• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

MLSN, GP and CMW (Clipping Mowing Weight)

ztm

Apprendista Florello
Hai separato i semi dello Sportplay o si trova anche da sola?
Io in ogno caso non vedo perché non lasciare anche la poa che c'è dentro, visto che i rizomi della Rhambler sono finti :p
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
5 ore minime per festuca arundinacea Rhambler....tieni anche la poa nel mix.
Quelle che sono importanti non sono le ore di luce che prende durante l'inverno, piuttosto quelle estive che permettono di creare strutture atte a sostenere la pianta durante tutto l'anno

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
5 ore minime per festuca arundinacea Rhambler....tieni anche la poa nel mix.
Quelle che sono importanti non sono le ore di luce che prende durante l'inverno, piuttosto quelle estive che permettono di creare strutture atte a sostenere la pianta durante tutto l'anno

Sent from my LG-H525n using Tapatalk

5 ore da marzo a settembre le prende, anche se non quelle più intense.
Però il mio prato attuale in loietto è diventato giallo quest'inverno e ora non si riprende più, immagino anche per via del terreno sempre umido (cosa che dovrei risolvere rifacendolo).
 

Crasmen

Florello
5 ore da marzo a settembre le prende, anche se non quelle più intense.
Però il mio prato attuale in loietto è diventato giallo quest'inverno e ora non si riprende più, immagino anche per via del terreno sempre umido (cosa che dovrei risolvere rifacendolo).
Vai tranquillo, a me regge anche con meno di 5 ore di sole.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Buona sera a tutti.
Visto che le cose "dovrebbero" sempre avere una matrice matematica, allora ho condotto una prima analisi dell'andamento del Clipping (sfalcio) in relazione ai vari valori di N dettati dalle tre tipologie di Growth Potential ossia:
-Growth Potential (legato alla sola temperatura media dell'aria)
-Growth Potential LIGHT (legato alla temperatura media dell'aria e dal TEORICO valore di luce)
-Growth Potential REAL LIGHT (legato alla temperatura media dell'aria e dal valore REALE di luce)
La prima misurazione fatta nel periodo di Maggio verteva solo sul Clipping Mowing Weight (peso dello sfalcio) su tre zone di prato che ho chiamata A, B1B2, C. seguendo il GP
Dal mese di Giugno invece ho iniziato a misurare anche il volume dello sfalcio (Clipping Mowing Volume) e messi a confronto.
Troverete infatti nella tabella riportata i giorni di Spoon Feeding e le relative quantità.
Il prato è stato irrigato solo alla bisogna mentre il taglio è stato regolarmente tagliato ogni 3gg sempre alla stessa altezza (24mm) con elicoidale motorizzato a 6 lame e seguendo sempre la stessa direzione di taglio.
.

Clip .jpg
.
Clip2.jpg
.
Clip3.jpg
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
A completamento del discorso, ecco i miei potentissimi mezzi.
....scusate, nella tabella riassuntiva dello spoon feeding c'è scritto Luglio 2018 anziché Giugno.
Grazie @Bolo
5fd179932be7137d670c9a7779fd37dc.jpg
1494fd6216129d4627df6e71e4ba85ee.jpg
28981ea5cbca33b94b36da949901fcb5.jpg
c31b1b5487ca36dffbe54bab8369b4f2.jpg
c28658793e4c26ae9c389fde061a53d4.jpg


Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 
Ultima modifica:

Jack1978

Florello
Ragazzi poi chiedetevi perché il Maestro @white sand non sta simpatico a qualche Greenkeeper di qualche GC italiano........
Fine settimana di lettura e ragionamenti vari.... come al solito quando vedo i tuoi grafici e cerco dì interpretarli mi si vede da tre km con le solite risacchiate di mia moglie... “ che pensi ? cosa stai leggendo? “
White vedi cosa sei capace di creare :LOL::LOL:
Come al solito altro argomento che andrò ad aggiungere alla mia / tua enciclopedia del Green.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ragazzi poi chiedetevi perché il Maestro @white sand non sta simpatico a qualche Greenkeeper di qualche GC italiano........
Fine settimana di lettura e ragionamenti vari.... come al solito quando vedo i tuoi grafici e cerco dì interpretarli mi si vede da tre km con le solite risacchiate di mia moglie... “ che pensi ? cosa stai leggendo? “
White vedi cosa sei capace di creare
Come al solito altro argomento che andrò ad aggiungere alla mia / tua enciclopedia del Green.
Vai al mare che è meglio... :)

