• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

margottare una mimosa.......

aurex

Esperto di Bonsai
facendo una ricerca in effetti pare che gradisca il terreno acido.....la mia in giardino però cresce alla grande in un terriccio argilloso...vebbè vedremo....
 

marcy79

Bannato
facendo una ricerca in effetti pare che gradisca il terreno acido.....la mia in giardino però cresce alla grande in un terriccio argilloso...vebbè vedremo....

una volta piantata cresce quasi ovunque, la radicazione è un altra cosa: quando si fa una margotta non facciamo altro che ingannare la piante, e come se la parte dove interveniamo abbia subito un danno, e la pianta risponde generando radici per salvare il ramo danneggiato. il fatto di rendere il composto acido e per aiutarlo a radicare meglio.
 

aurex

Esperto di Bonsai
se una pianta gradisce un terreno acido significa che necessita delle sostanze che sono nel terreno acido stesso....se la stessa pianta la pianti in un terreno neutro o basico non dovrebbe crescere...ergo...la mimosa si adatta bene a tutto....se fosse un'acodofila (e non lo è) non crescerebbe ovunque....la radicazione della margotta non è una reazione della pianta volta a riparare la zona danneggiata (questo sarebbe il caso della formazione del callo cicatrizale e non delle radici)...bensì una reazione dovuta alla discesa della linfa elaborata all'interno del floema che dovrebbe portare la linfa stessa alle radici ma che invece trova una interruzione dovuta al taglio...risultato : produzione di radici.....
 

marcy79

Bannato
forse mi sono spiegato male. il callo avviene quando la pianta è esposta al'aria e viceversa radica se in un posto umido come il terreno, tra l'altro la margotta e un evoluzione della propaggine. il fatto che cresce quasi ovunque e solo una questione di adattamento,perchè è stata messa a dimora da l'uomo. infatti i semi non germogliano ovunque altrimenti saremmo invasi da acacie! è molto più facile che crescano in un terreno acido. cmq io ti ho dato una dritta poi sta a te vedere se funziona o no.
 

aurex

Esperto di Bonsai
mi spiace contraddirti ma il callo si può formare tranquillamente all'interno della margotta...e capita spesso....quando esegui l'operazione in modo sbagliato...ossia ...quando non elimini il "cambio" che è uno strato sottile che divide floema e xilema....ti ringrazio per la dritta ma ripeto...la mia domanda era non come si fà la margotta...bensì....se la mimosa si può margottare....e qui devo dire che la testimonianza di cacino è stata fondamentale...
 

marcy79

Bannato
ma questo non devi spiegarlo a me, io so benissimo come si fanno ! e mi spiace ribattere ma alcune piante non anno bisogno nemmeno di essere margottate per radicare, ne di essere scortecciate per stimolare la radicazione. la tua domanda e chiarissima! ma parlando si è andato nel discorso margotta, altrimenti di che parliamo in questo forum ci sarebbero,soltanto domande e risposte semplici del tipo si può e non si può fare questo ???? vedi anche se stiamo ribattendo alcune cose c'è gente che sta imparando qualcosa di nuovo :Saluto:
 

eriqa

Florello
anche io volevo fare una margotta sulla mia mimosa..ma spiegatemi una cosa una volta che ho fatto la caramella la lascio li senza guardarla oppure la devo riaprire ogni tanto per bagnarla?
 
Alto