• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

messa a dimora: taglio delle radici?

Paola-Luna

Florello
spesso, su libri e riviste, si legge che viene consigliata la rimozione di una parte di radici, oltre che di rami, al momento della messa a dimora delle rose a radice nuda: voi lo fate? Io non mi sono mai azzardata a farlo, nemmeno con le rose che avevano un apparato radicale ben sviluppato: ho sempre e solo potato i rami, per sviluppare la gettata di nuovi germogli alla base :cool3: ..... Sul libro di Peter Beales, lui non ne parla mai..... in previsione della primavera e di nuovi impianti volevo quindi sapere la vostra opinione!:confuso:
 
R

riverviolet

Guest
Paola-Luna ha scritto:
spesso, su libri e riviste, si legge che viene consigliata la rimozione di una parte di radici, oltre che di rami, al momento della messa a dimora delle rose a radice nuda: voi lo fate? Io non mi sono mai azzardata a farlo, nemmeno con le rose che avevano un apparato radicale ben sviluppato: ho sempre e solo potato i rami, per sviluppare la gettata di nuovi germogli alla base :cool3: ..... Sul libro di Peter Beales, lui non ne parla mai..... in previsione della primavera e di nuovi impianti volevo quindi sapere la vostra opinione!:confuso:

E' indicato ma non lo faccio, è indicata anche la potatura dei rami, ma non faccio nemmeno quella.
Metto il punto d'innesto a qualche cm da terreno, fai anche 5 e poi accumulo a moticello parecchia terra, più una pacciamatura di carbonella, foglie ghiaia, voglio che stiano buone, fino a Febbraio diciamo, poi scopro, se mi accorgo che il tempo diviene stabile e caldo e scopro, riportando quasi a livello del terreno.
A quel punto poto i rami e nemmeno tutti, poi chiudo le ferite con il mastice per gli innesti e dò una prima passata di poltiglia bordolese, anche sul terreno.
 

alfi85

Aspirante Giardinauta
io sapevo che il taglio delle radici veniva effettuato solo quando fossero ridotte male mentre so che la potatura va fatta solo alle piante giovani per dare forza
 

RosaeViola

Master Florello
Sarebbe sempre consigliabile potare leggermente l'apparato radicale delle rose acquistate a radice nuda, perchè solitamente queste sono un po' danneggiate con questo tipo di confezionamento che serve espressamente per la spedizione.
Un taglio dei rami è consigliato per evitare alla pianta un eccessivo stress da impianto. Va sempre tenuto in considerazione che la pianta ha trascorso un certo tempo con le radici fuori terra e quindi, a differenza di quanto piantiamo con tutto il pane radicale, lo stress è molto maggiore.

Lo si fa per aiutarle, certo, ma poi si sa che le rose sono molto più forti di quanto si pensi e se la cavano comunque.

River...sei incredibile! Ma che je fai tu alle rose??? Questo è proprio amore di mamma...:love_4:
Io, invece, sono una mamma degenere...Le pianto con tutti i sacri crismi e poi auguro loro un buon riposo...ma niente copertina, non vorrei che si viziassero...:lol:

Ma veramente chiudi tutti i tagli col mastice? Se non lo fai ti si ammalano? Cioè, ti si ammalavano quando non lo facevi?
 
R

riverviolet

Guest
RosaeViola ha scritto:
Sarebbe sempre consigliabile potare leggermente l'apparato radicale delle rose acquistate a radice nuda, perchè solitamente queste sono un po' danneggiate con questo tipo di confezionamento che serve espressamente per la spedizione.
Un taglio dei rami è consigliato per evitare alla pianta un eccessivo stress da impianto. Va sempre tenuto in considerazione che la pianta ha trascorso un certo tempo con le radici fuori terra e quindi, a differenza di quanto piantiamo con tutto il pane radicale, lo stress è molto maggiore.

Lo si fa per aiutarle, certo, ma poi si sa che le rose sono molto più forti di quanto si pensi e se la cavano comunque.

River...sei incredibile! Ma che je fai tu alle rose??? Questo è proprio amore di mamma...:love_4:
Io, invece, sono una mamma degenere...Le pianto con tutti i sacri crismi e poi auguro loro un buon riposo...ma niente copertina, non vorrei che si viziassero...:lol:

Ma veramente chiudi tutti i tagli col mastice? Se non lo fai ti si ammalano? Cioè, ti si ammalavano quando non lo facevi?

Sai che non lo so' Rosa se si ammalerebbero lo stesso?
Chiudo i tagli con il mastice solo a Febbraio, quando cioè, i funghetti Bast si svegliano ma la rosa sforza parecchio, necessita di energia, quindi l'aiuto, la proteggo un po' di più.
Hem, non ci posso fare niente Rosa, lo sò che sono ridicola a volte, ma per me, sono veramente come figlie, in un certo senso, stò veramente male quando le mie piante soffrono e, faccio tutto quel che posso affinchè non accada.
Ecco vedi, io le radici non le poto e manco i rametti, perchè ho pensato il contrario di quanto tu dici e sicuramente, a giusta ragione.
Ho pensato che, tagliando le faccio lavorare di più in un periodo i ncui devono fare la nina e riposare. :ros:
Inoltre, la mia terra, in alcuni punti presenta un aumento di argilla notevole negli strati superficiali ed è per questo che faccio monticello ulteriore, così che l'acqua piovana gli arrivi, senza affogarle.
 

RosaeViola

Master Florello
Hem, non ci posso fare niente Rosa, lo sò che sono ridicola a volte, ma per me, sono veramente come figlie, in un certo senso, stò veramente male quando le mie piante soffrono e, faccio tutto quel che posso affinchè non accada.

Nononononono...River ti chiedo scusa se quello che ti ho scritto ti abbia fatto pensare che pensi che tu sia ridicola...Niente di tutto questo (guarda che sono serissima nello scriverti tutto ciò), piuttosto penso a quanta fatica in più ti costi stare dietro a tutte le piante del tuo giardino.
Io eviterei anche il mastice River, perchè tanto ho visto che tu una passata preventiva con la poltiglia la fai comunque (io nemmeno quella, per dirti quanto degenere sia) e poi, se sterilizzi con alcool le cesoie, ogni volta che tagli una pianta, non hai motivo di temere le malattie funginee.
Io faccio così: al momento di riprendere in mano le cesoie, le passo ben bene su fiamma libera. Poi lascio raffreddare e ogni volta che poto una rosa, pulisco le lame con uno straccio imbibito di alcool...e funzia River...dai risparmiati un po' di lavoro....ecchediamine, altro che mal di schiena...:love_4:


Ecco vedi, io le radici non le poto e manco i rametti, perchè ho pensato il contrario di quanto tu dici e sicuramente, a giusta ragione.
Ho pensato che, tagliando le faccio lavorare di più in un periodo i ncui devono fare la nina e riposare. :ros:

Credimi River, qualche taglietto delicato ai terminali delle radici, non le fa partire prima del tempo, piuttosto le aiuta a partire bene a contatto con la nuda terra. I peli radicali che si andranno a formare, saranno sani e turgidi e non sbatacchiati e sofferenti e, con questo sistema, migliorerai la loro capacità di assorbimento dal terreno.
Ascolta a zia Rosa, :lol: ...
 
R

riverviolet

Guest
Sì, lo sò che non volevi darmitu della ridicola, sono io che a volte mi accorgo di esserlo.
Le lame sono sempre ben sterilizzate passate a fuoco e con alcol come fai tu.
In quanto alla potatura dell'apparato radicale, mi hai convinto, lo farò, grazie :love_4:
 

RosaeViola

Master Florello
riverviolet ha scritto:
Sì, lo sò che non volevi darmitu della ridicola, sono io che a volte mi accorgo di esserlo.
Le lame sono sempre ben sterilizzate passate a fuoco e con alcol come fai tu.
In quanto alla potatura dell'apparato radicale, mi hai convinto, lo farò, grazie :love_4:


...spero di averti anche convinta a non mettere il mastice...:love_4:
 
R

riverviolet

Guest
RosaeViola ha scritto:
...spero di averti anche convinta a non mettere il mastice...:love_4:

Non lo sò ci devo pensare, ma tanto anche se ci penso, alla fine sarà l'impulso a guidarmi, magari ci metto un chewinghum per un po' :slow:














:lol::lol::lol::lol:
 

RosaeViola

Master Florello
riverviolet ha scritto:
Non lo sò ci devo pensare, ma tanto anche se ci penso, alla fine sarà l'impulso a guidarmi, magari ci metto un chewinghum per un po' :slow:

:lol::lol::lol::lol:


:lol: :lol: :lol: ...ma quanto fuori sei oggi River??? :lol:

Dai, prova almeno con qualche pianta e testi la differenza...un bel banco di prova no?
 

Paola-Luna

Florello
il mastice lo metto anch'io, in primavera, quando poto e taglio vicino alla base i rami più vecchi e più grossi.....!!!! Essendo così vicino al terreno, ed essendo la ferita da taglio ampia, non mi fido nemmeno io a lasciarla così, senza protezione.... via libera ai Bast! No no! Almeno a quei tagli, una bella passata di mastice non fà male!..... Quella della carbonella come copertina, invece, non la sapevo!
 

RosaeViola

Master Florello
Paola, non dico che faccia male ma solo che sia un lavoro in più.
Perchè non provare con una sola rosa per una volta a non mettere il mastice e vedere di nascosto l'effetto che fa? :lol:

Se poi siete solite a trattare con la poltiglia prima che le rose comincino a darsi da fare, secondo me è inutile il mastice.

Io ho addirittura svecchiato diverse rose, tagliando di brutto e il mastice non l'ho messo...non è successo nulla.
Piuttosto sarebbe meglio effettuare i grossi tagli, prima dell'arrivo del freddo, in modo tale che la rosa abbia tempo di sistemare da sè, tutte le sue cosine e, grazie al freddo, le malattie in questione, non possano attaccarla mentre lei va a cicatrizzare le parti tagliate.
 

Paola-Luna

Florello
da te forse è possibile..... da me proprio no! Il gelo, intenso ed improvviso, mi porterebbe a morte sicura le rose potate! No no, grazie! In autunno poto un terzo dei rami, per evitare che la neve con il suo peso me li spacchi! Poi a primavera (marzo) poto ben bene, ripulisco il terreno circostante e trapianto i nuovi rosai!
 
Alto