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

Mania2

Giardinauta
Buona sera a tutti.
Visto che le cose "dovrebbero" sempre avere una matrice matematica, allora ho condotto una prima analisi dell'andamento del Clipping (sfalcio) in relazione ai vari valori di N dettati dalle tre tipologie di Growth Potential ossia:
-Growth Potential (legato alla sola temperatura media dell'aria)
-Growth Potential LIGHT (legato alla temperatura media dell'aria e dal TEORICO valore di luce)
-Growth Potential REAL LIGHT (legato alla temperatura media dell'aria e dal valore REALE di luce)
La prima misurazione fatta nel periodo di Maggio verteva solo sul Clipping Mowing Weight (peso dello sfalcio) su tre zone di prato che ho chiamata A, B1B2, C. seguendo il GP
Dal mese di Giugno invece ho iniziato a misurare anche il volume dello sfalcio (Clipping Mowing Volume) e messi a confronto.
Troverete infatti nella tabella riportata i giorni di Spoon Feeding e le relative quantità.
Il prato è stato irrigato solo alla bisogna mentre il taglio è stato regolarmente tagliato ogni 3gg sempre alla stessa altezza (24mm) con elicoidale motorizzato a 6 lame e seguendo sempre la stessa direzione di taglio.
.

Vedi l'allegato 449724
.
Vedi l'allegato 449721
.
Vedi l'allegato 449726
Per capire meglio i grafici e le tabelle, mi daresti l'esatta corrispondenza tra le tre tipologie di concimazione (A, B1B2, C) e i relativi grafici (curve) e tabelle. Nel tourbillon di colori e sigle ho qualche dubbio. Insomma una "legenda" per interpretare tutti questi dati.
Te lo chiedo perchè mi sembrerebbe di vedere che la zona C, che dovrebbe avere avuto la concimazione più bassa, sembra quella che produce più sfalcio; ma forse interpreto male.
grazie e complimenti per il lavoro
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Per capire meglio i grafici e le tabelle, mi daresti l'esatta corrispondenza tra le tre tipologie di concimazione (A, B1B2, C) e i relativi grafici (curve) e tabelle. Nel tourbillon di colori e sigle ho qualche dubbio. Insomma una "legenda" per interpretare tutti questi dati.
Te lo chiedo perchè mi sembrerebbe di vedere che la zona C, che dovrebbe avere avuto la concimazione più bassa, sembra quella che produce più sfalcio; ma forse interpreto male.
grazie e complimenti per il lavoro
Mi sembra che la tabella riassuntiva esplichi bene sia il i dati relativi allo sfalcio, sia alla nutrizione effettuata.
Comunque hai letto bene....il plot trattato con minor N è quello che sta producendo maggior clipping....la cosa mi induce a pensare che vi siano altri fattori che non sono ancora in grado di spiegare:(

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Non ho capito una cosa, ossia se l'associazione tra le zone e la metodologia di calcolo della concimazione è in ordine alfabetico
AC -> GP
B1B2 -> GPl
CC -> GPrl
oppure sta scritta da un'altra parte?

Questo comunque chiarisce meglio anche la questione della doppia gobba più o meno accennata: dai valori dei GP a confronto si vede come il GPrl, rispetto agli altri, oscilli con più ampiezza, da questo perciò probabilmente deriva il fatto che nel mio calcolo di GP a Milano la doppia gobba è appena accennata, mentre sui vostri GPrl al nord lo è ben di più.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non ho capito una cosa, ossia se l'associazione tra le zone e la metodologia di calcolo della concimazione è in ordine alfabetico
AC -> GP
B1B2 -> GPl
CC -> GPrl
oppure sta scritta da un'altra parte?

