Dove si trova il melo? Te lo chiedo perchè oltre a uno scolitide conosciuto da tempo su melo che si chiama Scolytus rugulosus, in Trentino e in Valtellina da qualche anno ne è segnalato uno che si chiama Xyleborus dispar: mentre il primo si insedia su piante già deperite, il secondo può attaccare giovani meli, e fa parte del gruppo dei cosiddetti coleotteri dell'ambrosia perchè sono associati a un fungo lignicolo che essi introducono nelle gallerie, il quale fungo contribuisce al danno.
Tagli una ramo infestato e scorteccia fino a mettere a nudo le gallerie: probabilmente troverai anche gli adulti, ma a me interesserebbe verificare se c'è presenza del fungo di cui sopra, fatto che si manifesta con imbrunimenti delle gallerie.
Rispetto al tuo problema di cosa fare, ti ha già significato Bandegei che la pianta è ormai molto compromessa.