• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melograni non produttivi

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Non ho mai avuto problemi con i miei melograni che hanno sempre garantito la loro produzione. Da qualche anno do una mano ad un amico che nel suo terreno ne ha tre bellissime piante, nessuna delle quali, però, ha mai prodotto un solo frutto. Premettendo che:
tutte le piante a maggio-giugno si coprono di bellissimi e copiosi fiori;
gli stessi sono di sesso diverso, in giusta proporzione;
sui fiori femminili si formano, sì, dei piccoli fruttini che però cadono subito;
le piante sono rigogliosissime e non mancano di nessun elemento, almeno in apparenza;
C'è qualcuno che mi possa dare una spiegazione e-o consiglio? Grazie comunque a tutti coloro che mi leggeranno. Saluti.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
siamo sicuri siano da frutto? Sarebbe il caso di mettere delle foto delle piante, che comunque non sono ne maschi ne femmine, non c'è problema di impollinazione nel melograno.
 

mantua75

Aspirante Giardinauta
Ottimo post, ho lo stesso identico problema.

Aggiungo che negli anni ho: cambiato diverse concimazioni, fatto potature mirate con supervisione di contadino, cambiato aprte del terreno ma nessun risutlato...
 
Ultima modifica:

giulia67

Maestro Giardinauta
La descrizione che ne fai, cioè della copiosa fioritura e dei piccoli frutticini che cadono mi porta a pensare che nn siano da frutto. Nn conosco il nome scientifico, io li chiamo ornamentali.
 

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per l'attenzione.Ho dovuto sintetizzare un annoso problema, che, vedo, preoccupa anche molti appassionati giardinauti.
Ho tralasciato di dire che ho già controllato le probabili cause di questa infertilità e cioè per prima cosa ho verificato che il tipo di pianta non fosse ornamentale; infatti il mio amico ha anche tali piante ed ho constatato che le piante appunto da fiore portano solo fiori maschili: tali fiori hanno solo gli stami maschili ed hanno la parte vicina al ramo fatta a punta; quelli femminili sono più tondeggianti ed hanno anche un pistillo. Inoltre li ho confrontati coi miei e non ho trovato alcuna differenza.
Ho anche pensato ad una forma di autosterilità genetica, ma mi dicono che le piante in questione derivano da piante diverse e tutte fertili.
Abbiamo anche provato con una specie di fecondazione artificiale, portando a fasi alterne fiori di piante sicuramente fertili sugli alberi in questione, ma senza risultati. Probabilmente l'unica soluzione sarà quella di innnestare gli alberi con i miei, ma la cosa non mi piace tanto per due motivi: primo perché sono alberi bellissimi e secondo perché vorrei veramente avere la spiegazione di questo che per me resta un mistero. Grazie di nuovo a tutti.
 
Ultima modifica:

ziufili

Aspirante Giardinauta
se i frutticini ci sono allora la fecondazione è avvenuta, quindi il problema passa o alla varietà o a come sono coltivati
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Quanti anni hanno? Perchè anche i miei si son comportati così per i primi anni, poi sono arrivati i primi frutti.Mentre quello ornamentale che avevo, era un pò più piccolo e in tantissimi anni nn ha mai fatto frutti, o meglio li faceva ma delle dimensioni di un noce.Però era uno spettacolo vederlo in fioritura!!!
 

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Ringrazio tutti, ma non ho avuto la spiegazione di ciò che mi preme sapere:
Non desisto, comunque, sperando un giorno di riuscire a decifrare 'sto problema. Ringrazio in particolare Brandegeei, ma, ripeto, anche rivisitando i siti dallo stesso indicati, non ho trovato alcuna nozione utile alla soluzione.
Vorrei che ci fosse qualcuno veramente esperto che mi desse almeno un'idea, che so.... mi consigliasse di fare un tentativo a cui non ho ancora pensato.
Come messaggio lascerei questa ulteriore sintesi.
Posseggo piante di melograno da almeno 40 anni e attualmente ne ho due che mi garantiscono sempre un'ottima produzione;
Il mio amico al quale do aiuto per la coltivazione ne ha invece 8 piante e di queste 2 da fiori e non producono frutti; 1 ornamentale nano che produce frutti piccolissimi e non commestibili; gli altri 5 sono assai rigogliosi, derivano da piante produttive, sviluppano bei fiori non doppi, maschili e femminili, assolutamente uguali a quelli portati dalle mie piante, ma appena cominciano a trasformarsi in frutto si atrofizzano e cadono. Perché????
Per prevenire consigli su strade già percorse, posso dire che ho già pensato ad innestare gli alberi improduttivi ed ho già regalato al mio amico un alberello fatto con una margotta dai miei alberi; ma entrambe le soluzioni richiederanno molto tempo e comunque mi lascieranno assolutamente insoddisfatto. Grazie di nuovo e un saluto a tutti.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
allora ritorno alla stessa richiesta, metti delle foto e comunque i melograni non hanno fiori maschile e femminili sono fiori ermafroditi, cioè completi.
 

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Scusa, Brandegeei, ti stimo ed apprezzo sempre le tue risposte, ma in questo caso sono più che convinto che quanto dici in fatto di fiori di melograno non corrisponde assolutamente alla realtà dei fatti che ho da anni sotto gli occhi. Ripeto per l'ennesima volta che i melograni che coltivo e sono produttivi in abbondanza, al momento della fioritura portano sulla stessa pianta sia i fiori femminili, già descritti nei precedenti interventi, con un solo pistillo completo di stimma (di colore verde chiaro) , di stilo, e ovario seminfero; sia i fiori maschili, con solo gli stami di color giallo, che, nella parte dove sono attaccati al ramo sono più appuntiti, rispetto a quelli femminili, perchè privi dell'ovario. Questi fiori cadono dopo la fecondazione, mentre i fiori femminili si trasformano in frutti.
Può darsi che di recente abbiano anche creato in laboratorio un tipo di melograno che porti fiori, come dici, ermafroditi, ma francamente non ne vedo assolutamente la necessità visto che la stessa è per sua natura monoica e quindi non ha bisogno di altre piante per la fecondazione, basterebbe a sé stessa... almeno in teoria , visto poi che ci sono i problemi che ho detto.
Per le foto non ne posso avere a disposizione in quanto ormai è finito il tempo della fioritura. Vedrò di organizzarmi per il prossimo giugno.
Se ho dissentito in modo energico ti chiedo scusa, ma questo argomento, come vedi, mi appassiona forse oltre le righe. Grazie comunque e un saluto a tutti gli appassionati.
 

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Melograni non produttivi.

E vero, ho verificato, i fiori possono considerarsi ermafroditi.
Comunque, secondo me, alcuni svolgono funzioni prevalentemente maschili, altri femminili.
In ogni caso non mi sono chiarito le idee, anzi....
Anche e soprattutto per il mio problema non ho fatto alcun passo in avanti: Grazie a tutti e un saluto.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i fiori sono ermafroditi, sono completi è la lunghezza dello stilo che determina la problematica dell impollinazione.
Comunque senza foto delle piante imputate non è possibile farsi un idea delle stesse.
 

CARLO RICCI

Aspirante Giardinauta
Melograni non produttivi.

In realtà il mio intervento era molto più dettagliato, ma è andato perso con la caduta della connessione. Mi sembra comunque che tutta questa discussione sul "sesso dei fiori" non abbia portato tanta acqua al mulino per la soluzione del nostro problema. In ogni modo riprenderò l'argomento alla prossima fioritura inserendo le foto, sia delle piante, sia dei fiori, sia dei fruttini "abortiti"; se nel frattempo qualcuno avesse qualche idea in proposito lo ringrazio anticipatamernte come ringrazio tutti coloro che si sono interessati. Un saluto a tutti.
 

ziufili

Aspirante Giardinauta
a me pare di ricordare che i fiori sono un po diversi come diceva Carlo ricci, però sono ugualmente completi (ermafroditi) la differenza è dovuta al fatto che quello sui rami nuovi cadono, mentre quelli sui rami dell'anno precedente faranno invece il frutto (così ricordo)
 
Alto