• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Masdevallia malata

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff

perflower

Aspirante Giardinauta
Caspita che velocità, grazie. Si le ho tagliate appena me ne sono accorto.
A parte una volta che ho visto una mosca che era entrata nell'orchidario per sbaglio e qualche moscerino non ho mai visto altri esseri viventi a parte le mie orchidee. Accidenti...lo sapevo.. Visto che vivono un pò troppo ammassate mi aspettavo degli attacchi da funghi....
A cosa pensi? E come faccio a liberarmene?
Il tuo "caspita che peccato" mi preoccupa molto.........
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Caspita che velocità, grazie. Si le ho tagliate appena me ne sono accorto.
A parte una volta che ho visto una mosca che era entrata nell'orchidario per sbaglio e qualche moscerino non ho mai visto altri esseri viventi a parte le mie orchidee. Accidenti...lo sapevo.. Visto che vivono un pò troppo ammassate mi aspettavo degli attacchi da funghi....
A cosa pensi? E come faccio a liberarmene?
Il tuo "caspita che peccato" mi preoccupa molto.........

Ma no figurati è che la masde è il mio amore.
Vedendo quei puntini nelle aree periferiche mi faceva pensare a punture di insetti che potrebbero portare a delle virosi
Visto che hai asportato la foglia è necessario aspettare e capire se ci sono altri casi.
In genere i funghi rendono molliccia o polverosa l'area attaccata, a me quella sembra soda è così?
 
Ultima modifica:

gab92

Giardinauta Senior
pensavo peggio...nonpreoccuparti, come ha detto marealto sono degli insettini... ma potrebbe portare a invezioni e virus, quindi ti dico...
anke le mie masde hanno su alcune foglie quelle macchioline, non fanno niente ma essendo veicolo di infezione passo con un pò di cotton fioc soluzione con previcur...le foglie non le tolgo nemmeno, basa che si rimargini la ferita.
ciao gabri
 

desi655

Florello
Una volta ho chiesto a Claudio cosa potessero essere quei puntini neri sopra le orchi e lui mi ha detto un fungo..ora..non so se è il tuo caso,ma una spruzzatina con un funghicina credo che non le faccia male.
 

perflower

Aspirante Giardinauta
Ma no figurati è che la masde è il mio amore.
Vedendo quei puntini nelle aree periferiche mi faceva pensare a punture di insetti che potrebbero portare a delle virosi
Visto che hai asportato la foglia è necessario aspettare e capire se ci sono altri casi.
In genere i funghi rendono molliccia o polverosa l'area attaccata, a me quella sembra soda è così?

Si..è sodissima ma cmq le foglie sono due e nella foto le ho messe in modo che si vedano entrambe le facciate. Da sopra si vedono solo poche macchioline ma da sotto ha tutta la punta annerita (e non è muffa).
Ora mi chiedo...le altre piante sono al sicuro?
Se dovessi allontanarle dall'orchidario non credo che c'è la farebbero.
anke le mie masde hanno su alcune foglie quelle macchioline, non fanno niente ma essendo veicolo di infezione passo con un pò di cotton fioc soluzione con previcur...le foglie non le tolgo nemmeno, basa che si rimargini la ferita.
ciao gabri
Ciao gabri, di quale ferite parli? Ti riferisci alle macche nere? Ogni quanto lo fai il trattamento con cotton fioc e propamocarb? E a te dopo quanto spariscono le macchie?
Ops...troppe domande?
Una volta ho chiesto a Claudio cosa potessero essere quei puntini neri sopra le orchi e lui mi ha detto un fungo..ora..non so se è il tuo caso,ma una spruzzatina con un funghicina credo che non le faccia male.
Be...visto la precarietà della loro dimora dò del fungicida mensilmente a scopo preventivo (propamocarb e fosetil alluminio) ma a quanto pare non è bastato.... Cmq, visto che non le ho da tanto tempo è possibile che il fattaccio sia avvenuto nel vivaio in cui le ho comprate e non me ne sono accorto.
Ma principalmente...quale insetto potrebbe aver fatto tutto ciò? Ha un nome il farabutto?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao i due principi attivi di certono non coprono tutte le malattie fungine, ma di sicuro quelle relative a marciume.
Comunque penso che le macchie non spariranno mai.
Sinceramente non so quale insetto possa fare cose del genere, credo che siano in tanti, se vedessi come mi ha ridotto le foglie di un dendrobium e di una kentia un attacco di tripidi cat: il sottofoglia è diventato argenteo, ma per fortuna non hanno portato a virosi.

