Vorrei dire a River che California ha descritto perfettamente quella certa mollezza che hanno queste rose in condizioni particolari, forse di umidità. Dovrei averne una foto e per curiosità appena posso ve la mostro.
Infatti, lo penso anch'io.
E non solo, non è un girasole, ma se ci prestate attenzione noterete che i fiori della Pierre maturando tendono a girarsi verso il sole.
E, della due foto postate da Bia e Margherita, si nota che all'inizio il fiore può pendere leggermente e poi si gira lateralmente.
Quante rose lo fanno?
Ed è anche per questo che viene la tentazione di far l'ape ed affondarci dentro il naso, con delusione poi cocente.
E poi, di difetti ne ha, per carità. Il suo non è certo un bel fogliame anche se pareggia per abbondanza, ma non conosco altre climber anche grossine come lei, che possono essere allevate perfettamente verticali a colonna o a spalliera, senza che si spogli completamente alla base. Si hanno fioriture da cima a testa. Ma con esposizione seriamente soleggiata.
Ed è una climber che fiorisce sia sul legno vecchio che sul nuovo ed anche questo è un pregio non da poco. E forse è l'elemento che determina l'eventuale rifiorenza, ma non ho ancora capito come sfruttarlo.
Guardatela un po' in questo sito ed in questo giardino/parco:
http://www.sactorose.org/gardens/82hallgarden.htm
Tanto vi rifate gli occhi su molte altre :ciglione: