• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Meloni timidi

S

sibelius

Guest
Ciao!
Dunque, i meloni amarilli stentano a crescere, nel senso che stanno maturando (diventano gialli) ma non vogliono crescere più. Inoltre quelli piccoli che stanno spuntando marciscono subito, diventano molli e di color marrone. Può essere a causa del gran caldo che imperversa da due mesi a questa parte e dalla scarsità di pioggia (li irrigo quasi ogni giorno)?
 
S

sibelius

Guest
Ora come ora per ogni pianta ci saranno al massimo credo 2-3 meloni, in qualche caso solo 1. La concimazione credo sia suffiente.
E' il caso che lasci un unico melone per ogni diramazione della pianta?
Ora come ora, la pianta di cosa potrebbe aver bisogno nel caso mancasse concimazione (non credo comunque)?
 

filippolitti

Giardinauta
se sta tutto così non saprei dirti cosa può essere.
I meloni come le cucurbitacee hanno bisogno di terreno sciolto, ben concimato, sole ed acqua
 
S

sibelius

Guest
Sai, nella mia zona anche i pomodori stentano a maturare. Gli esperti coltivatori dicono che sia a causa del caldo eccessivo (38-39° ogni giorno), per cui mi chiedevo se si poteva fare lo stesso discorso anche per i meloni.

I cetrioli, comunque, (se non erro dovrebbero essere della stessa famiglia dei meloni, perdonatemi se ho detto un'idiozia), nonostante siano irrigati di continuo, presentano foglie marroni e bianche, però i cetrioli non hanno problemi di crescita.

Per tornare ai meloni, non vorrei che il caldo eccessivo blocchi la crescita del melone e lo faccia marcire, ma è solo una supposizione.

In queste condizioni, sapresti/e dirmi quanta acqua dovrei dare al melone e se meglio alla mattina o alla sera?
 
S

sibelius

Guest
Ehi, qua dicono che temperature sopra i 35° provocano l'aborto fiorale. DIfatti è da un bel po' che non vedo nuovi fiori.
 
Ultima modifica di un moderatore:

lenticchio

Aspirante Giardinauta
ideuzza

:Saluto:
Potrebbe esserci di mezzo pure il tipo del terreno, :slow: l'ideale saebbe avere qualcosa che copra i meloni almeno di mattina, così di pomeriggio stanno tranquillamente sotto il sole.
:slow: Penso anche che però non sia realizzabile. :D :) :embarrass :( :storto: (cambiamento di espressione)
 
S

sibelius

Guest
Dunque, sto mangiando i meloni. Il caldo di qualche settimana fa (2 settimane di fila sui 38-39 gradi) ha bloccato la crescita dei frutti e sterminato i fiori, per cui i meloni sono maturi ma con dimensioni davvero piccole. sono sani, ma devo dire poco dolci (ricordo che parlo della qualità a pasta bianca e scorza gialla), tranne quelli la cui pianta ho interrato per primo e che ha avuto più acqua. Ora non so dire se dipende da scarsità di acqua o dalla tipologia del terreno.
 
M

monica73

Guest
Ciao io coltivo meloni e cocomeri per lavoro. Quest'anno ho piantato 4500 piante di melone sotto serra senza contare quelle fuori serra. Quest'anno tutti i meloni fuori serra sono cresciuti poco in pezzatura, l'acqua non è mai abbastanza e quella che avevano serviva loro per vivere. Il meloncino che avvizzisce e diventa marrone è dovuto ad una malattia crittogamica, sapessi quanti tipi ce ne sono. In ogni caso tu sei comunque riuscita a mangiare i frutti del tuo lavoro e questo ti fa onore. Con un anno caldo come questo sei stata bravissima, per ottenere frutti gli avrai dato davvero tanta acqua. Con anni del genere sono più fortunati i terreni pesanti e argillosi come il mio che trattengono l'acqua. I pomodori sopra i 35 gradi circa fermano la crescita, per quello non vanno avanti. Ai meloni invece il caldo non da fastidio basta che abbiano acqua ma una quantità esagerata! IN bocca al lupo per le coltivazioni, ciao monica73.
 
S

sibelius

Guest
Ciao. Grazie di tutto (ehm.....sono un maschio........eh eh), a dire il vero non ho dato tantissima acqua, in quanto abbastanza distanti da pozzo, ma ho paccaiamto le piantine con fieno, il che ha permesso una discreta ritenuta dell'umidità, anche se probabilmente con molta acqua in + avrei avuto frutti + grossi e magari anche dolci.
Secondo te, il fatto che non siano molto dolci può dipendere anche dalla mancanza d'acqua?
 
Alto