Valentinavale
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
mi sono letta di tutto su come combattere questi bruchi che letteralmente divorano le foglie ogni anno
, ma ancora non ho trovato una soluzione efficace. 
Ho trovato moltissime idee, suggerimenti e consigli ma MAI uno che dica:

Vi ringrazio sin d'ora se vorrete condividere con me la vostra SOLUZIONE!
Grazie :Saluto:
Valentina
IL BRUCO: verdino, mangia i gerani, il basilico e tutte le foglioline belle nuove. Credo sia un bruco dell'ordine dei lepidotteri e della famiglia dei geometridi, a giudicare dalle foto
SUGGERIMENTI GIA' PROVATI:
Toglierli a mano: sono troppi, mangiano di notte e di giorno si nascondono, fogliame troppo denso, impossibile.
Confidor: principio attivo: Imidacloprid. Praticamente nessun risultato
Bayer Garden insetticida spray : nessun risultato, forse va spruzzato sulle pagine inferiori delle foglie, ma il fogliame è fitto e non riesco.
SUGGERIMENTI DA PROVARE:
Pasticche provado facile Bayer a base di Imidacloprid: mah, mi sa che è uguale al Confidor
Reldan 22: per contatto. Se va spruzzato sotto le foglie, non riesco.
Pirimicarb: non ho idea di cosa sia nè di dove si compri
Acephate: idem come sopra
Bacillus thuringiensis (Bt): una buona arma naturale e biologica per il controllo dei bruchi che può essere acquistato in un vivaio. Qualcuno lo ha provato e ha risolto?
Basudin: E' un insetticida polivalente utilizzabile anche come geodisinfestante, a base di Diazinone, vecchia 4° classe tossicologica e quindi classificato come "nocivo". Se mi dite che funziona, lo provo.
Ambienta® Insetticida a base di piretro naturale: risultati?
Ambienta® Bioinsetticida liquido a base di Bacillus thuringiensis: specificamente messo a punto per la lotta contro i bruchi, come le nottue Qualcuno l'ha provato?
mi sono letta di tutto su come combattere questi bruchi che letteralmente divorano le foglie ogni anno


Ho trovato moltissime idee, suggerimenti e consigli ma MAI uno che dica:
Ho fatto così e ho risolto!
Voi siete riusciti a eliminare questi bruchi mangia foglie? Come? Vi ringrazio sin d'ora se vorrete condividere con me la vostra SOLUZIONE!
Grazie :Saluto:
Valentina
IL BRUCO: verdino, mangia i gerani, il basilico e tutte le foglioline belle nuove. Credo sia un bruco dell'ordine dei lepidotteri e della famiglia dei geometridi, a giudicare dalle foto
SUGGERIMENTI GIA' PROVATI:
Toglierli a mano: sono troppi, mangiano di notte e di giorno si nascondono, fogliame troppo denso, impossibile.
Confidor: principio attivo: Imidacloprid. Praticamente nessun risultato
Bayer Garden insetticida spray : nessun risultato, forse va spruzzato sulle pagine inferiori delle foglie, ma il fogliame è fitto e non riesco.
SUGGERIMENTI DA PROVARE:
Pasticche provado facile Bayer a base di Imidacloprid: mah, mi sa che è uguale al Confidor
Reldan 22: per contatto. Se va spruzzato sotto le foglie, non riesco.
Pirimicarb: non ho idea di cosa sia nè di dove si compri
Acephate: idem come sopra
Bacillus thuringiensis (Bt): una buona arma naturale e biologica per il controllo dei bruchi che può essere acquistato in un vivaio. Qualcuno lo ha provato e ha risolto?
Basudin: E' un insetticida polivalente utilizzabile anche come geodisinfestante, a base di Diazinone, vecchia 4° classe tossicologica e quindi classificato come "nocivo". Se mi dite che funziona, lo provo.
Ambienta® Insetticida a base di piretro naturale: risultati?
Ambienta® Bioinsetticida liquido a base di Bacillus thuringiensis: specificamente messo a punto per la lotta contro i bruchi, come le nottue Qualcuno l'ha provato?