Questo comunque chiarisce meglio anche la questione della doppia gobba più o meno accennata: dai valori dei GP a confronto si vede come il GPrl, rispetto agli altri, oscilli con più ampiezza, da questo perciò probabilmente deriva il fatto che nel mio calcolo di GP a Milano la doppia gobba è appena accennata, mentre sui vostri GPrl al nord lo è ben di più.
La zona C segue il GPrl, la zona B1B2 segue il GP, mentre la zona A segue il GPl

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
La zona C segue il GPrl, la zona B1B2 segue il GP, mentre la zona A segue il GPl

Sent from my LG-H525n using Tapatalk

Ma le condizioni di luce, acqua e terreno sono assolutamente uguali? E prima della cura le 3 zone crescevano visivamente in modo identico?
Uno potrebbe pensare che è cresciuto di più perché lo hai concimato in modo più mirato secondo le sue esigenze REAL, ma sarebbe una forzatura...
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ma le condizioni di luce, acqua e terreno sono assolutamente uguali? E prima della cura le 3 zone crescevano visivamente in modo identico?
Uno potrebbe pensare che è cresciuto di più perché lo hai concimato in modo più mirato secondo le sue esigenze REAL, ma sarebbe una forzatura...
Terreno (sabbia) uguale, irrigazioni uguali, frequenza di taglio ed altezza di taglio uguali. Oggi ho tagliato e mi sembra che le cose abbiano avuto una leggera ripresa.
Sto cercando di integrare la temperatura media del terreno per vedere se ne traggo una qualche variabile in più.
È un lungo lavoro....sto pensando di licenziarmi per dedicarmi giorno e notte a questo cruccio. Vivrò di bacche e radici e caccero' con le armi le nutrie dei fossi.
Vita dura quella del pratologo

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
 

Mania2

Giardinauta
per una analisi dei risultati imparziale, chi taglia, pesa e fa i grafici non dovrebbe sapere come si concima; insomma come si fa per testare l'effetto delle medicine. Ti servirebbe un collaboratore...c'è nessuno dei nostri in zona? ;)
 

Bolo

Giardinauta
Terreno (sabbia) uguale, irrigazioni uguali, frequenza di taglio ed altezza di taglio uguali. Oggi ho tagliato e mi sembra che le cose abbiano avuto una leggera ripresa.
Sto cercando di integrare la temperatura media del terreno per vedere se ne traggo una qualche variabile in più.
È un lungo lavoro....sto pensando di licenziarmi per dedicarmi giorno e notte a questo cruccio. Vivrò di bacche e radici e caccero' con le armi le nutrie dei fossi.
Vita dura quella del pratologo

Sent from my LG-H525n using Tapatalk[/QUOT
Secondo me puoi licenziarti tranquillamente hai già un futuro come consulente. ..
Pensa che ho un amico che ha speso 250 euro per farsi consigliare dall'agronomo della Spal!!! :ROFLMAO::ROFLMAO:
 

Bolo

Giardinauta
Secondo me puoi tranquillamente livenziarti ...hai già un futuro come consulente.
Pensa che ho un amico che ha speso 250 euro solo per avere un consiglio dall"agronomo della Spal!!:ROFLMAO::ROFLMAO:
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Ma se
Terreno (sabbia) uguale, irrigazioni uguali, frequenza di taglio ed altezza di taglio uguali. Oggi ho tagliato e mi sembra che le cose abbiano avuto una leggera ripresa.
Sto cercando di integrare la temperatura media del terreno per vedere se ne traggo una qualche variabile in più.
È un lungo lavoro....sto pensando di licenziarmi per dedicarmi giorno e notte a questo cruccio. Vivrò di bacche e radici e caccero' con le armi le nutrie dei fossi.
Vita dura quella del pratologo

Sent from my LG-H525n using Tapatalk
Ma se ho ricordo di aver visto una grigliata di pesce di recente da quelle parti...:D
P.S. il capriolo è stato fumato :eek:
 
Alto