• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Migliorare siepe di GLICINE

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

giusto ancora per dire come può diventare un glicine questi sono i due di Palazzo Tartara a Vercelli.

1690453454414.png 1690453574463.png

Ogni inverno vengono potati "a zero" e qui è quando li hanno potati in modo "totale" per poter rimuovere i ponteggi che avevo messo per ristrutturare il palazzo.


Ste
 

Simo2023

Aspirante Giardinauta
Ciao,

un glicine ordinato si gestisce come le pere da spalliera.
Si tirano 3 o 4 rami principali orizzontali (in base all'altezza della siepe i rami possono essere anche solo 2 o più di 4) cercando di mantenerli distanziati una cinquantina di centimetri l'uno dall'altro. Da questo nasceranno i fiori ed i vari rami che andranno potati completamente in inverno e mantenuti fogliati in primavera/estate/autunno.
Seguendo questo schema si riesce, per qualche anno, a mantenere una siepe ordinata e non invadente. Più passano gli anni però e più la situazione si complica. I tralci principali diventano grandi e quelli secondari sempre più forti.
Diciamo che, con il glicine, devi sempre avere le forbici a portata di mano.
Seguendo, il più possibile, questo schema si ottiene una siepe così:

Vedi l'allegato 789075

Metto anche questa foto (presa dal tunnel giapponese) solo perché si vede bene quello che intendo dire:

Vedi l'allegato 789078

Ogni pianta (come quella in primo piano) ha una ventina di "braccia". Ogni "braccio" (a destra ed a sinistra del fusto) è stato legato ad una centina del tunnel. Quindi ogni centina ha un solo ramo che arriva, almeno, alla volta del tunnel. Tutto quello che "scappa" finisce sotto le forbici.
Se si mantiene l'ordine l'effetto finale è questo:

Vedi l'allegato 789081

Se si comincia ad attorcigliare e fare zig-zag con i tralci, la situazione degenera nel giro di un paio d'anni.

Tu devi cercare di mantenere l'ordine...solo che facendo correre i rami in orizzontali e non lungo una volta.

Ste
Grazie per la delucidazione. In effetti bisogna sempre avere le forbici in mano e questo può rappresentare un problema visto che ho tempo ogni due settimana. In ogni caso questa nelle tre foto è la situazione attuale. Cresce dieci centimetri al giorno.
 

Allegati

  • IMG_20230727_075830.jpg
    IMG_20230727_075830.jpg
    151,7 KB · Visite: 6
  • IMG_20230727_075727.jpg
    IMG_20230727_075727.jpg
    117,9 KB · Visite: 5
  • IMG_20230727_075815.jpg
    IMG_20230727_075815.jpg
    139 KB · Visite: 6

Simo2023

Aspirante Giardinauta
dal mio punto di vista per gestire una siepe di glicine devi organizzare già a monte la pianta con singoli tralci portati sul perimetro del muro e far ingrossare solo quelli, ho visto almeno un paio di recinzioni gestite in questo modo, e ti dirò sono molto carine

se, come si nota, hai portato alla recinzione N tralci con N molto grande è molto complicato gestirla

se invece, eliminando la gran parte del groviglio, riuscissi a portare non più di un paio di tralci ma in orizzontale e fare allungare sempre gli stessi, poi potresti potare tutti quelli che partono da lì e mantenere i primi come portanti (non so se sono riuscita a spiegarmi)

limitando i tralci portanti avrai qualcosa meno da potare in stagione

comunque.. io mi sto snervando col glicine... il mio l'ho già azzerato un paio di volte ripartendo da un singolo tralcio.. ma è davvero troppo invasivo!
sto fine settimana si beccherà una pettinata di quelle!!! che dovrò fare 2 giri all'ecocentro solo per lui, ma sta ripartendo ovunque, sulla chioma e nel piede, ad ogni nodo un ciuffo esagerato di nuovi tralci
Se hai qualche foto mi piacerebbe dare uno sguardo. Grazie
 

Simo2023

Aspirante Giardinauta
io lo terrei ricadente naturale e scompigliato tutto verso l'esterno e taglierei tutto pari e parallelo al muretto, avresti una "capigliatura" mossa e naturale, ma ordinata.
Mantieni la pianta che non si insinui tra una palizzata e l'altra, con l'invecchiamento assume una forza incredibile da divellere tutto, anche acciai importanti.
Infatti la forza non manca, ha già rotto le mattonelle del muretto. In effetti vorrei provare a tenere una linea (per esempio a dieci centimetri dal muretto) e allo stesso tempo provo a eliminare i rami secondari. C'è da dire che chi la piantò decise di avere subito una siepe ma con il tempo la situazione sfugge di mano evidentemente.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Grazie per la delucidazione. In effetti bisogna sempre avere le forbici in mano e questo può rappresentare un problema visto che ho tempo ogni due settimana. In ogni caso questa nelle tre foto è la situazione attuale. Cresce dieci centimetri al giorno.
Ciao,

io cercherei di contenere il problema fino a quando la pianta non avrà perso le foglie e la situazione sarà più visibile.
A quel punto, senza paura e rimorso, poterei tutto, cercando di fare ordine e ripartire da una situazione "gestibile".
Se, alla caduta delle foglie, facesse già troppo freddo, dovrai aspettare la fine dell'inverno per potare.
Dalla seconda foto non si vedono rami enormi. Ce ne sono tanti, attorcigliati, ma di una misura ancora accettabile.

Tra foglie e rami farai un mucchio di scarto, ma alla fine avrai una situazione pulita e pronta per la ripresa vegetativa.

Ste
 

Simo2023

Aspirante Giardinauta
Oggi con semplici forbici da potatura ho dovuto dare una "spuntatina alla chioma" quanto meno per il decoro urbano. Il glicine allunga i suoi sottili tentacoli con velocità incredibile finendo in mezzo alla strada e ostruendo il cancello e le luci. Cercherò di tenere la situazione sotto controllo in attesa che sia l'edera che il glicine facciano un po' di spessore! I rami del glicine sono fitti e numerosi, in autunno qualcuno andrà reciso.
Che ne dite?
 

Allegati

  • IMG_20230728_094229.jpg
    IMG_20230728_094229.jpg
    105,7 KB · Visite: 5
  • IMG_20230728_094255.jpg
    IMG_20230728_094255.jpg
    155,2 KB · Visite: 5
  • IMG_20230728_094242.jpg
    IMG_20230728_094242.jpg
    131,1 KB · Visite: 5

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Foto di stamattina, non rende come dal vivo, comunque un solo tralcio a cappello sulla cancellata, ci sono i ciuffetti della fioritura estiva, anche il mio ce l’ha, saranno della stessa varietà

05B33610-163E-45E3-B884-53C0D12D19CF.jpeg 85EEB026-1564-42A7-B464-99F489F04740.jpeg
 
Ultima modifica:
Alto