• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mi presento e chiedo info su malattia!

irri line

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti mi chiamo Roberto e scrivo da Abano Terme:ciglione:.
ho un problema con un olivo di un amico:confused:. la pianta in questione presenta delle strane rigonfianze legnose sui rami nuovi e vecchi ma anche sul fusto principale ma cerchero' di postare delle foto ( se riesco) per semplificare il tutto, nella prima foto si vede un rametto nuovo con una specie di palla legnosa invece nella seconda foto si vede il rigonfiamento al centro del tronco.:martello::martello:
http://yfrog.com/ekfotomalatiapianta002j
http://yfrog.com/ekfotomalatiapianta001j
scusate per la qualita delle foto!
grazie in anticipo per le risposte.
 

Stellaluna

Maestro Giardinauta
welcome_99.gif


non mi intendo di ulivi, lascio la parola agli esperti
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le foto per me difettano più che per la qualità per la piccolezza, pertanto sto a quanto dici.
Se sul ramo c'è un sorta di tubercolo di aspetto legnoso e grinzoso sarebbe la cosiddetta rogna dell'ulivo, avversità batterica non grave ma non simpatica.
Ciao
 

irri line

Aspirante Giardinauta
Si effetivamente sono un po piccole vedro' di farne altre, ma quando le carichi le devi ridurre....:confuso:
Cosa mi cnsigliate! la devo trattare? Ma se la devo trattare come devo fare e con che prodotto?
Oppure lascio come sta.... e se poi peggiora!
 
Si effetivamente sono un po piccole vedro' di farne altre, ma quando le carichi le devi ridurre....:confuso:
Cosa mi cnsigliate! la devo trattare? Ma se la devo trattare come devo fare e con che prodotto?
Oppure lascio come sta.... e se poi peggiora!

Come già ti ha detto Alessandro ,è rogna dell'olivo ,questa malattia generalmente viene per contatto da lesioni oppure dopo grandinate ,freddo eccessivo che le causano.
La migliore cura contro questo tipo di malattia è la forbice(esperienza personale)cioè mi spiego, dovresti tagliare tutti rami affetti da ciò senza toccare con le forbici il bitorzolo,dopo dai una disinfettata a tutto con un apassata di verderame oppure poltiglia bordolese.
E' opportuno alla fine della potatura di passare sempre il verderame alle piante,questo si fa anche quando si verificano gelate e grandinate forti.
Taglia i rami malati e dove come nel caso di quella branca grande da foto ,taglia con qualcosa il bitorzolo e poi disinfetta con del rame e calce più pastosa(a pennello od altro). spero di essere stato chiaro.ciao
vincenzo
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Prima di decidere bisogna capire. Quel che posso fare per aiutarti è metterti una foto di olivo dove la rogna è senz'altro evidente: come puoi constatare comunque sopravvive; e posso anche aggiungere che produce, nonostante l'apparenza alquanto bruttina - per inciso era anche, come si vede, una giornata di intensa pioggia quando ho scattato - insomma quel che voglio dirti è che sono poche le avversità veramente pericolose (se è questo ciò che temi maggiormente), anche se è sempre meglio averne il meno possibile e in molti casi si può intervenire per prevenirle e ridurne l'incidenza.

IMG_3111-1.jpg


P.S. Mi sono incrociato nella risposta con Vincenzo: in caso di rogna i rimedi sono quelli che ti ha con chiarezza suggerito.

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:
Prima di decidere bisogna capire. Quel che posso fare per aiutarti è metterti una foto di olivo dove la rogna è senz'altro evidente: come puoi constatare comunque sopravvive; e posso anche aggiungere che produce, nonostante l'apparenza alquanto bruttina - per inciso era anche, come si vede, una giornata di intensa pioggia quando ho scattato - insomma quel che voglio dirti è che sono poche le avversità veramente pericolose (se è questo ciò che temi maggiormente), anche se è sempre meglio averne il meno possibile e in molti casi si può intervenire per prevenirle e ridurne l'incidenza.

image

P.S. Mi sono incrociato nella risposta con Vincenzo: in caso di rogna i rimedi sono quelli che ti ha con chiarezza suggerito.

Ciao a tutti

Si la pianta produce,ma col tempo sempre meno fino a che non secca il ramo interessato.
Quando ho acquistato il mio oliveto era tutto (quasi)come da tua foto,anno per anno e ramo per ramo ho rinnovato tutto,lui quello che deve fare è di armarsi di pazienza ed intervenire dove la malattia è più evidente e grave tagliando il ramo e disinfettando,nel giro di qualche anno se le piantenon sono molte avrà risolto il problema.
Resta fermo il discorso del trattamento con rame ogni fine potatura e poi di nuovo a luglio quando si da per la tignola dell'olivo.Questo il mio modo di agire. ciao
vicnenzo
 
Scusa, è un refuso oppure dai davvero il rame contro la tignola

:)nooooooooo quando faccio il trattamento PER la tignola aggiungo il rame,me so riletto ,hai ragione infatti mi è sfuggito di mettere insieme al trattamento:).
In questo modo nell'arco dell'anno sono coperte da fumaggine ecc.ciao Alessandro
vincenzo
Dimwenticavo..per la tignola do il Reldan22...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Vado un po' OT ma approfitto per chiederti (intanto complimenti per il lavoro di risanamento del tuo oliveto: inutile stare a farla lunga, le piante bisogna seguirle se si vuole mantenerle in salute e produttive): nella vs. zona avete problemi sensibili con la tignola? Hai mai provato con i criteri della lotta guidata (trappole per i picchi di volo, campionamento olivine attaccate)?
 
Vado un po' OT ma approfitto per chiederti (intanto complimenti per il lavoro di risanamento del tuo oliveto: inutile stare a farla lunga, le piante bisogna seguirle se si vuole mantenerle in salute e produttive): nella vs. zona avete problemi sensibili con la tignola? Hai mai provato con i criteri della lotta guidata (trappole per i picchi di volo, campionamento olivine attaccate)?

Si ,nel mio oliveto ne ho avuti ,in un primo momento non riuscivo a capire perchè cadevano le olive verso agosto-sett. in quanto quando era vivo mio padre lo seguiva lui con l'aiuto di un conoscente che ha un'agricola(rivendita)per quello che riguardava i trattamenti ecc. io cercavo di intervenire ,ma il mio compito era limitato alla sola potatura,una volta mancato lui la situazione per forza di cose è rimasta in mano a me ed allora mi sono di più interessato e documentato.Con il trattamento di luglio non ho avuto più attacchi e cadute di olive in quel periodo.
Non ho mai provato trappole od altro,ma per la mosca cerco di seguire più da vicino andando a visionare le piante per vedere se ci sono in giro e seguo il tempo e le temperature.
Insomma sono un'autodidatta con la passione di queste stupende piante e tutto ciò che è natura.:) faccio questo anche con gli agrumi (arance)in ottobre periodo del passaggio della mosca.ciao
 
Alto