• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Missione impollinazione

Mile

Florello Senior
Che bella!!!!! Forse è una femminuccia di Melanargia lachesis - da confermare - e sembrerebbe avere le ali un poco danneggiare la poverina!!!!
Ho visto, le ali hanno i bordi un po' rovinati.... Grazie x tutte le informazioni e l'identificazione. Buona giornata


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Waves

Master Florello
che bella la bianco marrone!
Allora....vi riassumo la questione macaoni sul Waves-balcone:
qualche settimana fa una macaonessa è venuta a deporre le uova sul mio aneto...
sono nati una quindicina di bruchini neri deliziosi che pian piano sono cresciuti..
ma nessuno ha superato l'ultimo stadio, la quarta muta! :(
Quindi il mio aneto era deserto..
ma qualche giorno fa, un'altra macaonessa è venuta e...



ha deposto altri bei ovetti gialli! :)
Adesso si sono schiusi, e io guardo i bruchini crescere,
un po' più "posata" dell'altra volta ma anche sollevata perchè in caso sopravvivessero
ho le carote che pian piano stanno germogliando...:ciao:
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Questa stupidina ha deciso di fare il suo nido di foglie nel mio (sotto)vaso, sono contento perché è la prima volta che mi capita con questa specie ma sono anche preoccupato perché non vorrei distruggere il suo lavoro annaffiando, visto che solitamente in estate riempio tutto con l'acqua ogni 7/10 giorni.
DSC01435.jpg DSC01438.jpg DSC01438b.jpg
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ancora belle farfalle!!! Bene!!
Sembrerebbe una Colias croceus anche per me anche se non ne sono convinta perché l'ho guardata bene mentre mi faceva marameo e scappava ogni volta che ero lì lì per fotografarla: sulle sue ali (neanche sui bordi) e su testa e antenne non c'è alcun accenno di verde o rosso è proprio come in foto, sui toni del nocciola e giallo.
Spero che torni e si lasci fotografare con più tranquillità altrimenti 'sto dubbio non me lo toglierò mai!

IMG_20180721_160730.jpg

e un'altra mooolto renitente allo scatto e, perciò molto sfocata, un esemplare di Polygonia c-album
IMG_20180721_160500.jpg



IMG_20180721_160639.jpg

qui con una Pieris
IMG_20180721_160526.jpg
 

lucyda87

Giardinauta Senior
IMG-20180722-WA0004.png IMG-20180722-WA0005.png

Foto scattate sui monti della laga a circa 1800 mt slm :love::love::love::love::love:
Quella color tiffany è molto chic... Quella tutta colorata mi ricorda le farfalle che disegnavo a scuola! Chi sa i loro nomi?

EDIT: ricordavo bene, la farfalla tutta colorata l'aveva già postata @Datura rosa qualche post fa :)
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
La luce falsa un po' i colori ma potrebbe essere un'altra delle 10 farfalle più belle d'italia e cioè Callophrys rubi (Tecla del rovo). Salvo conferma o smentita, ovviamente.
GreenHairstreak05KenDolbear355.jpg
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
È proprio lei, Dat!!!:tupitupi:
Complimenti per l'identificazione precisa!
Wow che emozione, im un'unica passeggiata ho incontrato due della top ten:tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:

Non solo ma la Callophrys rubi sembrerebbe essere una delle pochissime specie di farfalla di colore verde in Europa e l'unica farfalla italiana a mostrare una livrea verde brillante sulle pagine inferiori.
Tra maschio e femmina non ci sono grandi differenze se non il fatto che la femmina è leggermente più grande e tende a volare più a contatto con il terreno.
 

lucyda87

Giardinauta Senior
Non solo ma la Callophrys rubi sembrerebbe essere una delle pochissime specie di farfalla di colore verde in Europa e l'unica farfalla italiana a mostrare una livrea verde brillante sulle pagine inferiori.
Tra maschio e femmina non ci sono grandi differenze se non il fatto che la femmina è leggermente più grande e tende a volare più a contatto con il terreno.

grazie per queste info, adesso mi sento una prescelta:love:
:D:D:D

Peccato che per caricare la foto qua ho dovuto ridimensionarla, poichè la foto originale mostra tanti dettagli magnifici:love:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Come fai a sapere che è maschio? Com'è la femmina? Hai foto?

Stanotte stavo riguardando le foto delle "nostre" belle farfalle e mi sono accorta che mi era sfuggita questa tua domanda e, quindi, provvedo ora.
Per le Gonepteryx le due specie presentano un marcato dimorfismo sessuale, una grande differenza tra maschio e femmina
Gonepteryx rhamni.jpg

Mi spiace del ritardo ma, come si dice.....meglio tardi che mai!!!!:ciao::ciao:
 
Ultima modifica:
Alto