• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

margottare una mimosa.......

aurex

Esperto di Bonsai
il fatto è che devo tagliare grossi rami....se riuscissi a margottare sarebbero altre piante vere e proprie....
 

marcy79

Bannato
ciao aurex se devi fare delle margotte aspetta la primavera, scorteccia passa l'ormone, fai la caramella come ti ho spiegato tempo fa! metti della sabbia sarebbe meglio solo perlite. aggiungi acqua con 2 o 5 gocce di limone per rendere più acido il composto, dopo aspetta la radicazione.
 

aurex

Esperto di Bonsai
ciao aurex se devi fare delle margotte aspetta la primavera, scorteccia passa l'ormone, fai la caramella come ti ho spiegato tempo fa! metti della sabbia sarebbe meglio solo perlite. aggiungi acqua con 2 o 5 gocce di limone per rendere più acido il composto, dopo aspetta la radicazione.

grazie Marcy....so bene come si fà una margotta....posso dire di aver margottato davvero di tutto....la domanda era specifica sulla mimosa...se si può fare o meno....se è un'essenza che si riproduce anche per margotta ....ma sinceramente credo di no...in rete si trovano diverse discussioni in merito...ma nessun risultato....e questo ovviamente significa qualcosa.....:storto:
 

marcy79

Bannato
ho i miei dubbi in merito. la mimosa da sempre riprodotta per talea, per lo più a scopo di "lucro". radica molto facilmente, ha anche una crescita veloce, forse per questo motivo non trovi nulla a riguardo. i bonsai di mimosa esistono e non credo sono stati fatti da seme. Vedi l'allegato 164272
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
no non è per farne un bonsai....cmq vedremo...se riesco a margottare aggiornerò questa discussione...un saluto
 

cacino

Aspirante Giardinauta
Ciao Aurelio,
io ho provato a maggio con una mimosa che ho in giardino, insieme ad un amico ne abbiamo fatte tre, due più grandi e una un po piu piccola.
Ho usato lo sfagno, hanno preso tutte e tre riempiendo completamente la caramella di radici.
Questa è la più piccola che a primavera pianterò in piena terra
DSCF2148.jpg
e questa è quella che mi è rimasta e con la quale vorrei provare a fare un bonsai anche se da quanto ho capito non è un'essenza molto indicata.
La foto risale ai primi di novembre, ora i germogli si sono allungati e sono spuntate le prime foglie. Domani metto le foto aggiornate.
DSCF2145.jpg DSCF2146.jpg
ciao spero di esserti stato utile
 

aurex

Esperto di Bonsai
credo di poter affermare tranquillamente che questa è la prima esperienza che leggo in rete relativamente alla margotta di mimosa....bravo Cacino....grazie davvero....ora si che ci proverò....
 

marcy79

Bannato
ottimo lavoro cacino, si possono cominciare a fare da fine frebbraio il mio consiglio e di intaccare a giro più volte la corteccia. e poi ormone e terra acida come ho spiegato prima. adesso ho la mia compagna che desidera un bonsai di mimosa :)http://forum.giardinaggio.it/tecnic...-senza-talee-ne-margotte.html?highlight=ficus ho notato che in alcune piante, come ficus, o salice è molto meglio non scortecciare radicano molto più velocemente.
 
Ultima modifica:

cacino

Aspirante Giardinauta
grazie per la dritta marcy. Le margotte le ho sempre fatte a maggio facendo il classico anello intorno alla corteccia, pero', come dici tu, ho letto in rete che alcuni anticipano a fine febbraio. Quest'anno ci provero' anch'io
ciao giulio
 

idice

Giardinauta Senior
L'Acacia dealbata è una pianta originaria dell'Australia, ed è proprio un'acidofila.
Forse va bene anche terreno trovato sotto i castagni, sono anch'essi acidofili.
 
Alto