Vorrei chiederti una cosa, ma quei puntini di cui parlavo prima sono a rilievo?
comunque se dovessero essere stati dei parassiti puoi usare il confidor che è un insetticida fogliare sistemico a base di imidacloprid.
Il produttore scrive:
"contro fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore (anche vettori di virus) e ad apparato boccale masticatore."

dai uno sguardo a questa foglia di agrume
limone_aleurothrixus.jpg

provocata da Aleirodidi, se sono questi il confidor li uccide
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Le macchie resteranno e se si limatano a quel punto non devi temere nulla, credo siano dovute anche all'eccesso e ristahgno di acqua sulle foglie, cerca di non nebulizzare ora le foglie , il tutto ( dopo il trattamento che hai fatto ) diovrebbe fermarsi anche se non può regredire.
zeug
 

gab92

Giardinauta Senior
allora...gli animaletti hanno un nome ma non ricordo...come già detto le macchie non spariscono ma rimangono sulla pianta fino alla fine del ciclo vitale della foglia...molto probabile che erano già macchiate quando le hai comperate, ma non preoccuparti...
fai bene ad usare una copertura ad ampio spettro ma é meglio se usi in primavera confidor, così sei a posto per la stagione vegetativa, e poi il previcur come fai già una volta al mese...perché sono sempre sul rischio di un marciume...e se arriva é fulminate...anche meno di una settimana senza dare antifungigni e addio pianta.
ti dico una cosa...gli insetti proliferano anche in pochissimo tempo quando c'é non molta umidità e caldo...
ciao gabri
 

gab92

Giardinauta Senior
p.s le ferite sono quelle punture che fanno gli insetti sulla fogliolina...sempre verso la punta...infatti non sono un grande pericolo ma se come detto non rimarginasse sarebbero sempre relativi...ma sarebbe + probabile che vengano attaccate da un fungo rispetto una pianta sana
 

perflower

Aspirante Giardinauta
Ciao i due principi attivi di certono non coprono tutte le malattie fungine, ma di sicuro quelle relative a marciume.
Comunque penso che le macchie non spariranno mai.
Sinceramente non so quale insetto possa fare cose del genere, credo che siano in tanti, se vedessi come mi ha ridotto le foglie di un dendrobium e di una kentia un attacco di tripidi cat: il sottofoglia è diventato argenteo, ma per fortuna non hanno portato a virosi.

Vorrei chiederti una cosa, ma quei puntini di cui parlavo prima sono a rilievo?
comunque se dovessero essere stati dei parassiti puoi usare il confidor che è un insetticida fogliare sistemico a base di imidacloprid.
Il produttore scrive:
"contro fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore (anche vettori di virus) e ad apparato boccale masticatore."

dai uno sguardo a questa foglia di agrume

provocata da Aleirodidi, se sono questi il confidor li uccide
I puntini non sono a rilievo ma interni. Io sò (grazie ad ore ed ore di ricerche su internet) che le aleiroidi provocano ingiallimenti circolari sulle foglie e si combattono con aficidi a parte le uova perchè sono protette da uno strato ceroso. Con questo non voglio assolutamente smentire la tua diagnosi ma vorrei capire bene l'attendibilità delle mie ricerche anche perchè mi fido più di te che delle informazioni che ho preso su siti cercati su internet. Purtroppo non ho trovato molto e non ho potuto riscontrarne la veridicità e per lo più la maggior parte non parlava di orchidee ma di piante in generale.
La cosa che mi sono dimenticato di dirvi e chè ho visto anche una foglia deformata che aggiunta alle necrosi delle foglie rientra nella scheda dei o delle tripidi, è possibile?
zeug49 Le macchie resteranno e se si limatano a quel punto non devi temere nulla, credo siano dovute anche all'eccesso e ristahgno di acqua sulle foglie, cerca di non nebulizzare ora le foglie , il tutto ( dopo il trattamento che hai fatto ) diovrebbe fermarsi anche se non può regredire.
zeug
Escludo un ristagno e a parte la nebulizzata mensile di radikur non ne ricevono altre. Ho smesso di nebulizzare quando è arrivato il freddo e le ho dovute ammassare nella mini serra. Ho ritenuto opportuno aumentare di poco l'umidità e diminuire i liquidi diretti. Purtroppo la costruzione del mio nuovo terracquario stà procedendo molto lentamente per via di una serie di sfighe che non vi dico e dovranno resistere ancora un pò e sono ben accetti consigli per diminuire al minimo gli eventuali problemi dovuti a sovraffollamento e inesperienza del loro papà.
gab92 ...molto probabile che erano già macchiate quando le hai comperate, ma non preoccuparti...
Molto probabilmente hai ragione...sono stato incauto nell'acquisto.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
le punture dei tripidi lasciano un piccolo punto a rilievo e pure duretto da rimuovere, e poi rendono la pagina inferiore argentea, ecco la mia orchi dopo l'attacco dei tripidi
dend_vac.jpg

con il caratteristico color argento cat:

A questo punto mi pare che i pareri sono discordanti :D
il fungicida l'hai messo disinfetta con sapone di marsiglia come mi ha consigliato dalla super Lobelia e poi usare il confidor.

:Saluto:
 

perflower

Aspirante Giardinauta
Direi propio di si...più discordanti che mai. Ecco a cosa servono gli amici dei forum...a farti cancellare i file di ore e ore di ricerche :cry:
Il sapone di marsiglia mi manca. Va bene quello del supermercato pinco pallino?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Direi propio di si...più discordanti che mai. Ecco a cosa servono gli amici dei forum...a farti cancellare i file di ore e ore di ricerche :cry:
Il sapone di marsiglia mi manca. Va bene quello del supermercato pinco pallino?

io ho usato proprio uno dei vari pinco pallo su di un panno morbido, come se stessi pulendo le foglie e poi rimosso con acqua demi sempre con il panno
 
Alto