchè l'ho fatto nel pomeriggio e non ho documentato con le foto..
 
Ultima modifica:

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
ciao la procedura che hai seguito mi sembra corretta anche perché nel forum si parla spesso di queste situazioni.
però l'abbozzo di radice mi sembra un buon segno!

dream theater
 

Cherrytree

Aspirante Giardinauta
Domani che spacchetto il tutto per controllare come va, faccio una foto alla puntina verde!
l'unica cosa che non ho capito bene..è come aumentare l'umidità quando cala.. ho letto di nebulizzare ma anche che le foglie e la pianta devono rimanere asciutti!
 

Cherrytree

Aspirante Giardinauta
Eccola!
DSCF2203.jpg
C'era pochissima condensa dentro al sacchetto, per cui ho aumentato un po' il cotone e spruzzato appena vediamo come va oggi..
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
la condensa non indica mancanza di cotone, ma solo una differenza termica che fa precipitare l'umidità interna sulle pareti che a contatto con l'aria esterna, + fredda, sono fresche rispetto alla temp interna.

meglio se usi lo sfagno per quel trattamento, va bene anche quello riciclato del vasetto piuttosto che usare il cotone
 
Alto